Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Musica con vista 2025
    Eventi

    Musica con vista 2025

    DolsBy Dols10/06/2025Updated:11/06/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio attraverso l’Italia, accompagnati dalla musica da camera

    “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello.


    Riparte il festival Musica con Vista quest’anno con 36 concerti in calendario nelle
    città e nei borghi più belli d’Italia. L’obiettivo del Festival è come sempre quello di
    sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera,
    valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attività
    turistica diffusa, offrendo attività non solo legate alla musica.

    Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneo
    alla scoperta di un’Italia nascosta, creando un ecosistema composto da
    operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali. Il

    Belinfante Quartet Il 21 giugno all’Orto Giardino del Redentore a Venezia darà il
    via alla stagione, con il Patrocinio di Europa Nostra, sarà un’occasione per
    sensibilizzare il pubblico sulla fragilita della città e scoprire il progetto
    straordinario di recupero di questo prezioso spazio verde nel cuore della citta
    lagunare curato da Venice Gardens Foundation.

    “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra
    musica, patrimonio e territorio. Il concerto inaugurale del 21 giugno all’Orto
    giardino del Redentore, splendidamente restaurato e valorizzato dalla Venice
    Gardens Foundation, celebra la Giornata Europea della Musica e si collega
    simbolicamente al processo in corso per la creazione dell’Hub diffuso del
    Patrimonio Europeo a Venezia promosso da Europa Nostra” dichiara Sneška
    Quaedvlieg-Mihailović, Segretario Generale di Europa Nostra.


    “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra
    musica, patrimonio e territorio. Il concerto inaugurale del 21 giugno all’Orto
    giardino del Redentore, splendidamente restaurato e valorizzato dalla Venice
    Gardens Foundation, celebra la Giornata Europea della Musica e si collega
    simbolicamente al processo in corso per la creazione dell’Hub diffuso del
    Patrimonio Europeo a Venezia promosso da Europa Nostra” dichiara Sneška
    Quaedvlieg-Mihailović, Segretario Generale di Europa Nostra.


    “Accogliere il Festival Musica con Vista, all’Orto Giardino del Redentore, esprime la
    vocazione della nostra Fondazione, intenta a custodire luoghi di natura, memoria
    e cultura per restituirli alla collettività, favorendone la conoscenza e il rispetto.

    La collaborazione con il Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto, garanti di una
    visione artistica di alta qualità, riflette dunque l’impegno di Venice Gardens
    Foundation nel promuovere bellezza e profondità, favorendo, anche attraverso la
    musica, l’ascolto delle voci della natura, suggerendo comportamenti virtuosi e
    responsabili per contribuire alla salvaguardia della sua esistenza.

    Contemplare linguaggi artistici, come quello musicale, amplifica quel sentimento di gratitudine
    verso il passato e di speranza per il futuro che guida ogni nostra azione. Simbolo
    di raccoglimento e armonia, sospeso tra la laguna e l’abside palladiana, tra orti,
    officinali, alberi da frutto e pergolati, l’Orto Giardino del Redentore viene così
    celebrato nella sua vitalità come patrimonio da custodire, coltivare e
    tramandare, un’opera viva e simbolica, fonte di ispirazione in continua fioritura,
    capace di trasmette l’essenza della natura, il suo valore e il significato” dice
    Adele Re Rebaudengo Presidente di Venice Gardens Foundation.

    Grazie al contributo di Poste Italiane e Gruppo AON, Musica con Vista, giunto alla
    sua sesta edizione, diventerà quest’anno un duplice appuntamento dal vivo, ma
    anche su Sky Arte, con due documentari che celebrano la musica e la bellezza del
    nostro territorio.


    “La realizzazione dei documentari nasce dal desiderio di raccontare e custodire
    l’alchimia che il Festival Musica con Vista riesce a generare. Un dialogo vivo tra
    patrimonio tangibile e intangibile, tra esperienza e innovazione, tra passato e
    futuro, tra città e territori. È un modo per fissare nel tempo l’essenza del nostro
    progetto, che vive di connessioni autentiche e bellezza accessibile e condivisa.”
    Afferma Francesca Moncada di Paternò, Presidente del Comitato AMUR e
    fondatrice de Le Dimore del Quartetto.

    Il Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del
    Quartetto, con sostegno di Poste Italiane e Aon, il patrocinio di ENIT e di
    Associazione Italiana Turismo Responsabile e con il supporto di una rete
    consolidata di partner quali FAI – Fondo per l’Ambiente italiano, ADSI
    Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia
    Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei
    Mestieri d’Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa,
    Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Yamaha si
    impegnano a garantire l’eccellenza artistica e a promuovere un’offerta turistica
    che unisca la forte connotazione nazionale del Festival alla sua potenziale
    rilevanza a livello europeo. Media partner d’eccellenza quest’anno Bell’Italia, Il
    Giornale della Musica e TG Poste.

    L’appuntamento rimane doppio con la nuova stagione ma anche a casa vostra
    con i documentari in onda su Sky Arte che raccontano l’esperienza dei quartetti
    Goldberg e Rilke nelle città di Padova e Palermo.

    Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni. Preceduto dall’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si è formato proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale, puntando anche alla partecipazione a reti internazionali. Il valore del fare
    sistema
    , che da sempre accomuna le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: da Trieste a Palermo, gli enti concertistici storici si riuniscono infatti con la missione di rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese, valorizzando la programmazione concertistica dei membri del Comitato Amur e promuovendo progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti, festival, tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni che arricchiscano la vita culturale italiana ed europea. Il Comitato rivolge al giovane pubblico un’attenzione particolare
    impegnandosi a programmare prove aperte e progetti speciali rivolti alle scuole.


    www.comitatoamur.it


    Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che dal 201
    5 sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare. Con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di festival e
    itinerari di viaggio, masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti, progetti didattici per scuole e università, formazione e attività di team-building per aziende, residenze artistiche e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale.

    Le Dimore del Quartetto | Musica da camera e patrimonio culturare

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK