Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»IL MAESTRO E MARGHERITA
    Film

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    DolsBy Dols30/06/2025Updated:30/06/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Il Maestro e Margherita romanzo dello scrittore sovietico Michail Bulgakov,  considerato tra i capolavori assoluti della letteratura mondiale, è diretto da Michael Lockshin, regista americano cresciuto in Unione Sovietica.

    L’interprete principale è Mosca degli anni ’30, bella, imponente, magistrale!

    Nel corso dei decenni registi come  Roman Polansky, Federico Fellini, Terry Gilliam e Baz Luhrmann avevano tutti, in varie riprese e in diversi momenti storici, tentato di trasporre il romanzo cinema, non riuscendoci per i più svariati motivi e consolidandone la nomea di “romanzo maledetto”.

    Del resto, anche la pubblicazione stessa de Il Maestro e Margherita è stata a dir poco travagliata. 

    Lo scrittore lo compose tra il 1928 e il 1940, bruciandone però alcune versioni per timore della censura, ma la prima pubblicazione avvenne postuma su rivista tra il 1966 e il 1967, in una forma tagliata e censurata; solo dalla fine degli anni Sessanta iniziò a circolare in Europa la versione completa.

    Il Maestro,(Evgeniy Tsyganov), un talentuoso scrittore, sta vivendo un periodo di grande difficoltà.

    La sua opera più importante, un romanzo che racconta la storia di Ponzio Pilato  (Claes Bang), viene respinta e censurata per via della sua critica velata al regime.

    Accusata di rappresentare Cristo con troppa umanità, viene censurata e stroncata dalla critica ufficiale.

    Il Maestro, viene espulso dall’Unione degli Scrittori Sovietici e si ritrova senza alcun supporto.

    La sua vita professionale è distrutta,

    In pochi giorni, la sua reputazione è finita, il suo lavoro bandito e la sua voce non c’è più.

    Quando il Maestro si trova sull’orlo della disperazione, entra in gioco Margherita (Yulia Snigir), una donna bellissima e sposata, la sua amante, che diventa il suo unico supporto emotivo con cui nasce un amore travolgente e proibito,. 

    Il Maestro inizia a scrivere un nuovo romanzo che Margherita andrà leggere tutte le mattine a casa sua, capitolo dopo capitolo fino alla fine che non avrà fine.

    Così si dedica a un nuovo romanzo che racconta l’arrivo del diavolo a Mosca.  Una città visitata da Woland (August Diehl), il diavolo, un enigmatico e diabolico straniero, che scatena una vendetta surreale contro l’ipocrisia, la corruzione e l’opportunismo della società sovietica, colpendo chi ha umiliato e tradito lo scrittore.

    Il caos prende il sopravvento e la verità si confonde con la finzione letteraria. E mentre tutto sembra destinato a perdersi, è Margherita a mantenere viva la fiamma della speranza, spronando il Maestro a scrivere comunque, e a credere che l’amore e la libertà possano ancora esistere.

    Nonostante il suo aspetto fragile, Margherita è una donna capace di compiere gesti estremi, alimentata da un desiderio di liberazione e di amore, ma anche da una sete di potere che risveglia la sua natura più misteriosa. Esasperata dalle idee del regime, progetta di fuggire insieme al Maestro ma all’improvviso tutto cambia.

    Il Maestro viene tradito da Alojzij Mogaryč, un amico che lo denuncia alla polizia. Il motivo del tradimento è la critica sociale e politica del romanzo, che non può essere tollerata dal regime.

    Il giorno prima della sua fuga, il Maestro, essendo ormai distrutto psicologicamente e messo alle strette, prende la decisione di bruciare il manoscritto del suo romanzo, un atto di disperazione che segna il culmine della sua lotta contro il regime e la censura. Nonostante la distruzione del lavoro, il Maestro viene arrestato e la sua vita prende una piega sempre più tragica.

    Il Maestro viene infine trasferito in una clinica psichiatrica, dove viene sottoposto a varie terapie d’urto come l’elettroshock. Nonostante le sofferenze fisiche e psicologiche, l’internamento nella clinica non interrompe la sua creatività.

    In questo ambiente angusto e oppressivo, il Maestro inizia a scrivere di nuovo, supportato dall’aiuto di una infermiera che gli fornisce fogli e matite per continuare. Il Maestro ricomincia il suo romanzo, completandolo in segreto.

    Una volta finito, il Maestro consegna il manoscritto all’infermiera, chiedendole di darlo a Margherita quando sarebbe arrivata a cercarlo, e pone fine alla sua vita.

    La morte del Maestro si intreccia con quella di Margherita, la quale, disperata per la sua scomparsa la porterà a fare un patto con Woland, il diavolo che le promette di ritrovare il Maestro in cambio della sua anima.

    Anche la versione filmica di Lockshin non ha avuto vita facile.

    Il film e soprattutto il suo regista sono stati attaccati da una dura campagna denigratoria, che considerano Lockshin come il megafono di una propaganda anti-russa che ha nascosto nella sua trasposizione elementi di critica alle posizioni politiche attuali.

    Il film è stato accolto positivamente dalla critica russa, tanto che il critico Anton Dolin lo ha definito il primo adattamento ben riuscito del romanzo, nonché il miglior film commerciale realizzato nella storia della Russia moderna.

    Il film ha incassato 28 milioni di dollari, e dalla sua uscita in sala, le vendite del libro sono aumentate di dodici volte.

    Si ripete dunque il destino di Bulgakov.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK