Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      By Chiara Santoianni18/05/20250
      Recent

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      18/05/2025

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Festival scientifico ScienzaInScena Atto √2 a Milano
    Eventi

    Festival scientifico ScienzaInScena Atto √2 a Milano

    DolsBy Dols29/01/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uomo-pesò-mondo
    foto di Giorgio Sottile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ScienzaInScena Atto √2
    Dal 5 al 28 febbraio 2019 la seconda edizione del Festival scientifico curato da Maria Eugenia D’Aquino, presenta 7 spettacoli, un workshop teatral matematico, una mostra/installazione, incontri, libri e 4 spettacoli dedicati ai ragazzi

    Il Festival scientifico ScienzaInScena Atto √2, apre la sua seconda edizione al PACTA SALONE di Milano dal 5 al 17 febbraio 2019 per poi continuare fino al 28 febbraio con alcune date su Torino, Trento e l’hinterland milanese con 7 titoli, un workshop teatral matematico, una mostra/installazione, incontri che seguiranno ogni spettacolo con artisti ed esperti, libri e 4 spettacoli dedicati ai ragazzi. Il Festival è una produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con il Politecnico di Milano, INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il Planetario di Milano, il festival Teatro della Meraviglia 2019 a Trento a cura di Teatro Portland, Università degli Studi di Trento e Opera Universitaria e con il contributo di Regione Lombardia.

    “Un festival all’insegna dei grandi anniversari, – annuncia la curatrice Maria Eugenia D’Aquino – i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Ed è proprio a Leonardo che è dedicata l’edizione di quest’anno e la nostra nuova produzione teatralscientifica che aprirà la rassegna”.

    costellazioniIl programma del Festival

    Il Festival apre al PACTA SALONE con LEONARDESCO E SFUMATO sperienze e artifizi, dal 5 al 6 febbraio 2019, del Collettivo Mettere per ordine alli lochi loro, in prima assoluta, con Riccardo Magherini e Maria Eugenia D’Aquino, luministica Fulvio Michelazzi, musiche originali Maurizio Pisati, uno spettacolo/performance in cui, intorno alle visioni rivoluzionarie del grande genio, luce, musica, colore, scienza e teatro si intersecano in una miscela ‘esplosiva’; segue dall’8 al 10 febbraio 2019 FLY ME TO THE MOON un testo di Andrea Brunello, con Laura Anzani e Ettore Distasio, regia di Fabrizio Visconti, una produzione Arditodesìo, Jet Propulsion Theatre, una novità in anteprima nazionale, per celebrare il 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Dopo lo spettacolo domenica 10 febbraio alle ore 18.45 L’EPOPEA DELLE LUNATICHE, un incontro con Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, autrice di “L’epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli” ed. Hoepli, per ripercorrere la storia del rapporto delle donne con la Luna.

    L’11 febbraio 2019, in occasione della “Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle Scienze“, prodotto da PACTA . dei Teatri, SCIENZIATE NEL TEMPO: Sara Sesti, autrice del libro omonimo, matematica ricercatrice insieme all’attrice Maria Eugenia D’Aquino conduce lo spettatore in un viaggio per conoscere le donne protagoniste della storia della scienza. Il 13 e 14 febbraio 2019 L’UOMO CHE PESÒ IL MONDO, il laboratorio di Henry Cavendish, scienziato ecclettico con la sindrome di Asperger, che, sul finire del ‘700, determinò sperimentalmente il peso del pianeta Terra, in una produzione Nuove Cosmogonie Teatro. Il 15 febbraio 2019, unico incontro presso il Planetario di Milano, GIZA, IL SOLE E LE ALTRE STELLE con Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, con letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino, tra antichi testi e spettacolari immagini, alla scoperta dell’aldilà celeste dei faraoni egizi. Chiude il Festival il 16 e 17 febbraio 2019 COSTELLAZIONI. PRONTI PARTENZA…SPAZIO! una produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi, creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi, uno spettacolo di teatro danza dedicato alla scoperta dell’Universo, un viaggio fantasioso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.

    leonardescoAll’interno del Festival presso il PACTA SALONE anche un workshop su come trasformare un argomento scientifico in una pièce teatrale, una video installazione a tema, a cura di Flash et Bip – Fulvio Michelazzi e Maurizio Pisati, sull’identità, chi sono io, cosa faccio vedere di me stesso, come mi vedono gli altri e infine 4 titoli dedicati ai bambini parte della rassegna PARAPIGLIA – TeatroInFamiglia, con spettacoli a partire dai 3 anni sullo spazio, l’astrofisica, la matematica e Galileo Galilei.

    Fuori dalla città il Festival presenterà all’Auditorium di Moncalieri di Torino il 18 febbraio 2019, UN TELESCOPIO TUTTO PER SÉ, di e con Maria Eugenia D’Aquino e Ilaria Arosio, astrofisica e divulgatrice dell’Osservatorio Astronomico di Brera, una produzione in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. Segue il 22 febbraio 2019 al Teatro Sanbapolis di Trento la ripresa di LEONARDESCO E SFUMATO, sperienze e artifizi che chiuderà infine il Festival al PUNTO CERCHIATE a Cerchiate/Pero (MI) il 28 febbraio 2019.

    Grande novità, quest’anno il Festival sarà gemellato al Festival trentino, il Teatro della meraviglia 2019, dal 18-23 febbraio, ideato da Andrea Brunello, attore, drammaturgo, regista, Ph.d di Fisica, direttore artistico del Teatro Portland e della Compagnia Arditodesìo di Trento, già ospite nella passata edizione e presente quest’anno con lo spettacolo dedicato al 50° dallo sbarco sulla Luna, in anteprima nazionale. Il gemellaggio sancisce l’inizio di un percorso parallelo che vuole creare reti di collaborazione e scambio con le realtà italiane che promuovono il Teatro e Scienza.

    INFORMAZIONI

    PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

    MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

    Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

    Orari spettacoli da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo

    Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

    nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

    Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €12 (min. 10 persone) | gruppi scuola €9 | Prevendita €1,50 – per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti € 6,00 per tutti

    ABBONAMENTO SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival, sconti per ingressi al Planetario e al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) €30,00 

    festiva-scienza

     

     

    Atto √2 Festival scientifico ScienzaInScena Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025

    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS

    05/04/2025

    “PAROLA AI PADRI” il 5 aprile a Rimini

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK