Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sana alimentazione cos’è
    Costume e società

    Sana alimentazione cos’è

    DolsBy Dols08/10/2019Updated:08/10/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    merendine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando si parla di sana alimentazione alla fine esattamente che cosa si intende?

    di Marina Borghetti

    Estate, in coda alla cassa del super, ho davanti una mamma con due bambini. Parla ai figli, pare una donna colta e benestante.
    Guardando la spesa, resto allibita: buste di riso con condimento liofilizzato, zuppe precotte, altre buste liofilizzate, salumi termosaldati, hamburger precotti e surgelati, carne in scatola, piselli in scatola, tonno con verdure in scatola, vasetti di sughi pronti, varie purea di frutta monoporzione (in estate?!), trittici di patatine/succo/snack, tortina confezionata, altro dolce industriale, bibite gassate, patatine, brioches e varie. Oltre una trentina di prodotti, tutti tutti sottomarca.
    §Unica cosa “viva” un sacchetto con 4 albicocche. La cosa mi incuriosisce e penso che forse è in vacanza e non ha voglia di cucinare. Giusto. Oppure è una spesa per altri, ma lei stessa ha indicato le cose che avrebbero mangiato a cena. Allora mi chiedo: come mai una persona acculturata, oggi che abbiamo mille informazioni utili per fare le scelte migliori, ciba se stessa e i figli con questa roba? Come può pensare che buste liofilizzate siano più rapide di una variegata insalatona o di due spaghetti con pomodoro fresco e basilico? O che una purea di frutta sia meglio di un buon frullato? Sono prodotti processati che dal punto di vista nutrizionale e qualitativo non hanno quasi più nulla, anzi creano i famosi danni a lunga gittata, come dico io.E ben venga lo stuzzichino non salutare o lo sgarro, se in una sana alimentazione di rado inserisci uno “schifido ma gustoso” ci sta, perché tutti siamo vittime della gola e si sazia anche il cervello. Non il contrario. Ma quando si parla di sana alimentazione alla fine esattamente che cosa si intende? Sappiamo distinguere o acquistiamo spinti da meccanismi mentali condizionati dalla pubblicità, dall’aspetto della confezione, dal prodotto spesso accattivante, da informazioni errate, dall’offerta, dalla pigrizia, dalla fame più sensibile in certi orari? Tempo fa contai sull’ etichetta di una confezione di pani morbidi, ben 23 ingredienti, eppure fino a qualche decennio fa la regola era che il buon cibo non doveva averne più di 5. Oggi il prodotto alimentare industriale che copre una fetta molto importante della nostra spesa, necessita di conservazione, deve mantenere a lungo la fragranza, lasciando pressoché inalterato l’aspetto nel tempo e questo vale anche per i liquidi. Quindi si sprecano conservanti, coloranti, eccipienti, antiossidanti ecc ecc. Nella produzione all’origine, alla materia prima va conteggiata altra chimica, spesso proviene da Paesi che autorizzano sostanze da noi vietate, subisce manipolazioni, c’è l’imballaggio e la conservazione per lunghi viaggi in container, ecc ecc. È possibile una scelta diversa? Sicuramente, ma richiede tempo, informazioni, volontà e ricerca. Ma non più denaro. È errata l’idea che costi di più, le alternative ci sono basta cercarle e poi c è l’ autoproduzione! Già, ma è più facile allungare la mano sullo scaffale. Va be’ buon appetito!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK