Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Pink tax, Gender tax e marketing discriminatorio
    Costume e società

    Pink tax, Gender tax e marketing discriminatorio

    DolsBy Dols29/03/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    teoria-gender
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uomini e donne sono diversi, mai però ne è stato più consapevole il marketing, che di differenze e stereotipi ha fatto il motore di vendite selvagge, milionarie.

    di Raffaella Rinaldis

    Se le caratteristiche maschili e femminili sono diverse per esigenze e domanda di prodotti, diventano addirittura discriminatorie e alla soglia della violenza in campagne abominevoli che richiamano a gesti di sopraffazione di un sesso sull’altro.

    Esiste però un altro modo di sfruttare le differenze di genere nella vendita, strumenti apparentemente inoffensivi ma in realtà fonte di discriminazione e, addirittura, mezzo di ulteriore divario economico.

    Un tempo i prodotti erano pochi e il bene “tradizionale” aveva un valore di garanzia di qualità. Oggi ogni prodotto deve differenziarsi, evolversi, moltiplicarsi. Così avviene che il rasoio, ad esempio, “la lametta”, che gli uomini acquistavano per la barba veniva comperata anche dalla donna per depilarsi. L’evoluzione ha voluto che il prodotto si trasformasse in una risposta commerciale variegata, doppia lama, tripla lama, usa e getta, con vibrazione, con film protettivo, con balsamo ecc. per gli uomini. Ergonomico, doppia lama, usa e getta, con film protettivo ecc. per le donne. Strumenti vari si, ma essenzialmente simili per le due simili esigenze. Differenti davvero in pochi elementi. Come differenziare il prodotto quindi maschio/femmina e aumentare del 7% circa la spesa destinata al mercato femminile? Allora è diventata colorata, morbida, carina, la lametta si è vestita da donna ed ecco lì che il suo costo è aumentato.

    Eh sì, perchè la maggior parte dei prodotti destinati alle donne deve costare di più. Se è vero che il marketing distingue il diverso approccio che i due diversi sessi hanno verso un prodotto e quindi ne diversificano la promozione ed il packaging, è altrettanto vero che non è necessario aumentare il costo verso i prodotti “rosa” (siamo alle solite, il rosa individuato come colore per le donne, per mera scelta inconsapevole delle stesse o per induzione sempre commerciale? Vi prego di pensare alle bamboline, ai vestitini da bambina e a tutto il marketing che abbiamo assimilato dalla nascita)

    Se, d’altra parte è vero che un prodotto ad esempio di abbigliamento costa di più per la donna per l’uso maggiore di stoffa che se ne fa, per la molteplicità dei materiali per un unico vestito, per gli elementi a decorazione degli stessi, è pur vero che solo il prodotto che effettivamente costa alla produzione di più aumenterebbe come prezzo finale per la donna. Ma così non è, perchè si registra un aumento addirittura del 13% tra uomo e donna quando si parla ad es. di prodotti di igiene e cura del corpo. Sarà perchè la donna è indotta dalla nostra cultura a doversi curare, apparire bella insomma, lavorare di più su se stessa e sul suo corpo e che quindi è indotta a spendere di più, ad accettare il prezzo più alto perchè non ne può fare a meno?

    In molti Stati ci si è posti il problema, e sono stati presentati disegni di legge per combattere questa discriminazione economica, con scarso successo purtroppo. Ancor più perchè la donna, già soggetta al divario contributivo, ha un minore potere d’acquisto e la sua posizione sociale si abbassa ancora di più rispetto all’uomo che vive dello stesso lavoro.

    Se poi aggiungiamo la questione delle spese eccessive e della mancata detassazione sugli assorbenti e tamponi, si arriva a comprendere che, effettivamente, il mercato è davvero discriminatorio verso la donna. Tanto più che le lobby internazionali hanno già mosso passi importanti contro la detassazione o il più facile accesso ad un prodotto che per le donne è indispensabile. Indispensabile, quasi da fascia A sanitaria. Si, però pensate che tra i 13 ed i 50 anni le donne devono usarli, moltiplicate i centesimi di detassazione o di abbassamento del costo per ogni donna e capite come mai non è stato ancora facile far passare una scelta tanto semplice come questa. Ecco, sempre e ancora, SUL CORPO DELLE DONNE.

    da Fimminatv

     

     

    assorbenti gender marketing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK