Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»FEDE E SCIENZA: MONDI CONCILIABILI?
    Libri

    FEDE E SCIENZA: MONDI CONCILIABILI?

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach23/02/2023Updated:23/02/20231 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    angeli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    In questi giorni per un motivo personale sono stata a riposo e mi
    sono dedicata con passione alle letture, le più diverse.
    E’ un’antica abitudine che mi rigenera tanto, mi fa viaggiare con il
    pensiero e mi trasmette serenità.
    Andando a sbirciare con curiosità nella libreria ho trovato un libro
    che mi è stato regalato anni fa e che non ho mai letto
    probabilmente perché consideravo l’argomento degno di avere tutto
    il tempo necessario e non un modo frettoloso d’accostarsi e mai
    prima di addormentarmi.
    Il libro in questione è scritto da Pietro Archiati e titola “Angeli e
    morti ci parlano”

    L’autore è teologo e filosofo, persona molteplice, è stato
    missionario negli Usa, eremita, studioso di Steiner, scienziato dello
    spirito.
    Mi è piaciuto il suo modo attento,
    colto e abbastanza indipendente di far compiere al dialogo tra
    scienza e religione un bel passo avanti.
    La vita complessa ed estremamente ricca di sperimentazioni, di cui
    disponiamo, oggi, molto diversa da quella semplice di due, trecento
    anni fa ci sollecita tanto esteriormente, ma rischia di impoverire il
    nostro spirito, rendendo il mondo interiore monotono e noioso o
    addirittura di difficile speculazione.
    Lo stupore e l’incanto del mondo spirituale spesso lasciano il posto
    al crudo e disincantato realismo del quotidiano
    soprattutto per le
    sollecitazioni dei media. Il silenzio è difficile da raggiungere e solo
    nel silenzio è possibile speculare e raggiungere lo spirito.
    Lo stordimento dei ritmi sociali ci porta spesso a voler superare
    ogni nostro traguardo-limite come se fosse una competizione
    interiore che ci sollecita a concretizzare, a riuscire, a realizzare
    obiettivi visibili nella vita.
    Dice Archiati, il nostro ultimo limite è la morte che è la soglia di tutte
    le soglie, il confine tra due mondi, sensibile e sovrasensibile.
    Noi vogliamo far nostra anche quella soglia per cercare di capire
    che c’è di là e chi c’è di là nel mondo spirituale.
    Questa tensione conoscitiva anche se laica è in sé stessa
    profondamente religiosa anche se non di una fede tradizionale.
    Sarebbe bello indagare il mondo dei Morti o quello degli Angeli con
    scientificità o addirittura capire se mai ci può essere una possibilità
    di comunicazione tra mondi così diversi.
    Chi non sarebbe felice di incontrare quello che chiamano l’Angelo
    custode
    , una sorta di compagno non visibile che per mandato
    divino veglia instancabilmente e tutta la vita su di noi.
    Ma esiste poi questa entità? I testi cristiani accennano alla
    presenza di Angeli e Morti come se fosse la cosa più normale di
    questo mondo dicendo che essi influenzano profondamente il
    divenire dei terrestri.
    L’autore continua spiegando che un’anima depressa o aggressiva è
    un’anima che non vive una comunione reale col proprio Angelo

    quindi col proprio mondo spirituale e non comunica con lui, non ne
    respira l’aria pura e portatrice di pace.
    Il semplice e solo materialismo è fonte di grande infelicità e disagio
    e può causare la totale astinenza dello spirito.

    Dove li possiamo trovare allora gli Angeli e come intervengono sulle
    nostre vite? Nelle Scritture si dice: Tu hai fatto l’uomo di un gradino
    inferiore all’Angelo” Se però l’uomo si evolve si pensa che allora
    potrà via via salire al gradino superiore e forse diventare lui stesso
    Angelo?
    Il processo di angelizzazione, secondo Archiati, avviene in uno
    sconfinato periodo di tempo.
    Se poi parliamo della possibilità di dialogare con gli esseri umani
    che hanno oltrepassato la soglia della morte, secondo Steiner,
    citato varie volte, dobbiamo pensare non a persone che riposano in
    pace, ma a persone estremamente vitali e dinamiche bi o tri locate
    perché quando la coscienza umana lascia la prigione del corpo, si
    amplia e si approfondisce la dimensione dello spirito che rende
    potenti e forti tutti i trapassati.
    La volontà umana interagisce con le forze della natura mentre il
    pensiero si rivolge alla luce divina, il pensiero ci fa salire, la volontà
    ci immerge nella natura che è Terra, prassi, quotidiano quindi ci
    tiene giù.
    Inutile dire che le teorie di Archiati lette nel libro lasciano mille
    domande, incertezze e sicuramente spingono a dubitare, ma
    dubitare vuol dire indagare, conoscere, capire di più, approfondire,
    cercare risposte laddove possibili, riflettere e dedicare più tempo
    alla cura dello spirito.

    Tutte le cose s’intessono in un tutto
    Ogni essere vive e ferve in ogni altro
    Le potenze del cielo scendono e ascendono
    E a turno si offrono le loro coppe d’oro
    Spiegano ali fragranti di benedizioni
    Dal cielo trafiggono l’essere della terra
    E fanno un’armonia dell’universo intero.

    (Dal Faust di Goethe)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    1 commento

    1. Andrea Viti on 25/02/2023 20:42

      Infondo, quella parte di sensibilità che è in noi ci richiama ad una spiritualità a capire che l’uomo non è solo fisicità… Se fosse solo questo non ci sarebbe stata evoluzione se non senso animale, adattamento… Invece siamo in grado di trascendere dalla vita di tutti i giorni… Da noi stessi; tendiamo, in uno sforzo continuo a capire cos’è oltre la semplice fisicità…a staccarci da questo mondo… E quando capiamo che non è tanto la fuori, ma dentro di noi che dobbiamo cercare, e indirizzare quello sforzo… se vedono delle belle….allora capiamo un po’ meglio S. Agostino..

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK