Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»L’Abitudine
    Controcorrente

    L’Abitudine

    DolsBy Dols06/11/2019Updated:06/11/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Purtroppo o per fortuna ci si abitua a tutto, anche alle situazioni peggiori.

     

    di Max Bonfanti

    L’altro giorno, nel recarmi al lavoro, nel breve tragitto che separa l’abitazione dal mio studio, tragitto che solitamente percorro a piedi, poco meno di due chilometri, ho avuto modo di assistere a scene purtroppo definite di normale amministrazione. A raccontarle sembrano un concentrato di tanti piccoli atti di diseducazione civica riscontrabili in un lasso di tempo molto più lungo, ma vi assicuro che il tutto è accaduto in uno spazio di poche centinaia di metri. Appena uscito dal portone di casa, premetto che non sto parlando di una zona degradata della città, tutt’altro, un bambino di tre o quattro anni, terminato di mangiare una focaccina, getta il sacchetto in strada senza che la mamma, che lo tiene per mano, gli dica nulla, passano pochi minuti ed un distinto signore che ha appena acquistato un pacchetto di sigarette, toglie i sigilli e li butta per terra non prima di aver sputato senza nemmeno accertarsi che non ci fosse nessuno nelle vicinanze.

    Percorro un altro brevissimo tratto di strada che una elegante signora con al guinzaglio un altrettanto elegante blasonato cane, non si preoccupa minimamente di raccogliere gli escrementi di quest’ultimo. Dulcis in fundo, quando ormai pensavo di averle viste tutte, almeno per quel giorno, vicino ad un cestino per i piccoli rifiuti, come sempre traboccante di sacchetti della spazzatura destinati ai bidoni condominiali, lasciati dai soliti ignoti, trovo il passaggio sul marciapiede sbarrato da un’auto parcheggiata di traverso col muso a pochissimi centimetri dal muro di una casa. Sono situazioni che si commentano da sé alle quali la maggior parte delle persone si è abituato e “transeat”, io non riesco ad abituarmici e spesso, pur non volendo ergermi a paladino di un minimo di decoro, intervengo facendo notare, ma non ho mai incontrato la solidarietà degli altri, quello fuori posto ero io che facevo notare, non sapendomi adeguare alle mode del momento, non il trasgressore.

    Ciò deve dare da pensare.

    Purtroppo o per fortuna ci si abitua a tutto, anche alle situazioni peggiori. Dico purtroppo perché ci si abitua anche a cose alle quali non ci si dovrebbe mai abituare e per fortuna perché vuol dire che lo spirito di adattamento permette di sopravvivere anche alle situazioni più critiche. Ma quando non ci si meraviglia più di niente e ciò mi riporta ad Aristotele che diceva che il filosofo è colui che si meraviglia, vuol dire che il male ha avuto il sopravvento sul bene, che il più forte può impunemente continuare a sopraffare il più debole, che si può infierire su chi resistenza non è in grado di opporre, che il paleocervello è ri-emerso vincente. E quando l’abitudine porta all’indifferenza anche nei confronti di chi ha bisogno d’aiuto, diventa contraria all’evoluzione, rema contro il progresso, in molti casi è deleteria, toglie vitalità alle relazioni, appiattisce l’esistenza annullando anche ciò per cui si è combattuto.

    max-bonfantiMax Bonfanti, filosofo analista, dopo il liceo studia Medicina, Psicologia e si laurea in Filosofia all’università Statale di Milano. È studioso delle dinamiche psicologiche del pianto come comunicazione inter ed intra personale nelle sue varie forme ed espressioni da cui è nato un saggio, unico nel suo genere, ancora inedito. L’incontro con Maria Giovanna Farina crea il connubio culturale e umano per la nascita di Heuristic Institution, luogo di sperimentazione filosofica dove crea il T.F.A.R., trattamento fenomenologico delle aree relazionali, un metodo di cura da applicare alla pratica filosofica. Ha scritto numerosi articoli, ha pubblicato un saggio sul tradimento e un romanzo sulle relazioni. Collabora dalla sua fondazione con la rivista L’accento di Socrate.

    abitudine filosofia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK