Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IN UTERO
    Costume e società

    IN UTERO

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco07/11/2018Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    utero-affitto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per avere un figlio si potrà fare a meno del sesso? Un libro per le gravidanze di domani

    Di Cinzia Ficco da https://www.democratica.com/

    Marta Baiocchi, biologa e ricercatrice romana, risponde a tante curiosità nel libro “In Utero- La scienza e i nuovi modi di diventare madre”

    Procreazione: in futuro sarà possibile fecondare l’uovo di una donna al di fuori del suo corpo? Si potranno avere embrioni on demand? Come sta cambiando e come potrebbe cambiare il concetto di maternità e paternità? Per generare un figlio si potrà fare a meno del sesso?

    A queste curiosità prova a rispondere in modo spassoso, Marta Baiocchi, biologa e ricercatrice romana, in un libro, pubblicato di recente da Sonzogno, intitolato: “In Utero– La scienza e i nuovi modi di diventare madre”. Quasi 170 pagine – con un titolo che richiama un vecchio testo dei Nirvana – in cui si scopre, per esempio, che fino al Seicento non solo nessuno avesse la più pallida idea di come mamma e papà facessero nascere i bambini – circolando la teoria della generazione spontanea (per cui un gran numero di creature si formavano da sé da cose sporche e putrefatte), ma che fino a centocinquanta anni fa si ignorasse il contributo della donna nella generazione di altri esseri umani. “Oggi – dice la ricercatrice, studiosa di cellule staminali e autrice nel 2012 del romanzo Cento micron (Minimum fax) – dentro un uovo umano fecondato ci sono più cose di quante possa contenerne ogni nostra filosofia”.

    Marta, partiamo dal ruolo della donna nella procreazione. Con il tuo libro, il gentil sesso sembra prendersi una rivincita.

    Be, un po’ è così. Dopo secoli di studi, la biologia ci ha svelato che il contributo della donna e dell’uomo alla generazione del nuovo nato sono del tutto paritari, almeno dal punto di vista genetico. Poi, è stato lo sviluppo biotecnologico a consentire all’ovocita di uscire dal suo nascondiglio, divenire accessibile, poter essere scambiato, donato e persino venduto, proprio come accadeva prima per lo sperma. Lo sviluppo più recente di tecniche avanzate di congelamento degli ovociti permette oggi alla donna, che lo desideri, di congelare e tenere da parte i propri ovociti giovanili (quelli che produce all’incirca fino ai 30-35 anni, dai quali si generano embrioni vitali con alta frequenza). Con questo metodo, una donna, può, almeno in teoria, procreare un figlio oltre i 50 anni: una possibilità che i maschi hanno da sempre.

    A proposito di quest’ultimo aspetto, scrivi che alcune aziende della Silicon Valley, hanno cominciato ad offrire alle loro dipendenti il congelamento gratuito degli ovociti come benefit aggiuntivo allo stipendio. In Italia?

    Nel nostro Paese è possibile presso molte cliniche private. I costi? Si aggirano sui 3-4000 euro per il prelievo degli ovociti e 2-300 euro l’anno per il mantenimento in azoto liquido.

    Quanto siamo vicini alle gravidanze fuori dall’utero materno?

    Tra le tante innovazioni, che possiamo attenderci dalle tecnologie legate alla riproduzione, la gravidanza extracorporea è oggi la meno vicina, la più fantascientifica.

    Si stanno studiando già le placenti artificiali.

    Certo, ma solo per consentire a bambini nati molto prematuri di sopravvivere. Spesso con le tecnologie attuali ancora molti non ce la fanno. Aggiungo che l’interazione tra il corpo della madre e il feto è un fenomeno complicatissimo nel quale sono coinvolte forse migliaia di molecole diverse, delle quali sappiamo ancora molto poco. Anche se questo è forse il sogno di molte donne – ciascuna per motivi diversi – mi sento di dire che la gravidanza extracorporea non è un obiettivo dei prossimi dieci anni. Forse, neanche dei prossimi venti.

    Maternità surrogata: oggi in Italia è vietata. C’è un alto rischio di arrivare alla commercializzazione degli uteri. Te la sentiresti di dire che, al contrario, occorre spingere per avere una legge per l’utero in affitto?

    No, su questo punto così critico, che si declina in modi molto differenti a seconda dei singoli Paesi e delle singole persone, non mi sento di dare risposte definitive. Nel mio libro ho raccontato un po’ gli opposti punti di vista esistenti. Come ricercatrice, però, tendo a sperare che nuove tecnologie possano in futuro, come è già accaduto tante volte in passato, rendere inutile ogni forma di sfruttamento del corpo umano, in questo come in altri contesti.

    Legge 40. Cosa cambieresti? E quanti divieti in genere ci sono in Italia che strozzano la ricerca delle tecniche riproduttive?

    Dal punto di vista di un ricercatore, il divieto più insensato tra quelli che restano in piedi dopo i numerosi interventi della Corte costituzionale sulla legge 40, è certamente quello che nega l’impiego degli embrioni a scopo di ricerca. Questo non ostacola solo il progresso delle tecniche riproduttive, ma molti altri studi, per esempio, quelli su nuove terapie per la rigenerazione dei tessuti adulti. D’altra parte, esistono oggi in Italia probabilmente centinaia di migliaia di embrioni che non verranno mai più usati a scopo riproduttivo, inclusi quelli che portano gravi danni genetici, e che non sarebbero comunque in grado di svilupparsi. Nessuno di questi embrioni può essere donato alla ricerca dalla coppia che li ha generati. La richiesta, presentata dalla compagna di uno dei caduti di Nassiriya – di poter donare gli embrioni generati col compagno prima che morisse – ha ricevuto parere negativo dai tribunali. Ma c’è una contraddizione nel nostro Paese: è vietata la ricerca sugli embrioni umani, ma non è affatto vietato importare cellule generate da embrioni in altri Paesi, né è vietato utilizzare farmaci o tecniche, come la stessa fecondazione in vitro, sperimentati su embrioni all’estero.

    A pagina 145 parli di nuova tecnica: la CRISPR /Cas 9 – che è un modo con cui si può introdurre o sostituite un gene all’interno di un dna, con una precisione e una semplicità inimmaginabili in passato. Servirà a confezionare bambini così come li sogniamo? E quanto ci vorrà?

    Dal 2015 ad oggi, vari gruppi di ricercatori hanno riportato di aver modificato geni patologici in embrioni umani, mediante la tecnologia CRISPR. Nessuno di questi embrioni è stato reimpiantato in una donna per farlo nascere. Del resto, un simile passo è vietato dalle leggi praticamente in tutti i Paesi avanzati. Però, è facile prevedere che questi veti potranno cadere in un futuro prossimo, quando la tecnica sarà ulteriormente collaudata. Si tratterà prima di geni il cui effetto patologico è grave e ben conosciuto. Potrebbe essere, ad esempio, il gene della beta talassemia, della fibrosi cistica, della distrofia muscolare. La possibilità di avere dei bambini confezionati su richiesta è più lontana. Non sappiamo ancora esattamente come funziona la maggior parte dei geni, perché questi non lavorano da soli, ma in gruppo, con molti altri, attraverso meccanismi complessi. Perciò, anche lasciando da parte gli aspetti etici e limitandosi a quelli tecnici, l’embrione on demand non è destinato a comparire sul catalogo del prossimo anno.

    Quaranta anni fa la prima bambina nata in vitro segna il punto di inizio di sistemi tecnicamente nuovi di fecondazione assistita. Ne sono stati fatti di passi in avanti e si è arrivati a forme nuove di maternità e paternità, forse più sociali, che biologiche. Cosa riesci ad intravedere tra un ventennio?

    Come diceva Niels Bohr, premio Nobel per la fisica, fare previsioni è molto difficile, specialmente per quanto riguarda il futuro. Mi piace immaginare i mondi che verranno, non solo come ricercatrice, ma ancora di più come scrittrice. Ma quello che davvero accadrà, i modi con cui le tecnologie si realizzeranno, accomoderanno e troveranno posto dentro le nostre società, potremo scoprirlo, come si suol dire, solo vivendo.

    La scienza corre troppo, è prepotente, vuole stravolgere la natura, non tiene conto di questioni etiche. Deve limitarsi. Soprattutto quando si parla di diritto alla riproduzione. Lo si sente spesso. Come rispondi?

    La scienza viene accusata da sempre di travolgere la natura e le barriere etiche, ma è un po’ come prendersela col burrone perché è caduto dentro il gatto. È abbastanza scontato, dal punto di vista del ricercatore, che i limiti all’uso delle tecnologie li debba individuare da sé la società. A patto, naturalmente, che capisca di cosa si parli. Il che, sfortunatamente, non sempre avviene. Detto questo, mi sono sempre sembrate abbastanza sciocche le leggi che antepongono principi etici astratti ai desideri e ai sentimenti profondi degli individui, se la loro realizzazione non causa danno a nessuno. Sono profondamente convinta che ciascuno abbia diritto a tutta la propria libertà, fino al punto in cui questa non infranga quella di un altro. Identificare tale confine non è sempre semplice, né lo sarà in futuro, se pensiamo alle possibilità – che oggi non riusciamo neanche a calcolare – di poter apportare modifiche sempre più profonde alla nostra specie.

    Qual è il Paese secondo te più all’avanguardia, da prendere a modello, sempre in tema di biologia riproduttiva? 

    Senza dubbio la Gran Bretagna. Dopo il loro grande trionfo, la nascita di Louise Brown, la prima bambina concepita in vitro, sono rimasti all’avanguardia fino ad oggi per quanto riguarda gli aspetti tecnologici. Inoltre, hanno elaborato nel tempo una riflessione approfondita, che è sfociata in regole razionali e al tempo stesso rispettose dei diritti individuali, ma capaci di porre un argine alle soluzioni più estreme. Sebbene nessuna legge potrà mai dirsi perfetta, in questo campo in cui la tecnologia da una parte, e la sensibilità sociale dall’altra, sono soggette a cambiamenti rapidissimi, considero il dibattito e le leggi di questo Paese i punti di riferimento più interessanti tra quelli oggi disponibili.

    gravidanza IN UTERO
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK