Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS
    Eventi

    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS

    DolsBy Dols05/04/2025Updated:05/04/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presentazione del progetto di Rebecca Agnes a Milano, presso VISUALCONTAINER[.BOX], Via Passerini 18, 20162 Milano, Citofono 25:

    Presentazione : Giovedì 10 Aprile dalle ore 18 alle 21.30

    Rebecca Agnes coglierà anche anche l’occasione di mostrare la versione digitale del “Diario di Alvisopoli”, serie di disegni nati durante la residenza a cura di Penzo+Fiore e Sistema 3, nella cittá ideale di Alvisopoli.

    PROGRAMMA:

    A TRILOGY OF HORROR // Rebecca Agnes + FINAL GIRL BERLIN FILM FESTIVAL // Best of 2025 (DE)
    Doppia Inaugurazione
    Giovedì 10 Aprile dalle ore 18 alle 21.30

    PROGRAMMA:
    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS di Rebecca Agnes
    Installazione
    Vernissage Giovedì 10 Aprile dalle 18 alle 19.30
    Ingresso Libero
    Fino al 18 Aprile – apertura al pubblico Mercoledì Giovedì e Venerdì dalle 18 alle 20.30

    FINAL GIRL BERLIN FILM FESTIVAL
    A film festival dedicated to horror made by women and non-binary filmmakers
    UNICA DATA ore 19.45
    Proiezione del “Best of 2025 “
    ingresso a offerta libera a partire da 5 euro

    Vi invitiamo alla doppia inaugurazione A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS, progetto artistico collaborativo tra l’artista visiva Rebecca Agnes e il Final Girls Berlin Film Festival di Berlino e a seguire sarà proiettato in unica data il “Best of 2025” del Final Girls Berlin Film Festival appena concluso a Berlino.
    Un momento per condividere la rappresentazione di mostri, streghe e fantasmi realizzati dalla collettività e ricamati da Rebecca Agnes in dialogo con lo sguardo di donne e registe non binarie come soggetti e narratrici del genere Horror.

    Ore 18 – 19.30
    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS di Rebecca Agnes 
    è un progetto artistico collaborativo tra l’artista visiva Rebecca Agnes e il Final Girls Berlin Film Festival.
    In seguito a una chiamata aperta per contributi, sono state raccolte 65 rappresentazioni di streghe nel 2022, 58 rappresentazioni di fantasmi nel 2023 e 55 rappresentazioni di mostri nel 2024.

    Per creare una narrazione collettiva di come immaginiamo streghe, fantasmi e mostri, tutti i disegni sono stati trasformati in un ricamo dall’artista Rebecca Agnes.


    CAPITOLO UNO: STREGHE DEL 2023
    Grazie a Mimi, Zola Gorgon, Elinor Lewy, Valeria Scardino, Anne Harnischmacher, Beatrice Matassi, Gigi Galbiati, Serena Rossi, Antonio Sassu, Joern Villwock, Anna Friedrich, Bonnie, Johanna, Ida JS., Ruben JS., Claudi J., Copista Mg, Michael Gluhoded, Lisa Swarna Khanna, Judy Moore, Sadie Lune + kids, Rufus, Claire Canavan, Chris Tokunaga, Harley Aussoleil, Mine Serizawa, Ivy, Sylvia, Helga Burchardt, Tilmann Hielscher, Cristina Modolin, V., Valeria Monti, Matteo Peterlini, Melissa Bertolotti, Marisa Bertolotti, Lorenzo Agnes, Anna Roschker, Emma Luverá, Susanna Ravelli, Karolin Schnoor, Bruno Luverá, Irene Luverá, Paula Bou Mor, Nadine, Justa, Jeanine, Rebecca Pedinoff, Schuhu Dschosie, Anita Burchardt, Josefine, Alessandra Caccia, Caterina Fondelli, Francesca Arri.

    CAPITOLO DUE: FANTASMI DEL 2024
    Grazie ad Antonio Sassu, Costantino Ciervo, Serena Rossi, Giuseppe Mendolia Calella, Hannes Egger, Lorenzo Agnes, Marisa Bertolotti, M.L., Mary Mary, Aida, Jörn, Cloudy, Thorsten, Enken, Mimi, Melissa Bertolotti, Ferdinando Mazzitelli, Gigi Galbiati, Christian Niccoli, Irwin, Maruska Mazza, Ilaria Biotti, Fried Rosenstock, Alessia Pastore, Hani Portner, Sue, Helga Burchardt, Irene Luverà, Catrina Zanirato, Maurizio Zucchetti, Valeria Scardino, Nina Schmidt, Bruno Luverà, Tilmann Hielscher, Karolin Schnoor, Eli Lewy, V., Ruben, Elise, Anita Burchardt, Miki, Meli M., Spaß, Susanna Ravelli, Luis, Nora, Miri, Sara Aloisi, Barbara Fragogna, Nancy e altri.
    Quest’opera è dedicata a Fried Rosenstock (Kassel 1943 – Berlino 2024).

    CAPITOLO TRE: MOSTRI DEL 2025
    Grazie a Ruben, Claudi, Barbara Fragogna, Thany Sanches, Clarissa Falco, Stefano W Pasquini, Giancarlo Norese, Lucian Stephenson, Anna, Serena Rossi, Marisa Bertolotti, Lorenza Agnes, Marta di Giovanni, Daniela di Maro, Motti, Sofie Roehrig, Valeria Scardino, Mg, Bruno Luverà, Emma Luverà, Melissa Bertolotti, Sandra Reichert, Mohamed Ahmed, Carlotta, Matteo Peterlini, Mario, Silk, Ludo, Patrizia Viafarini, Giulio Verago, Irene Luverà, Sara Neidorf, Chris Tokunaga, Ewan, Jess Sweetman, Karoline Schnoor, Eli Lewy, Anita Burchardt, Luis Greco, Zeno, Tilmann Hielscher, Noemi Mirata e altri anonimi.

    Rebecca Agnes è artista visiva, nata nel 1978 a Pavia. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Vive e lavora tra Milano, Berlino ed un giardino in Eberswalder. È parte dell’associazione culturale berlinese Peninsula e.V. dalla sua fondazione. Ha esposto presso numerose gallerie, istituzioni e spazi no-profit in Italia e all´estero. La sua pratica artistica spazia dall’utilizzo di tecniche tradizionalmente attribuite all’ambito femminile, come il ricamo, a opere partecipative o basate sul diretto coinvolgimento delle altre persone, al disegno a mano e digitale/vettoriale, video di animazione. La sua poetica è influenzata da autorə femministə con posizioni anti-speciste e anti-essenzialiste. Temi ricorrenti nel suo lavoro sono il rapporto con lo spazio pubblico e i luoghi abbandonati, il modo in cui narriamo e mappiamo la nostra esperienza, il reale e la cittá in cui viviamo, utopia e ecologia.
    www.rebeccaagnes.org

    Ore 19.45
    FINAL GIRL BERLIN FILM FESTIVAL
    BEST OF 2025
    PROGRAM

    Bail Bail (Lease Me Alone) (12:43)
    Diretto da Sandrine Brodeur-Desrosiers, Canada, 2024

    A Fermenting Woman (23:58)
    Diretto da Priscilla Galvez, Canada, 2024

    Long Pork (13:13)
    Diretto da Iris Dukatt, USA, 2024

    Berta (16:58)
    Diretto da Lucia Forner Segarra, Spain, 2024

    Open Your Eyes (13:59)
    Diretto da Samantha Scaffidi, USA, 2024

    SHE (15:30)
    Diretto da Renee Zhan, UK, 2023

    Gaslighter (7:53)
    Diretto da Gina Hendry, USA, 2024

    Final Girls Berlin Film Festival presenta il cinema horror diretto, scritto o prodotto da donne e registe non binarie. Ci impegniamo a creare spazio per voci e visioni femminili, mostruose, eroiche o una combinazione disordinata delle due, nel genere horror. Abbiamo visto più che sufficienti rappresentazioni di donne come vittime abbellite e costruzioni di fantasie o ansie maschili, e stiamo lavorando per il primato delle donne come soggetti e narratrici nell’horror.

    Il tropo horror “final girl” si riferisce all’ultima donna in piedi in un film horror, che riesce a scappare o sconfiggere il cattivo/mostro del film (ad esempio in ALIEN e HALLOWEEN). Mentre “final girl” è una figura ambivalentemente femminista nella critica cinematografica, spesso desessualizzata e contaminata dalla moralizzazione e dalla punizione del comportamento di altri personaggi femminili da parte del regista maschio, il festival utilizza questa figura come punto di partenza per ritagliare spazio per nuove e inesplorate posizioni di potere per le donne nell’horror, non solo davanti ma anche dietro la telecamera.

    ** La nostra definizione di donna include chiunque abbia esperienza femminile, passata o presente, ed è trans-inclusiva. Chiunque si senta indirizzato dal termine è il benvenuto a inviare i propri film al festival. **
    https://www.finalgirlsberlin.com

    A TRILOGY OF HORROR di Rebecca Agnes
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK