Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Imma Tataranni – Una donna risolta
    Film

    Imma Tataranni – Una donna risolta

    DolsBy Dols14/11/2021Updated:14/11/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una serie quella andata in onda di Rai 1 su Imma Tataranni con un mondo che vira al femminile e che ben riflette l’evoluzione in essere dei rapporti tra i due sessi, un mondo nel quale, per fortuna, si ritrova una sempre maggiore maturità e indipendenza delle donne.

    di Marisa Ayroldi

    Nel libro Come piante tra i sassi, primo dei quattro che danno vita alla serie tv che ha come protagonista la sostituto procuratore Imma Tataranni, la scrittrice Mariolina Venezia così descrive il personaggio: “Alta poco più di un metro, capelli crespi, gusti improbabili e tacco 12”.
    La serie tv, diretta da Francesco Amato, vede tra gli sceneggiatori la stessa autrice ed è caratterizzata da uno stile ironico e sarcastico che riflette altre serie curate dagli stessi sceneggiatori: Luca Vendruscolo (Boris), Salvatore De Mola (Il commissario Montalbano), Pier Paolo Piciarelli (Blue Kids) e Michele Pellegrini (La mafia uccide solo d’estate) e, al netto delle prevedibili e legittime critiche, mi sembra sia stata accolta favorevolmente.

    Sullo sfondo, la bellissima città di Matera, in cui la serie è stata ambientata e città di origine di Mariolina Venezia e che, con le sue strade immacolate e le “chianche” levigate, appare come la sola location adatta ad accogliere i colori acidi e le stampe animalier degli outfit di Imma Tataranni. La costumista Paola Marchesin ha spiegato che l’intento era dare al personaggio un certo ‘cattivo gusto’, ma portato con autorevolezza e insieme all’attrice Vanessa Scalera ci è riuscita, facendo di Imma una donna fuori dagli schemi e lontana dagli stereotipi.
    Nei libri della Venezia, Imma Tataranni è una donna piuttosto bassa e grassottella, nella finzione scenica la sua scarsa attrattività fisica viene sostituita da outfit improbabili che non riescono però a mascherare la profonda umanità con cui la donna magistrato affronta la cruda realtà giudiziaria ma anche cura i rapporti con la sua stretta collaboratrice e con il personale ai più bassi livelli gerarchici restando, al contrario, poco attratta dai riti tipici della provincia in cui l’apparire è sinonimo di successo e di prestigio.
    La sostituto Procuratore sul lavoro è forte e determinata, a volte cinica mentre nella vita privata le sue sicurezze vacillano per il difficile rapporto con la figlia adolescente e l’attrazione per il suo fido collaboratore, il bel maresciallo Carogiuli.

    Il suo è un matrimonio tranquillo, normale, di paese che fa da contraltare alla crudezza delle vicende che deve affrontare, il porto nel quale tornare e in cui sentirsi al sicuro; il profondo senso di lealtà alla famiglia le impedisce di metterlo in crisi, almeno per ora.
    La donna tratteggiata nella sceneggiatura è una donna schietta, ironica che accetta di buon grado l’intermediazione del marito nel rapporto conflittuale con la figlia e che invece assume modi bruschi, nei momenti di disagio causati dal lavoro gomito a gomito con il maresciallo Carogiuli, con il quale mantiene faticosamente le distanze, pur sentendosene attratta.
    Insomma Imma fa simpatia e piace in particolare alle donne. L’abilità e la bravura della Scalera riescono a far restare nelle righe un personaggio che in alcuni casi potrebbe apparire comico o ridicolo, facendone emergere invece solo l’estrosità e l’indipendenza e con il suo abbigliamento improbabile e stravagante, che in questa seconda serie vira decisamente su uno stile animalier, con lei non ci si sente in competizione.

    Due parole sui principali personaggi maschili della serie tv che per contrasto fanno ancor più emergere il forte “carattere” della Tataranni.
    il marito Pietro, un uomo mite che si è ritagliato il ruolo di paciere nei conflitti familiari e si occupa del menage della casa. L’unica occasione in cui nella serie mostra un po’ di carattere è nel portare avanti il progetto del locale jazz;
    il Procuratore capo Vitali, prudente nel lavoro, timoroso della moglie e vittima delle angherie del figlio adottivo; un capo che, solo forte del suo grado, tenta ripetutamente e vanamente di imbrigliare le iniziative del magistrato dai capelli rossi.
    il maresciallo Calogiuri tanto bravo, intuitivo e pieno di iniziativa nella attività investigativa quanto afflitto da incertezze adolescenziali nei rapporti con l’altro sesso.
    Insomma la rappresentazione di un mondo che vira al femminile e che ben riflette l’evoluzione in essere dei rapporti tra i due sessi, un mondo nel quale, per fortuna, si ritrova una sempre maggiore maturità e indipendenza delle donne.

    marica aiyroldiMi chiamo Maria Rosaria Ayroldi, all’anagrafe. Di fatto, dalla nascita mi hanno sempre chiamata Marisa. Sono nata a Molfetta (Ba) il 8/11/1955 e vivo e lavoro a Roma dal 1987. Laureata in Sociologia. Specializzata in “Editoria, giornalismo e Comunicazione” e in “Cittadinanza attiva, diritti, partecipazione femminile. Ho cominciato a lavorare nel settore della Prevenzione alla salute  nel 1980 e sono stata funzionario in una Asl di Roma fino al 31 Luglio 2019, dove ho coordinato un settore della Prevenzione e Educazione alla salute. Negli ultimi due anni ho fatto parte del CUG Aziendale. Dal 1 agosto 2019 sono in pensione. Sono stata, per alcuni anni docente di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Tor Vergata.

    Sono stata Consigliera delegata per i rapporti con i Media di A.N.D.E. Roma  – acronimo che sta per Associazione Nazionale Donne Elettrici. Una delle più antiche, nata nel 1946. Da alcuni anni mi occupo di tematiche di genere e pari opportunità e sono autrice di articoli e pubblicazioni sulla parità di genere, rischio lavoro correlato, salute e qualità della vita.

    Mi chiamo Maria Rosaria Ayroldi, all’anagrafe. Di fatto, dalla nascita mi hanno sempre chiamata Marisa. Sono nata a Molfetta (Ba) il 8/11/1955 e vivo e lavoro a Roma dal 1987. Laureata in Sociologia. Specializzata in “Editoria, giornalismo e Comunicazione” e in “Cittadinanza attiva, diritti, partecipazione femminile. Ho cominciato a lavorare nel settore della Prevenzione alla salute  nel 1980 e sono stata funzionario in una Asl di Roma fino al 31 Luglio 2019, dove ho coordinato un settore della Prevenzione e Educazione alla salute. Negli ultimi due anni ho fatto parte del CUG Aziendale. Dal 1 agosto 2019 sono in pensione. Sono stata, per alcuni anni docente di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Tor Vergata.

    Sono stata Consigliera delegata per i rapporti con i Media di A.N.D.E. Roma  – acronimo che sta per Associazione Nazionale Donne Elettrici. Una delle più antiche, nata nel 1946. Da alcuni anni mi occupo di tematiche di genere e pari opportunità e sono autrice di articoli e pubblicazioni sulla parità di genere, rischio lavoro correlato, salute e qualità della vita.

    imma tataranni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK