Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Il mondo salvato dai ragazzini. Utopia? Magari no
    Ambiente

    Il mondo salvato dai ragazzini. Utopia? Magari no

    DolsBy Dols30/09/2019Updated:30/09/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    300mila in piazza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 27 settembre 2019 è una data che verrà ricordata.

    di Flavia Capudi Schenone

    Una giornata bellissima in cui una fiumana (si parla di più di un milione) di studenti di ogni età spesso accompagnati anche da genitori e insegnanti, ha sfilato nelle città di tutta la Penisola, nell’ambito dei “Venerdì per il futuro” (Fridays for Future) che rivendicano, a livello mondiale, azioni atte a prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
    A dare il via alla protesta è stata una sedicenne studentessa svedese, Greta Thunberg, che un giorno di agosto del 2018 decise di scioperare dalla scuola fino alle elezioni legislative del suo paese del 9 settembre. E così ha fatto: durante quelle che dovevano essere ore di lezione si sedeva davanti al Parlamento di Stoccolma, reggendo un cartello con la scritta “sciopero scolastico per il clima”. Causa della sua protesta l’ondata eccezionale di calore con susseguenti incendi boschivi che stavano devastando la Svezia. Con questo gesto intendeva attirare l’attenzione del governo affinché prendesse provvedimenti per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
    Dopo le elezioni, ogni venerdì ha continuato con lo sciopero attirando l’attenzione di sempre un numero maggiore di studenti di tutto il mondo. Fino al primo sciopero mondiale per il futuro del 15 marzo 2019. Da allora la protesta si è moltiplicata fino a che si è giunti all’intervento di Greta alle Nazioni Unite del 24 settembre scorso quando, con un duro discorso, ha bacchettato i potenti del mondo accusandoli di averle rubato “i sogni e l’infanzia” e di averla costretta a essere lì anziché a scuola, dall’altra parte dell’oceano, perché loro, i potenti del mondo, non stavano facendo il loro dovere.
    La discesa in campo degli studenti di ogni parte del globo nei due venerdì del 20 e 27 settembre 2019 ha messo in evidenza il fatto che il messaggio di Greta è riuscito a sollecitare l’intervento di molti stati più di quello dei vari scienziati che hanno discettato e discettano sull’argomento da anni spesso con opinioni del tutto contrastanti su quanto sia più o meno importante l’intervento umano sul cambiamento del clima. Ormai è chiaro agli occhi di tutti che ci voleva questa “ragazzina” per mobilitare le masse e metterle di fronte a un’emergenza che riguarda il pianeta e l’intera umanità.
    A Milano sono scesi in piazza in 300mila e hanno sfilato per le vie del centro in maniera pacifica, con allegria, esibendo cartelli e qualche fregio verde sui visi. Visi sui quali si leggevano i sogni, le speranze, le aspettative. Il loro futuro è nelle mani dei governanti che da oggi sanno che devono agire e fare presto perché le cose cambino, sapendo che milioni di ragazzi, che non intendono rinunciare al loro diritto di vivere in un mondo migliore, li guardano e non li perdonerebbero mai se dovessero fallire.

    friday-future1friday-for-future2future-milano

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK