Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il gusto delle cose
    Film

    Il gusto delle cose

    DolsBy Dols21/05/2024Updated:21/05/20241 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marisa Ayroldi

    Premiato per la regia all’ultimo Festival di Cannes e scelto dalla Francia per concorrere agli Oscar, Il gusto delle cose del regista vietnamita naturalizzato francese, Tran Anh Hùng, è un adattamento, per il grande schermo, del romanzo La vie et la passion de Dodin-Bouffant, gourmet di Marcel Rouf, pubblicato nel 1924.

    Il modello storico di riferimento è, oltre al romanzo di Marcel Rouff, “La fisiologia del gusto” di Jean Anthelme Brillat-Savarin che lo pubblicò nel 1825 fissando canoni gastronomici ed estetici ben precisi nell’ambito della gastronomia e della presentazione del cibo a tavola, dai giusti piatti e bicchieri fino agli accostamenti di certi sapori con certi altri. 

    Sul set inoltre il regista ha potuto contare sulla consulenza dello chef tristellato Pierre Gagnaire;

    Non è la prima volta che Tran Anh Hùng approda a Cannes e ne esce vincitore. Era già successo nel 1993 quando vinse la Camera d’oro a Cannes nel 1993 con Il profumo della papaya verde e, nel 1995,  Leone d’oro a Venezia nel 1995 con Cyclo.

    Il rapporto tra cinema e cibo è ormai di lunga data e dunque si potrebbe pensare all’ennesimo prodotto che va ad arricchire la filmografia a tema gastronomico  mostrando chef sull’orlo di una crisi di nervi all’interno di cucine iperattive. “Il gusto delle cose”, invece, è un elogio della cucina a fuoco lento, un film che si prende i suoi tempi per mostrare come la combinazione di sapori e colori possa generare delle vere e proprie opere d’arte e ci si accorge, a differenza di altri film del filone cinema gourmet, che il suo senso profondo non è la competizione ma la condivisione del sapere. 

    Ambientato nell’idilliaca campagna della Francia meridionale alla fine del XIX secolo, il film racconta la lunga storia d’amore fra Dodin Bouffant – famoso  gastronomo – ed Eugénie l’impeccabile, esperta cuoca, che da vent’anni lavorano fianco a fianco in un rapporto di reciproca fiducia. 

    Gli interpeti principali Juliette Binoche, nel ruolo di cuoca esperta, (nominata da poco Presidente dell’European Film Academy ) e Benoît Magimel, nel ruolo del gourmet Dodin-Bouffant, sono straordinari soprattutto nell’esprimere un accordo e una profonda, reciproca conoscenza con la sola vicinanza fisica, muovendosi in sintonia in una tipica  cucina della Francia di fine Ottocento che è il cuore della casa perché, in fondo, il film è una storia d’amore che nasce e  si nutre attraverso il cibo, l’unione di due anime epicuree.

    E questo appare evidente fin dalle prime inquadrature in cui carni, pesci, vegetali, aromi e tutto ciò che contribuisce alla riuscita di un piatto vengono portati al centro dello schermo. Le lunghe inquadrature e i dettagli delle preparazioni possono risultare  eccessivamente lenti e prolissi eppure c’è qualcosa di ipnotico nel vedere quelle mani rapide che eseguono gesti precisi nell’uso delle pentole di rame e tegami, l’attenzione maniacale agli ingredienti, la cura per il dettaglio  nella preparazione di piatti sempre più complessi e di pietanze sempre più elaborate che quasi sembra di poter toccare.

    La cucina e la tavola sono la tela sulla quale si srotola una grande amicizia e un amore maturo, profondo. Dodin, soprannominato il Napoleone della gastronomia, trascorre le sue giornate studiando la scienza del cibo, ed elaborando ricette che  Eugénie, realizza alla perfezione. Preparazioni lunghe e complesse che vengono mostrate nei dettagli, dalla cinepresa, in maniera quasi esasperante ma che fanno apprezzare l’amore e il lavoro che richiedono le preparazioni che  verranno portate in tavola durante i lunghi e lussuosi pranzi che  Dodin-Bouffant condivide con un gruppo di amici appassionati di cucina.
    Il gusto delle cose ci accompagna come un menù, alterna i momenti di cucina a quelli di degustazione, in cui Dodin esibisce il suo sapere ed esalta i suoi vini contribuendo al piacere dei commensali. 

    Con il tempo la pratica della cultura gastronomica e l’ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione sentimentale che Dodin-Bouffant vorrebbe che sfociasse nel matrimonio più volte proposto e rifiutato. Eugénie è ben decisa a tenersi stretta la sua libertà e, in fondo, ha paura di turbare l’equilibrio che hanno stabilito. Mantenere l’indipendenza è il segreto per una relazione vera e duratura perché due persone sono alla pari quando proteggono ciascuna il proprio spazio. 

    D’altra parte la vera intimità, tra di loro, la si percepisce in cucina davanti a fornelli e piatti da preparare e nei rari momenti di solitudine in cui condividendo una semplice omelette Dodin ammette che lei, prima di essere la sua compagna, è la sua chef.  

    L’unico, altro personaggio degno di nota, nel film è la piccola Pauline, nipote dell’aiutante Violette, che mostra – per la sua età – un  notevole talento culinario e un grande desiderio di apprendere. Sia Eugénie che Dodin lo notano e ne sono piacevolmente colpiti intravedendo una possibile erede dei loro talenti.


    Il gusto delle cose è una variazione sul tema dell’amore romantico che usa il cibo come metafora.

    I  suoi personaggi, incapaci di mostrare la loro affettività fino in fondo, trasformano la loro vocazione  in  dono e  accudimento tant’è che quando Eugénie si ammala gravemente, davanti al suo ennesimo rifiuto di sposarlo, questa volta Dodin-Bouffant non si arrende e fa quello che non ha mai fatto, cucina per lei.

    Questa volta Eugénie si arrende ma non arriverà all’autunno per sposarsi.

    Eugénie muore e Dodin-Bouffant sembra aver perso interesse alla vita ma si risolleverà grazie all’aiuto degli amici e della piccola Pauline ormai evidentemente degna erede di Eugénie.

    Il film è sostanzialmente privo di una colonna sonora portante e riproduce sottofondi di rumori provenienti dalla campagna che circonda la casa perché, in fondo, pur nella sua lentezza il film è un inno alla bellezza, all’amore, alla natura e un invito a gustare la vita.

    Mi chiamo Maria Rosaria Ayroldi, all’anagrafe. Di fatto, dalla nascita mi hanno sempre chiamata Marisa. Sono nata a Molfetta (Ba) il 8/11/1955 e vivo e lavoro a Roma dal 1987. Laureata in Sociologia. Specializzata in “Editoria, giornalismo e Comunicazione” e in “Cittadinanza attiva, diritti, partecipazione femminile. Ho cominciato a lavorare nel settore della Prevenzione alla salute  nel 1980 e sono stata funzionario in una Asl di Roma fino al 31 Luglio 2019, dove ho coordinato un settore della Prevenzione e Educazione alla salute. Negli ultimi due anni ho fatto parte del CUG Aziendale. Dal 1 agosto 2019 sono in pensione. Sono stata, per alcuni anni docente di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Tor Vergata.

    Sono stata Consigliera delegata per i rapporti con i Media di A.N.D.E. Roma  – acronimo che sta per Associazione Nazionale Donne Elettrici. Una delle più antiche, nata nel 1946. Da alcuni anni mi occupo di tematiche di genere e pari opportunità e sono autrice di articoli e pubblicazioni sulla parità di genere, rischio lavoro correlato, salute e qualità della vita.

    cose cucina gusto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    1 commento

    1. Caterina della torre on 26/05/2024 09:17

      Ho visto il film ieri sera e mentre all’inizio me lo sono goduto….poi non ne potevo più.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK