Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’inganno della bellezza e lo stigma delle parole
    Costume e società

    L’inganno della bellezza e lo stigma delle parole

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo06/12/2020Updated:06/12/20202 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-stereotipi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La bellezza esteriore è diventata un diktat nella nostra società dell’immagine 

    Le donne dell’Occidente: libere e belle! Quando si dice progresso! Eppure qualcosa vistosamente non torna in questa modernità il cui entusiasmo strombazzato è stato offuscato dal virus pandemico e dai dati sui femminicidi in Italia durante il confinamento. Triplicati.

    Siamo il Paese fanalino di coda in Europa per occupazione femminile, ma il quarto al mondo per numero di interventi di chirurgia estetica l’anno.

    La bellezza esteriore è diventata un diktat nella nostra società dell’immagine e il non aderire ai canoni estetici imposti, irraggiungibili, artificiali, omologanti ed insani è vissuto come una grave effrazione punita col body shaming, una piaga che ha patito il 94% delle nostre ragazze e con ricadute tali che il legislatore ha dovuto prevedere un ampliamento della legge sul cyberbullismo e renderlo un reato penale.

    Diciamo che però certe tradizioni si sono conservate. Le chiacchiere delle comari, la piazza colpevolista, la gogna pubblica che con i social ha visto il proprio trionfo facendo moltiplicare un insulto all’ennesima potenza attraverso il meccanismo delle condivisioni.

    E quindi attraverso i social si inchioda soprattutto la donna per alcuni guasti per così dire della libertà odierna: il sexting, il revenge porn, il victim blaming sono pane quotidiano per il genere femminile.

    Dunque, oltre ad essere violate, offese, svergognate, oggettificate e deumanizzate, le donne sono anche inesorabilmente incolpate, per come si vestono, vivono e soprattutto autodeterminano.

    Potenza delle parole che in origine, come amava dire Sigmund Freud, erano incantesimi ed anche nel mondo moderno hanno conservato la loro potenza magica. Attraverso le parole gli uomini si influenzano l’un l’altro, un insegnante può trasferire il proprio sapere agli allievi, un oratore può arringare la folla orientandone il pensiero e determinandone le azioni, le parole suscitano affetti e creano realtà.

    Da come la donna viene appellata e rappresentata oggi (come non citare l’imperdibile lezione di sensualità al supermercato impugnando un carrello, andata in onda sul servizio pubblico), sembra che le lotte di liberazione dall’indissolubile e spesso violento vincolo del matrimonio, dalla ferocia del delitto d’onore (solo nel 1981!) ed i diritti acquisiti attraverso la riforma del diritto di famiglia siano passati invano.

    Eppure sono state conquiste pagate a caro prezzo dalle nostre madri e nonne che avevano tracciato per noi il sentiero verso la piena emancipazione, che si cerca di farci abbandonare porgendoci caramelle avvelenate di vecchie schiavitù travestite da seducenti opportunità.

    Una volta essere belle, seduttive e scelte da un uomo per divenire casalinghe mogli e madri garantiva la sopravvivenza, ora è diventato fondamentale per essere riconosciute, brevemente considerate e consumate ferinamente da uomini narcisisti, eclissati, distratti, sempre più in fuga dalle relazioni e annoiati da un femminile artificiale, oggettivato, confuso, affettivamente sofferente, a tratti mendicante, esteticamente splendente ma ai loro occhi intercambiabile e insignificante.

    Forse se si tornasse a parlare di sentimenti ci sarebbe speranza, oltre che per noi, per le nostre bambine.

    Stringe il cuore a vedere la sessualizzazione del corpo di piccole di 5/6 anni nelle pubblicità, nelle serie televisive e sapere che sempre a quell’età si riscontrano forme di auto-oggettivazione in loro, per cui finiscono per percepirsi e definirsi attraverso lo sguardo esterno che vorrebbe rubargli l’infanzia, un loro diritto.

    Una forma evoluta per così dire, patinata e virtuale delle spose bambine per cui tanto ci scandalizziamo, che denunciamo nei dibattiti e che riguarda il “progredito Occidente” più di quanto non si sia disposti ad ammettere.

    Una giostra di iniquità ed infelicità dalla quale basterebbe scendere, rifiutando che l’unico nostro valore risieda in questa bellezza senz’anima e plastificata, o negli unici due ruoli per cui siamo riconosciute: mogli e madri o oggetto del desiderio. La speranza risiede nel rendersi conto del nostro valore in quanto Persone che hanno una capacità affettiva, competenze relazionali, intellettive e sentimenti che andrebbero rispettati.

    Ribelliamoci. Siamo ancora in tempo.

    tv-stereotipi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    2 commenti

    1. Gabriella Decembrotto on 08/12/2020 17:56

      Articolo pieno di verità, anche se amara, cara dott.ssa Alexia Di Filippo. Una fotografia nitida, realistica, a tratti agghiacciante, della donna occidentale “libera”.
      Mi aggancio al suo passaggio che ho trovato poetico: “… sono state conquiste pagate a caro prezzo dalle nostre madri e nonne che avevano tracciato per noi il sentiero verso la piena emancipazione, che si cerca di farci abbandonare porgendoci caramelle avvelenate di vecchie schiavitù travestite da seducenti opportunità”.
      Non ci sono esaustive parole di ringraziamento per il Suo grande impegno.

      Reply
      • Avatar photo
        alexiadifilippo on 08/12/2020 21:01

        Gent.ma Gabriella,
        grazie di cuore per queste parole così gentili e di apprezzamento per l’articolo e per la mia persona. Considero di prioritaria importanza parlare di questo tema, anche perchè ne colgo le gravi implicazioni da un punto di vista clinico, oltre che sociale.
        Ritengo che sia fondamentale proteggere dall’illusione della bellezza e dallo stigma delle parole soprattutto le nuove generazioni.
        Alexia Di Filippo

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK