Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»Donne che si reinventano – Alessia D’ Epiro
    Donne che si reinventano

    Donne che si reinventano – Alessia D’ Epiro

    DolsBy Dols24/01/2019Updated:25/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessia-d-epiro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessia D’Epiro, dopo aver interrotto la sua carriera nel settore del marketing, ha fondato la Womanboss© Academy, la prima scuola di formazione imprenditoriale per start up al femminile.

    Da brand manager, specializzata in marketing per bambini, mamme e famiglia, a business coach. É questo il salto professionale che ha fatto Alessia D’Epiro, founder della Womanboss© Academy, la prima scuola di formazione imprenditoriale per start up al femminile (womanbossacademy.it). Chi meglio di una professionista che ha vissuto in prima persona i timori di una svolta sul lavoro, può spiegare come affrontarla e gestirla al meglio? «Ho deciso di mettere fine, dopo 10 anni, alla mia carriera come marketing manager nel settore dell’intrattenimento per bambini dai 3 ai 10 anni (ho curato anche il lancio di Peppa Pig in Italia), perché ho iniziato a sentirmi incastrata dentro gli ingranaggi dell’industrializzazione, proprio come Charlie Chaplin in Tempi Moderni, il mio film preferito» racconta la business coach certificata dall’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP Italia) e dall’International Coach Federation (ICF). «Ero stanca di avere sempre la valigia aperta nel corridoio: mi serviva una nuova strada, dove potessero trovare spazio alcuni elementi fondamentali per me. Come la meditazione, lo studio del gender gap e i concetti di leadership ed empowerment femminile».

    Così è nato donne-impresail suo progetto formativo on-line Womanboss©, rivolto a donne a partire dai 35 anni. I percorsi, della durata di un anno, si distinguono in Academy e Club. La prima è una scuola di imprenditoria specifica per startupper, che hanno già un’idea valida in testa e puntano a lanciare il progetto sul mercato. Il secondo invece mira alle libere professioniste, che magari non riescono a conciliare il loro business con crescita e bisogni personali, o alle donne che desiderano cambiare lavoro o trovarne uno nuovo, più allineato con i propri valori e talenti, proprio come ha sperimentato Alessia. «L’auto-impiego è diventato una strada e un’opportunità̀ sempre più percorribile dalle donne che decidono di dare una svolta a una vita professionale che non le soddisfa più. Lo dimostra anche l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Confartigianato: sono 1.661.000 le imprenditrici donne in Italia, in netta maggioranza rispetto a Regno Unito e Germania. Complici la Rete, i social media, le innovazioni tecnologiche e una buona dose di coscienza consapevole del loro valore» sottolinea.

    Giornate di full immersion live, webinar collettivi, incontri one-to-one e kit audio di meditazione per l’imprenditrice consapevole sono solo alcuni degli strumenti che la coach utilizza durante i suoi corsi per approfondire temi come business plan e business model, senza tralasciare l’attenzione alla sostenibilità quotidiana di una qualsiasi iniziativa imprenditoriale. «Perché non puoi pianificare e programmare una attività in proprio, a cui dovrai dedicare molto tempo, se prima non sai cosa sarà̀ sostenibile per te durante quegli anni. Ecco perché́ durante le selezioni per la Womanboss© Academy, molto prima di affrontare il discorso del business plan, le prime domande che pongo alle aspiranti imprenditrici sono sempre: “Quale stile di vita o routine quotidiana vuoi avere?”, e poi: “Perché́ vuoi metterti in proprio?”. Il mio è un metodo di lavoro olistico, che mi spinge a considerare con consapevolezza ogni giornata, una dopo l’altra. In genere, le risposte che ricevo sono le più diverse, ma in poche hanno ben chiara l’importanza della sostenibilità̀ quotidiana (economica e personale) di una start-up».

    Sono tantissime le donne che Alessia ha supportato e guidato in questi 3 anni di Womanboss Academy, alcune di queste le racconta nel suo libro Donne che creano impresa, uscito a giugno (Infinito Edizioni), dove analizza nei dettagli le case history di quattro business women del settore beauty: Sara, Paola, Milena e Lucia. Ognuna a modo suo si è reinventata e, tra passi falsi, ripensamenti, ma anche tante intuizioni e scelte azzeccate dettate dall’esperienza, ha deviato con convinzione il suo percorso lavorativo originario, grazie a un progetto tailor-made, su misura, che la rispecchia. Forti di un settore, quello della bellezza, che sembra essere uno dei pochi a non aver dovuto affrontare crisi economiche.

    Ma Donne che creano impresa non è il primo libro di Alessia: a dicembre 2017 è uscito su Amazon anche il suo ebook, Come capire se la tua idea funziona e vale un’impresa, che contiene una serie di consigli pratici per valutare l’efficacia e la sostenibilità economica e personale di un progetto imprenditoriale sul nascere.

    Alessia D’Epiro womanboss
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK