Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Sorry we missed you
    Film

    Sorry we missed you

    DolsBy Dols13/01/2020Updated:13/01/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorry-we-missed-you
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Sorry we missed you.” Ultimo film di Kean Loach.

    di Marisa Ayroldi

    Al netto di alcuni film, quelli di Kean Loach sono sempre lavori realistici a sfondo sociale, è la sua “cifra” e dunque questo mi aspettavo.
    Coraggioso e politicamente scorretto ci sbatte in faccia che esiste un modo di reietti, poveri e disperati.
    Diversi, per i quali ci commuoviamo ma che di fatto teniamo lontani, ingabbiandoli in una prossimità non nociva e per i quali pensiamo che altri soggetti dovranno trovare soluzioni.
    Sullo sfruttamento dei corrieri, di più specie, che rendono la nostra vita più comoda molto si è già detto. L’ultima, nella cronaca di questi giorni, è quella di un corriere francese, deceduto a seguito di un normale fermo di polizia.
    Perdita di tempo, nevrosi, ansia, ribellione con conseguente arresto maldestro, ricovero, morte.
    A mio parere il valore aggiunto, in questo film, è mostrare come questo finto liberismo esasperato incida e si rifletta sulla vita personale, familiare e di relazione di queste persone.
    L’illusione di essere padrone del tuo tempo si trasforma, da subito, nel tuo peggiore incubo.
    Il desiderio di avere una casa di proprietà, dove mettere al sicuro la tua famiglia ti spinge a vivere talmente tanto tempo fuori di casa da rischiare di non averla più, quella famiglia.

    Quella descritta nel film è una famiglia bella, con i problemi di molte famiglie con figli adolescenti che devono responsabilizzarsi in fretta perché i genitori sono fuori a lavorare tutto il giorno.
    Eppure, quella che mi è arrivata è l’idea che nonostante lo sbattimento quotidiano e la frustrazione, nonostante lo sconforto, vince l’amore e la solidarietà tra marito e moglie, che traspare dallo sforzo per star dietro a un figlio ribelle e un po’ borderline e a una figlia responsabile ma troppo piccola per reggere le tensioni.
    Tutto quello che succede in quella famiglia, viene vissuto ed elaborato avendo come substrato, pur inconsciamente, l’amore che li lega.
    Entrambi i figli vorrebbero che tutto “tornasse come prima”. Come prima che lui, il capofamiglia, decidesse di diventare imprenditore di sé stesso e quindi moderno schiavo.
    Ma l’amore non basta, il meccanismo aguzzino avviato non ha pietà. Non c’è spazio per la comprensione, la solidarietà (se non tra gli schiavi), la fratellanza, né da parte del committente né da parte dei clienti.
    Coerentemente con la narrazione non c’è un happy end. Si esce dal cinema con l’amaro in bocca.
    Sembrerebbe, a detta anche del regista, che sia la prosecuzione del precedente film “Io, Daniel Blake”. Quindi spero che si tratti di una trilogia e aspetto il prossimo film.

    Regia di Ken Loach. Con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster. Cast completo Titolo originale: Sorry We Missed You. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Jay Kelly

    04/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK