Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una per tre
    Costume e società

    Una per tre

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano30/10/2022Updated:17/07/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    suor
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Suor Restituta Kafka, martire del nazismo
    di Daniela Tuscano
    La sua biografia richiederebbe volumi. Vi rimandiamo perciò a quest’ottimo compendio https://www.clairval.com/index.php/it/lettera/?id=7090512 in grado di fornire notizie dettagliate su una religiosa tanto importante quanto poco conosciuta. Soprattutto in Italia: la maggior parte delle informazioni si possono attingere da siti web spagnoli o portoghesi. Elena-Restituta fu una gigantessa, e dalle immagini lo sembrerebbe davvero. In realtà era piccolina, anche se corpulenta, e nel nome, anzi nei nomi, recava scritto il suo destino. Era nata in Moravia nel 1894 da una famiglia di umili origini, ma con un cognome che uno scrittore suo contemporaneo avrebbe reso immortale. Quello scrittore si chiamava Franz, era ebreo e con gli ebrei la futura suora condivise non solo il martirio ma pure l’esistenza: durante la prigionia ne aiutò parecchi. Poi il nome di battesimo, quello di un’imperatrice, di più: della prima imperatrice cristiana, madre di Costantino, patrona degli archeologi per aver diretto gli scavi che rinvennero la croce di Cristo e dei pellegrini per averne inaugurato i percorsi. In un certo senso, si potrebbe affermare che Elena restituì a Cristo il suo ebraismo.

    suota-bambinpIl crocifisso fu un altro elemento che segnò la vita della giovane tedesca (all’epoca cecoslovacca, impero asburgico) che i genitori avrebbero voluto sposata e che invece scelse il velo (francescano) e la professione d’infermiera: nonché il nome d’una santa berbera da leggenda aurea, Restituta, vittima della persecuzione di Diocleziano. Restituta-Resoluta venne soprannominata ben presto per il carattere forte e deciso che la portava spesso a dirigere le operazioni in ospedale, quasi che la medica fosse lei. Ma era anche divertente e spiritosa, al punto che i bambini, dopo gli interventi, le chiedevano di posare con loro per una foto ricordo. Certo un po’ strana: le piaceva la birra, il gulasch. Chi non le piaceva affatto erano i nazisti contro cui si oppose subito, spontaneamente, naturalmente, istintivamente: come del resto dovrebbero fare tutti i cristiani. Al pari della santa cui si ispirava dovette affrontare i pagani, anzi i neopagani quindi peggiori di quelli antichi, e non si fermò mai, né davanti al divieto di esporre il crocifisso (che Restituta regolarmente riappendeva) né di fronte all’ingiunzione di non somministrare più alcun sacramento, o di assistere a “operazioni” alla Mengele o di… contestare apertamente Hitler, bastò una filastrocca irriverente per segnarne la sorte. Suor Restituta venne condannata su ordine del gerarca Bormann che voleva “dare un esempio” di risolutezza anche con i “traditori” di “razza germanica”. Restituta in effetti fu la prima “austriaca” messa a morte per decapitazione da un tribunale nazista.

    Ma Restituta non si fermò nemmeno in carcere, confortava ebrei, comunisti, donne di ogni sorta: giovani madri, ma anche chi alla maternità aveva rinunciato con violenza. Tra quelle mura era rinchiusa una donna responsabile d’infanticidio, ridotta allo stremo delle forze. Restituta divise il pane con lei, e fu l’unica: le altre detenute avevano infatti rifiutato di assistere chi aveva commesso un crimine così efferato. Ma lei, la suora testarda, no.
    Decisamente i nazisti dovevano toglierla di mezzo. Dal loro punto di vista avevano ragione. E così fecero. Suor Restituta venne decapitata il 30 marzo 1943, quasi un mese dopo Sophie Scholl, la studentessa ventiduenne animatrice del movimento della Rosa Bianca.
    frate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK