Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La zona d’interesse
    Film

    La zona d’interesse

    DolsBy Dols02/03/2024Updated:02/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona d'interesse
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email



    di Adriana Moltedo

    La zona d’interesse, plurinominato agli Oscar, Cannes e Golden Globe,   co-produzione anglo – polacca, scritto e diretto da Jonathan Glazer, è un adattamento cinematografico del romanzo omonimo  scritto da Martin Amis, che è morto il 19 maggio del 2023, lo stesso giorno in cui la pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes.

    Rudolf Hoss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, sua moglie Hedwig, i loro cinque figli e altri personaggi trascorrono la propria quotidianità all’interno della cosiddetta area di interesse (Interessengebiet) di circa 25 miglia attorno al campo, ciechi all’orrore che si sta consumando al di là del muro che li divide.

    La famiglia Höss,- ha dichiarato il regista,- “Erano persone ordinarie, noiose, familiari: per questo dovevo fare il film su di loro, non sulle vittime”, ha aggiunto Glazer. “La storia – ha detto ancora – è destinata a ripetersi. Per questo parlo di Olocausto, ma non lo faccio mai vedere se non con gli occhi della mente. Bisogna fermare il circolo vizioso, distaccarci dalla sofferenza per riflettere.”

    A interpretare Rudolph Höss è Christian Friedel, mentre sua moglie Hedwig è la straordinaria Sandra Hüller che da poco abbiamo visto in Anatomia di una caduta.

    Il lago, l’idillio familiare, il grande rispetto per la natura che si trasforma quasi in ossessione per la disposizione di certi fiori e per la cura dell’orto, il tutto in perfetta convivenza col male assoluto.

    Schermo nero per 1’, a inizio e fine film. 

    L’oscurità dell’apertura del film cede improvvisamente il posto alla luce e al colore: un picnic di famiglia lungo un fiume tranquillo.

    Fondamentale la colonna sonora di Mica Levi che viene riprodotta su uno schermo nero così a lungo da mettere a disagio lo spettatore.

    Ci dice cosa accade oltre il giardino fiorito degli Höss. 

    Questi suoni mostrano l’invisibile, oltrepassano i confini che la macchina da presa sceglie di non superare.

    Glazer ha spiegato che il film è “diviso su due tracce: una è il film che senti, una è il film che vedi”. Due processi distinti, pensati sin da subito insieme al supervisore al sound design Johnnie Burn. “L’esperienza completa – ha aggiunto il regista – è nell’intersezione tra le due tracce, ma quello che volevo comunicare è che in questo caso le orecchie sono più importanti degli occhi”.


    Agghiacciante perché non vedremo mai il campo di concentramento, scelta narrativa che rende il film così efficace nella sua messa in scena dell’orrore.

    Immagineremo tutto dal fumo e dai rumori e dal progetto ambizioso del comandante Rudolf Höß, il più bravo tra i comandanti nazisti che si vanta della sua attività scientifica e industriale volta allo sterminio degli orrori del campo. 

    In primo piano, l’atmosfera è serena e domestica: il cane di famiglia corre felice dietro agli Höss mentre festeggiano il compleanno di Rudolf, ospitano la madre di Hedwig per una visita per lo più piacevole, si divertono in piscina con un’altra famiglia nazista.

    Dell’Orrore ci viene dato solo qualche indizio: l’abbaiare dei cani da guardia, gli spari occasionali, il rombo di una canna fumaria che si vede incombere in lontananza e che erutta fuoco, fumo e cenere mentre vengono bruciati i corpi dei prigionieri uccisi.

    Il film sulla vita privata e domestica di Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz e responsabile dell’utilizzo di mezzi come il gas Zyklon B per ottimizzare lo sterminio, rimanda al concetto di “banalità del male” teorizzato da Hannah Arendt. 

    La responsabilità collettiva e la diluizione fordista dell’impresa che fu il genocidio degli ebrei da parte dei nazisti passa, come spiega la filosofa nel suo famoso testo, attraverso le piccole cose: l’uomo che ha costruito le rotaie per il treno che deportava uomini e donne ai campi di concentramento è tanto responsabile quanto chi ha impiegato l’uso delle camere a gas? L’interrogativo morale di Arendt è da sempre un tema centrale nell’analisi dei processi che portano ai sistemi totalitari.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK