Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il filo di Ada
    Cultura

    Il filo di Ada

    Pina ArenaBy Pina Arena31/01/2023Updated:25/06/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dizionario-femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un dizionario femminile per capire, pensare e ripartire

    di Pina Arena

    Parla di amore, di fantasmi della notte, paura, violenza, femminismo, dipendenza, famiglia, vanità, mammismo, maternità, di Bach e di identità, tempo, lavoro. E non solo.

    Il “Nuovo dizionario femminile” della scrittrice e saggista siculo-tedesca Ada Zapperi Zucker spazia tra quaranta altri temi apparentemente lontani tra loro, in realtà tutti legati da un filo sottile e forte: la voce di una ragazza che diventa donna, attraversando più della metà di un secolo di guerre e di pace, di conquiste e di perdite di conquiste, in cui l’umanità si evolve ma resta uguale a se stessa, la violenza persiste, restano il sogno ed il desiderio di un mondo giusto di parità e giustizia mentre il patriarcato è sempre forte e in agguato.

    Non è un romanzo, non è un saggio: è una raccolta di voci in cui si sente l’anima libera e combattente dell’Autrice.

    “Per me è stato come ascoltare e conversare con un’amica che si racconta – scrive Federica che ha 17 anni e, anche lei, un’anima che ribolle- e mi fa vedere il mondo come non l’ avevo mai pensato prima. È arrabbiata come lo sono io, anzi un po’ di più perché ha vissuto più a lungo in questo mondo sbagliato”.

    Federica è una delle studentesse a cui ho proposto la lettura dell’opera, immaginando un confronto intergenerazionale, tra una donna-scrittrice consapevole e dallo sguardo alto e adolescenti che guardano il mondo adulto con occhio critico e, spesso, con un senso di diffidenza e distanza.

    Nella restituzione è Francesco a prendere per primo la parola. “Fa pensare -dice- ma non sono d’accordo su tutto”. Francesco muove una critica che centra il valore del Dizionario perché il punto è proprio questo: deve far pensare e indurre a chiedersi se siamo d’accordo, deve scuotere, turbare le acque, smuoverle e far discutere.

    Se dovessi trovare una parola di sintesi della mia percezione dell’opera, sarebbe “straordinaria” perché il “Nuovo dizionario femminile” è un’opera straordinaria nel significato puro della parola: va fuori dall’ordinario.

    È straordinaria perché è informale, nonostante la formalità del titolo: Ada Zapperi Zucker entra nella propria storia e nella propria anima inquieta, alla ricerca di risposte ad una domanda di senso sulle ragioni che hanno costruito il mondo piramidale e arrogante del patriarcato. Racconta, ragiona e riflette, urla e si emoziona ripercorrendo pezzi della storia di una Donna, se stessa, e , della storia delle donne in un mondo non pensato per accoglierle, s’interroga sui modelli e sulla costruzione dell’identità propria e delle altre donne. Dà letture implacabili con le quali chi legge si confronta.

    Nella voce Femminismo scrive: “Escludere una parte dell’umanità, e meglio sarebbe dire la metà della popolazione mondiale dal processo evolutivo e sociale è stato il più grande errore dei secoli passati: sono andate perdute potenzialità, sommersi talenti, oscurati sguardi; sono stati commessi massacri e guerre predatrici (le donne non avrebbero mai iniziato una guerra se non per difendersi)… e ora, l’avidità del maschio avido di potere a tutti i costi, sta distruggendo il pianeta Terra… Sono tutti sintomi di un mondo che ha bisogno di un cambiamento globale e questo cambiamento deve venire proprio dalla parte ignorata dalla Storia: dalle donne”.

    È un’opera straordinaria perché , se è il “noi donne” il centro del racconto in un mondo pensato da menti maschili, sono soprattutto gli uomini l’altra parte chiamata in causa. Chiamati ad interrogarsi su un mondo che hanno costruito e vacilla, non dà felicità non solo alle vittime ma neanche ai carnefici, non solo a chi ha subito e subisce il potere ma neanche a chi lo ha esercitato e lo esercita.

    Scrive Ada Zapperi Zucker nella voce Guerra: “Come vivono i milioni di maschi (non uomini) che approfittano delle guerre- e il nostro pianeta ne produce sempre tante appunto per volontà di questi esseri creati a somiglianza di Dio-, ripeto: che approfittano di questa calamità per stuprare masse di donne?”.

    È un’opera straordinaria perché non è neanche, a pensarci bene, un libro di pensieri sparsi: è un’opera in cui le parti si compongono con l’apparente leggerezza e la forza dei frammenti necessari a comporre l’affresco di un mondo ingiusto, che vorremmo diverso, equo, inclusivo, accogliente, capace di far volare visioni e immaginari, talenti e desiderio di felicità di ogni sua figlia, di ogni suo figlio.

    È un’opera straordinaria perché non si conclude. Resta aperta, per mille ragioni. La prima: fa nascere il desiderio di continuare a leggerla e a scrivere.

    ”Una voce – dice Chiara- vorrei scriverla anch’io: è “Ri-volta, con il trattino… Il trattino è fondamentale”.

    Ad Irene piacerebbe scrivere su “ri-cordare… cioè ritornare al cuore”.

    Anna propone “de-siderio”: è la parola della percezione di una mancanza e, soprattutto, del sentimento di ricerca appassionata.

    ”E lei prof, quale scriverebbe?”

    Mi prendono quasi alla sprovvista perché, in realtà, alle mie voci penso dalla prima lettura del Dizionario. Scriverei sulla gratitudine o sulla scuola, o sulla gentilezza…

    Hanno allargato a me il cerchio che avevo creato per loro, dall’adolescente studente alla donna adulta insegnante, e mi accorgo che, senza accorgercene, il filo di Ada ci ha presi tutte e tutti, avvicinati, resi parte dello stesso mondo da ripensare insieme, lasciandoci la possibilità di tesserlo liberamente.

    Riusciremo a portare avanti la promessa che si è appena delineata? Non è facile, ma ci proveremo e, se riusciremo, sarà un lavoro di scuola civica e di parità, saranno voci nuove, parole giovani, nutrite di desiderio di battaglie giuste. Ritorna in mente l’incipit del Dizionario di Ada Zapperi Zucker che, quindicenne s’infiamma alla lettura del “Dizionario filosofico” di Voltaire e lo porta con sé sempre. Ora la storia continua ed è il “Nuovo Dizionario Femminile” ad aprire e riaprire per noi la strada.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Pina Arena

    Pina Arena Docente di Lettere a Catania, promuove attività di formazione per la parità di genere e cura progetti europei sui temi della cittadinanza attiva e della sostenibilità ambientale. Presidente di Fnism-Catania, è l’ideatrice e la coordinatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”. Guida un laboratorio di scrittura cinematografica su temi civici e sociali e conduce lo sportello di ascolto ”Pari Amore” per la prevenzione della violenza sulle donne.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK