Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Un Eroe di Asghar Farhadi
    Film

    Un Eroe di Asghar Farhadi

    DolsBy Dols10/01/2022Updated:10/01/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un-eroe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Asghar Farhadi è tornato a girare nel suo paese, l’Iran, e ha ritrovato la patria del suo talento, quella che gli ha fatto già vincere l’Oscar per il miglior film straniero. Un eroe ha vinto a Cannes il Gran Premio Speciale della Giuria ed è il candidato dell’Iran per entrare nella rosa delle nomination all’Oscar 2022.

    di Adriana Moltedo

    Noi ci specchiamo nell’umanità dei suoi personaggi, non li sentiamo stranieri, perché la gente dei suoi film, pur rispettando le ferree leggi islamiche, e pur rispettandole luistesso nel girarli, lascia ampi spazi di libertà personale.
    Questa è la storia dell’ascesa e la caduta di una persona comune , un uomo ordinario diventato suo malgrado un esempio.
    Un uomo in galera per debiti, ha un permesso di due giorni per convincere il creditore a ritirare l’accusa dandogli una parte della somma che gli deve.
    La fidanzata ha trovato per strada una borsa che contiene monete d’oro e insieme sperano di ricavarne abbastanza per estinguere il debito.
    Se la disonestà non aiuta, si può provare con l’onestà, cercando la persona cui restituire il denaro e inventandosi così una visibilità nel ruolo di Debitore Povero ma Giusto.
    Però non è così semplice e facile, e da quel momento troppi saranno gli espedienti, le bugie, le omissioni, le storie mal congeniate perché il finto probo non sia smascherato.

    Rahim (Amir Jadidi) esce dal carcere e si ritrova nelle polverose e fracassone strade di Shiraz, per poi raggiungere un luogo delle meraviglie, una immensa piazza
    su cui si erge un gigantesca roccia, un grattacielo di pietra rosa superbamente scolpito e in via di restauro, tomba dei re di Persia degli Achemenidi. Così forse il regista vuole
    ricordare a noi occidentali quale luogo di potere e cultura e arte.
    Un Eroe della sopravvivenza quindi vero, un eroe mediatico e quindi falso, un eroe che si finge tale e si autodistrugge, un eroe che viene distrutto mentre si lascia creare.
    Rahim è un uomo bello, con quello sguardo fragile e umile di chi prima o poi ti fregherà, Farkhondeh (Sahar Goldust) è una donna di imperioso fascino che come tutte le donne del
    mondo, ha in mano la situazione e l’avrà soprattutto alla fine.
    Farhadi ci mostra interni dove le donne portano molto allentata una sciarpa colorata attorno alla testa, nei luoghi pubblici le ragazze sono vistosamente truccate e coi capelli che escono civettuoli dalla sciarpa, non un poliziotto, non un religioso. Non un accenno politico non un gesto di fede.
    Uomini e donne, anche la coppia innamorata, non sono mai vicini, non si sfiorano mai. Che in Iran ci sia tuttora la pena di morte per impiccagione lo sappiamo, ma non che il
    denaro possa cancellare la sentenza, e ce lo ricorda la benefattrice che devolve la somma destinata a Rahim per salvare il condannato.
    Il regista e il resto del cast hanno ricevuto una standing ovation di 5 minuti dopo la prima al Festival di Cannes.

    “Non amo spiegare quello che succede nei miei film, lascio allo spettatore dedurlo”. –ha dichiarato,- “Da anni mi accusano di essere di una certa parte, finora non avevo mai risposto ma quest’anno l’ho fatto con una lettera aperta, in cui prendo le distanze dal sistema iraniano. Faccio film, se il fatto che Un eroe rappresenti il paese agli Oscar mi deve essere fatto pesare, allora sono pronto a ritirare il film. Non sento di dover nulla a nessuno, per il fatto di rappresentare l’Iran a Hollywood”. Ha concluso-
    “Mi è capitato spesso di leggere nei giornali storie come questa – ha dichiarato Farhadi – storie di persone comuni diventate improvvisamente famose per aver compiuto un gesto altruistico. Queste vicende hanno tutte qualcosa in comune. Il film non trae spunto da uno specifico fatto di cronaca, ma quando l’ho scritto avevo in mente questo genere di storie. Avevo in mente e pensavo da anni
    alla necessità che abbiamo di definire e trattare come eroi persone che compiono azioni ammirevoli. vicende di persone ordinarie alle prese con situazioni straordinarie.
    Ho cercato poi di creare umanità intorno a entrambi i protagonisti di una contestazione, un bilanciamento affettivo che potesse coinvolgere gli spettatori.

    Asghar Farhadi è l’autore di riferimento del cinema iraniano contemporaneo, capace di attirare con i suoi film un pubblico nutrito in molti paesi del mondo.

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale
    per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi
    al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia
     Sperimentale di Cinematografia

    Asghar Farhadi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK