Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Memory
    Film

    Memory

    DolsBy Dols11/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    memory
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Adriana Moltedo

    Memory  il film indipendente  scritto e diretto dal regista messicano Michel Franco,   narra di due anime ferite, due anime goffe e tenere, che mettono in scena una delle più improbabili eppure toccanti scene di sesso mai viste.

    Sono due adulti visti come adolescenti.

    Due che riemergono da un passato che  appare quando una sera lui insegue lei mentre torna a casa dopo una riunione di ex compagni di scuola.

    Sylvia, Jessica Chastain,  una madre single con una figlia ed ex alcolista, si scontrerà con un passato burrascoso e con alcuni traumi irrisolti, riportati a galla proprio da quell’incontro. Saul, Peter Sarsgaard, però, soffre di demenza e non riesce quindi a ricordare i dettagli del suo rapporto con Sylvia, che deciderà di prendersi cura di lui mentre cerca di ricostruire cosa sia accaduto anni prima. 

    Una storia, quella di Memory, che parla anche di demenza, quella che colpisce a poco più di 50 anni il personaggio di Peter Sarsgaard, a cui è valsa la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Venezia, ha dichiarato che si è commosso ricordando uno zio a cui era molto legato, scomparso proprio pochi anni fa, durante il covid. “Era un giocatore di football, poi ha fatto il pugile e il pompiere, è stato una presenza cruciale per la mia vita da quando avevo 13 anni. Trovo magico che sia poi arrivato questo film. Era una persona positiva e sempre felice, anche il giorno in cui è morto, in una clinica quasi senza personale per il covid. Sarà sempre il mio Bubba, come chiamiamo uno zio nel sud degli Stati Uniti”.

    Parlando proprio del lavoro insieme a Sarsgaard,   Jessica Chastain ha detto di aver sempre voluto lavorare con lui. “Ci eravamo incontrati prima alcune volte, non ho mai nascosto di essere una sua fan, amo i suoi film, è un artista vero. Ci sono attori che chiedono cambiamenti nella sceneggiatura per aderire meglio al personaggio, lui è uno di quelli che preferisce cambiare lui per avvicinarsi. È stato un grande piacere”.

    Per quanto riguarda Michel Franco, conosceva il suo lavoro, e si è detta “eccitata subito dal leggere subito dopo la pandemia questa storia, si era anche già in pieno movimento metoo e sembrava una storia di vendetta che si inseriva in quel filone, poi mi sono commossa vedendo la totale assenza di cliché. La storia di una donna che aveva accolto il trauma nella sua vita per proteggere sé stessa e la figlia, che per farlo ha smesso di vivere. È stato bello vederla aprirsi e vivere di nuovo una relazione con qualcuno che non la vede legata al passato. Una rinascita piena di ispirazione, Michel non scrive per provocare un impatto, ma in maniera pura. Spero che per il pubblico che lo vedrà potrà essere un’esperienza catartica e una proiezione verso un periodo più leggero”.

    Il suo impegno contro la violenza sulle donne è noto e costante, come ha avuto occasione di confermare: “Viviamo un momento incredibilmente importante, l’ultimo decennio ha dato modo alla nostra società di riconoscere il dramma della violenza e del crimine contro la donna, che accade in ogni singolo minuto in tutto il mondo.

     Il secondo passaggio è capire come guarire, alimentare la conversazione al riguardo. Per me – ha dichiarato l’attrice, – proteggere le donne è una passione e sento come un forte principio guida della mia vita usare la mia popolarità per supportare questa lotta per avere finalmente uno spazio sicuro in cui vivere e lavorare per tutte. Bisogna sempre parlarne e andare avanti, come società, verso la fine della violenza contro le donne”.

    Un amore così inatteso e singolare, i due si incontrano nella New York  di oggi. Memory è la storia d’amore fra due persone che gli americani definiscono damaged, e noi potremmo tradurre come lesionati dalla vita, è proprio il grande amore che traspare per loro da chi ce li racconta.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK