Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile – III
    Viaggi

    40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile – III

    DolsBy Dols16/09/2018Updated:20/09/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Raiatea_stradaCostiera_CasinaNelMare
    Raiatea_stradaCostiera_CasinaNelMare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile  – III parte , Moorea e Raiatea

    precedente

    di Rossana Piasentin

    E finalmente eccoci. Abbiamo lasciato una Auckland fredda e piovosa (dove ho fatto un’epica scorpacciata di ostriche qualità Bluff, pare siano il “top”), per approdare a Tahiti, di passaggio, dove torneremo sulla via del rientro. La nostra meta è Moorea, ed è di quest’isola che voglio raccontarvi.

    Raiatea_arrivo

    Alla partenza da Tahiti, si decide quale debba essere il posto migliore per godere del panorama all’arrivo, (questo “studio” ci accompagnerà per tutta la vacanza), ma soprattutto bisogna salire in fretta perché non ci sono posti assegnati! Il volo è velocissimo, neanche 15 minuti e il tempo per godere del panorama veramente poco, comunque quel poco è bellissimo, una palette di blu e azzurri da sballo! Con Tahiti, Moorea è una delle isole più giovani dell’arcipelago e le due baie di Cook e Opunohu le conferiscono una particolare forma a farfalla. La leggenda narra che siano state formate da due colpi di coda di un grossa lucertola gialla, risalita dall’acqua. In realtà probabilmente sono dovute a due fiumi estinti, ma mi piace credere all’ipotesi fantastica… ci sono tante leggende in Polinesia, e questo aiuta ad avvolgere queste isole di quell’aura di magia che è in perfetto carattere con i paesaggi che mi circondano.

    La natura è bellissima: rigogliosa e verde. Ci sono fiori e profumi ovunque, una gioia per gli occhi e tutto è curato e pulito e poi, verso l’interno, ci sono montagne con quelle forme incredibili, una si chiama appunto Montagne Magique!
    Raiatea_fioriBordoStradaSaliamo al belvedere, in mezzo ad una natura lussureggiante. La vista sulle due baie di Cook e Opunohu, con il monte Rotui che le divide, lascia senza fiato… Ci fermiamo in contemplazione e non posso non pensare alla meraviglia che provò James Cook arrivando qui, in acque calme e calde, in un luogo così bello dopo tanti mesi di navigazione..

     

    Moorea_BallerineSuSpiaggiaMoorea_ParcoPubblicoTahiamanuRaiatea_MonteTapioi_pass

    Facciamo il giro dell’isola facendo bagni in tutti i punti possibili, e ogni bagno non delude le aspettative: mare sempre bellissimo, trasparente e pulito, azzurri e turchesi delicati, vento e sole e quelle nuvole lassù all’interno sulle montagne, residuo dei vulcani che hanno formato l’isola, a ricordarci la loro presenza..

    Ci abituiamo facilmente ai ritmi lenti di quest’isola: il sole tramonta presto, verso le 18, quindi si cena alle 18.30, massimo 19. In un piccolo ristorante sul mare ci fanno compagnia le razze e gli squali pinna nera (i primi che vediamo): aspettano tranquilli gli avanzi della cena. Non ci sono locali dove finire la serata, a meno che non si voglia andare nelle hall dei grandi alberghi, che non è una scelta che ci piace…quindi in camera presto, si chiacchiera, si legge, si fanno i programmi per il giorno seguente e si ritrova del tempo che normalmente è come se non esistesse… In compenso, l’indomani, la giornata inizia prestissimo con una luce già abbagliante, tersa e le infinite sfumature di blu e azzurro del mare e del verde delle montagne che ti fanno ringraziare il cielo per aver avuto la fortuna di poterle ammirare…Mi piace questo ‘ritmo lento’ mi sembra di aver più tempo da vivere. Con questa strana ma piacevole sensazione lasciamo Moorea.

    Il volo per Raiatea dura 45 minuti e abbiamo tempo di goderci i panorami, sia alla partenza che all’arrivo. La laguna è incredibilmente grande e comprende al suo interno anche Tahaa, l’isola gemella. Ci sono due strade a Raiatea, una costiera e la “route traversière”, che la taglia diagonalmente nella parte sud. Decidiamo di percorrerle entrambe per gustarci non solo la vista mare, ma anche l’interno.

    Se la vita a Moorea scorreva lenta, qui praticamente si è fermata. Nel percorrere la strada costiera, abbiamo incontrato, fuori dalla capitale Uturoa (poco più di un villaggio), forse una decina di macchine, una ventina di cani (alcuni dei quali dormivano tranquillamente in mezzo alla strada) e una infinità di galletti. Ce ne sono tantissimi, che se ne vanno in giro per le strade impettiti e sicuri di sé. Umani pochi. In compenso, ci sono piante di ogni genere e fiori, fiori, fiori ai bordi della strada: splendidi.

    Raiatea-Tahaa_FOTOPesci vicini-GOPR1854

    Non ci sono spiagge a Raiatea, e forse è per questo che i turisti sono pochi. Se si vuole fare il bagno si devono percorrere i pontili che ci sono davanti ai pochissimi alberghi per immergersi nelle acque trasparenti e ricche di pesci colorati. Sulla strada, però, ogni curva riserva una sorpresa: mare turchese e “motu” (gli isolotti della barriera corallina) ricoperti di palme o montagne imponenti e verdissime, una vegetazione ricca, disordinata, colorata e profumata o, ancora, i “marae”, caratteristici templi a cielo aperto. Il più sacro di tutta la Polinesia è proprio qui. C’è un’energia particolare al Marae Taputapuatea, il luogo in cui tutti i capi del mondo polinesiano, le isole australi, le isole Cook e la Nuova Zelanda, si riunivano per partecipare alle cerimonie più importanti… Mi intriga questa storia e mi stupisce come riuscissero a coprire cosi grandi distanze con delle semplici piroghe, navigando anche in direzione contraria agli alisei…

    Raiatea_MaraeTaputapuatea IMG_2206_Raiatea_MaraeTaputapuatea Raiatea_stradaCostiera_panorama

     

     

     

     

     

     

    Raiatea_stradaCostiera_BarcaAppesa Raiatea_OpoaBeach Raiatea_montagna con estrusione vulcanica Raiatea_MareColori

     

     

     

     

     

     

    Una giornata la dedichiamo ad una escursione marittima a Tahaa, l’sola della vaniglia e delle perle (entrambe costosissime!).

    Tahaa_perle

    Durante la gita nuotiamo in un vero e proprio acquario, in cui ci facciamo trasportare dalla corrente della “pass” senza fare la minima fatica, godendo dello splendido paesaggio sottomarino: coralli, spugne, ricci, madrepore e un’infinità di pesci colorati che mi girano attorno, una gioia per gli occhi di chiunque e ancora di più per quelli di una biologa come me!

    Il giorno della partenza saliamo a piedi sul monte Tapioi per goderci un’incredibile vista sulla laguna, su Tahaa e Bora Bora. Ciao Raiatea, prossima tappa Huahine.

     

    continua

     

     

    piasentinRossana Piasentin, milanese di nascita ma con sangue veneto nelle vene, dopo il Liceo Scientifico si laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo ecologico all’Università Statale di Milano e da subito si dedica con entusiasmo all’insegnamento nelle scuole superiori, attività che diventerà il suo lavoro-missione fino alla pensione. Sposata e madre di due figli maschi che ora sono adulti, scopre di avere del tempo libero. Appassionata di fotografia, cucina e viaggi, ama girare il mondo per conoscere popoli e culture diverse. Attiva anche sui social network, condivide le sue esperienze di viaggio costruendo album fotografici e filmati.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK