Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sunniti e Sciiti una partizione sin dalle origini dell’Islam
    Costume e società

    Sunniti e Sciiti una partizione sin dalle origini dell’Islam

    DolsBy Dols07/01/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Islam, che vuol dire abbandono, pace e sottomissione a Dio, trasmette il messaggio divino all’umanità attraverso la voce dei profeti, Noè, Abramo, Mosè e Gesù; l’ultimo e definitivo profeta, nell’espressione araba, il sigillo dei Profeti, è Muhammad il nostro Maometto.

    Maometto nacque a La Mecca, importante centro commerciale, nel 570 d.C., in quella parte della Penisola Arabica che sarà la culla dell’Islam. Orfano fu allevato dallo zio paterno, e a causa della povertà della famiglia dovette guadagnarsi da vivere fin da piccolo e restò perciò analfabeta.
    Il giovane Maometto divenne mercante al seguito delle carovane che da Mecca andavano in Siria e Palestina. La sua vita ebbe la svolta definitiva quando il giorno 27 del mese di Ramadan dell’anno 611 ricevé la Rivelazione da Dio. Inizialmente i primi seguaci furono Khadigiah sua moglie, i suoi amici e parenti più stretti fra cui il cugino Ali.
    Lo scontro con le alte gerarchie meccane pagane e politeiste, che vedevano nella diffusione della nuova religione monoteista un pericolo anche all’economia cittadina che molto guadagnava dallo annuale pellegrinaggio al santuario della Ka’aba, dove era adorata la Pietra nera, un meteorite sacro, oggetto di adorazione in tutta l’Arabia pagana, fu inevitabile.
    Iniziò un periodo difficile per Maometto che vide subire ai suoi seguaci persecuzioni e soprusi, fino all’eliminazione fisica, di molti di loro. Alcuni di questi si rifugiarono in Abissinia, e dopo tredici anni di dissidi e pericoli divenuta la convivenza con i suoi oppositori intollerabile per la giovane comunità musulmana, il Profeta e i suoi decisero  di emigrare nella vicina Yatrib, oggi Medina: era l’anno 622 dell’era cristiana, anno zero, o dell’Egira per i Musulmani. Qui egli costituì una città-stato che si diede una costituzione scritta, e in cui vivevano in pace arabi, ebrei e cristiani.

    L’anno decimo dell’Egira, il 631 d.C., dopo aver compiuto il rito del pellegrinaggio alla Mecca il Profeta Muhammad tenne il discorso d’addio ai 124.000 musulmani nella valle di ‘Arafat.
    L’anno successivo all’età di 63 anni sarebbe morto, lasciando in eredità alla comunità musulmana il suo messaggio: il credo nell’unicità di Dio e l’esempio.

    La raccolta della consuetudine del Profeta in arabo Sunnah, insieme ai detti da lui pronunciati, Hadith, sono fonti del diritto e della consuetudine di tutta la comunità musulmana fino ad oggi. I Sunniti sono perciò la maggioranza dei musulmani nel mondo che si uniformano al “modo, consuetudine di vita” del Profeta Muhammad, e il sunnismo rappresenta l’Islam ortodosso e prevalente.
    Alla morte di Maometto si pose il problema della successione alla guida della giovane comunità islamica. Prevalse la scelta dettata dall’autorevolezza e dal consenso della comunità e non la linea “dinastica” ossia dal legame di parentela con il Profeta, e per questo motivo il successore di Muhammad fu Abu Bakr il primo “califfo” parola araba che significa successore, colui che viene dopo.
    Rimase sconfitta la parte di musulmani che riteneva invece fosse giusta una successione di “discendenza familiare” dinastica, di una parte, in arabo Shi’a : un vero e proprio“ partito” di Ali cugino e genero di Maometto, poiché aveva sposato Fatima la sua unica figlia.
    Ali divenne alla fine il quarto califfo dell’Islam primigenio. Con la sua ascesa iniziò la lunga estenuante lotta tra sunniti maggioritari nell’Islam e sciiti minoritari viva e presente ancora oggi.
    Storicamente la Shi’a nacque nel 657 d.C. quando “il partito” si schierò a difesa di Ali che era stato accusato di empietà. A differenza della Sunnah, la Shi’ah sostiene che la linea di discendenza in seno all’Islam va considerata in linea diretta col Profeta, dovendo l’imam, guida politica e spirituale, essere partecipe di quella luce muhammadica tramite la quale è possibile operare l’esegesi spirituale della Rivelazione, ovvero Il “ta’wil”.

    La frattura in seno all’Islam si consolidò quando Hussein, figlio di Ali, fu ucciso nel 680 d.C. a Kerbala nell’attuale Iraq dalle truppe del califfo sunnita al potere.

    Tutti i musulmani Sunniti e Sciiti osservano i principi fondamentali dell’Islam e condividono il Corano e i principi dell’unicità divina. Gli Sciiti nel tempo hanno evidenziato linee di credenze messianiche, ci sarà un ultimo imam nascosto, o “in occultamento” che un giorno riapparirà per compiere la volontà divina.

    L’Islam sciita accorda una particolare importanza al culto dei màrtiri (shuhadāʾ). ʿAlī, al-Ḥasan e soprattutto al-Ḥusayn sono i più importanti. Per al-Ḥusayn si celebrano delle grandiose manifestazioni di lutto e dolore collettivo per il giorno della sua morte (ʿAshurāʾ), il 10 del mese di Muḥarram, e quaranta giorni dopo.
    La diffusione geografica dello Sciismo ha sempre avuto il suo centro pulsante fin dalle origini in Iran, e in molte aree del Vicino e Medio Oriente e nel Nord Africa, con un moltiplicarsi di ulteriori ripartizioni dello Sciismo in numerosi sottogruppi distantissimi dall’Islam sunnita, e che se minoritari in alcuni stati a maggioranza sunnita hanno però conquistato il potere come ad esempio il caso degli Alawiti in Siria. Ci sono gruppi minoritari Sciiti nel sud dell’Iraq, in Oman, nello Mzab algerino, In Kuwait in India gli ismailiti guidati dall’Agha Khan, e molti altri luoghi del mondo arabo-islamico tra cui alcuni stati asiatici ex-sovietici.

    Oggi lo scontro politico-religioso vede fronteggiarsi i due stati campione e i loro alleati in vari scenari del Vicino e Medio Oriente. L’ Arabia Saudita che interpreta il Sunnismo più integrale col Wahabismo e l’Iran che dalla Rivoluzione islamica del 1979, ha dato forza e autorità politica allo Sciismo. Lo scontro è ancora aperto e di difficile soluzione anche alla luce degli scenari e degli interessi economici e geo-politici attuali e gli interessi internazionali delle potenze in campo.

    cacciapuotiGiuliana Cacciapuoti
    Esperta di lingua araba cultura arabo islamica e del Mediterraneo. Reale, profonda e documentata conoscenza della cultura e società arabo/islamica, autrice di testi, articoli e pubblicazioni scientifiche citati su questi argomenti. Si impegna ad offrire al pubblico non musulmano uno sguardo imparziale vario e approfondito del Nord Africa e del Medio e Vicino Oriente.

    islam maometto sciiti sunniti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK