Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Cipro l’isola di Afrodite
    Viaggi

    Cipro l’isola di Afrodite

    DolsBy Dols26/07/2018Updated:27/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lo-scoglio-di-afrodite
    lo-scoglio-di-afrodite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per Cipro nei secoli sono passati tutti – un carosello, in ordine sparso e non cronologico, di fenici, russi, inglesi, turchi, veneziani, francesi…

    di Laura Riviera

    “Sei stata a Cipro?”
    “No.”
    “Impossibile”
    Già, per Cipro nei secoli sono passati tutti – un carosello, in ordine sparso e non cronologico, di fenici, russi, inglesi, turchi, veneziani, francesi…
    C’è perfino un re danese devoto alla causa delle Crociate: giace tra le pietre di una chiesa rigorosamente bizantina, una delle mille che punteggiano l’isola.

    La prima – illustrissima – visita risale a tempi mitici: Afrodite è nata qui, dalla schiuma del mare, in collaborazione con lo sperma del padre Crono (antico modello di nascita in provetta, e senza ausilio di utero in affitto), e a quanto dice Omero, ci torna volentieri.
    “…e lei arrivava a Cipro, la ridente Afrodite, a Pafo, dove aveva un recinto e un altare odoroso. Le Grazie lì la lavarono e unsero d’olio…, l’avvolsero in vesti incantevoli…”
    Una deliziosa leggendaria versione di SPA, che ha lasciato dietro di sé una traccia: lo scoglio che ha visto apparire la dea è candido e vicino alla spiaggia, e se ci nuoti intorno nelle notti di plenilunio acquisterai un po’ della sua bellezza. Perché non provare?

    villa-kourion2

    villa-kourion
    villa-kourion

    E a proposito di SPA, ecco i grandi esperti dell’epoca antica: i Romani. A Kourion, sulla costa sudovest dell’isola, non lontano dalla gioiosa Pafo, hanno realizzato l’eterno sogno vacanziero di molti: la lussuosa villona vista mare. Marmi e colonne, terme e teatri, e mosaici, mosaici ovunque, dettagliati, eleganti e ricchi da togliere il fiato. Molti sono ancora all’aperto, senza protezione, e il vento sabbioso li spazzola, ma quelli non sembrano intenzionati a sparire. Gli artisti sapienti fanno mosaici ostinati.

     

     

     

     

    cipro2 cipro3Le chiese bizantine di montagna hanno le cupole ricoperte di anonimi tetti di tegole, per nascondersi alla vista degli Ottomani – visita non esattamente gradita – che per trecento anni hanno dominato Cipro. All’esterno, semplici baite o capanni per gli attrezzi; dentro, da cima a fondo un caleidoscopio di affreschi, ori e colori brillanti che sembrano stesi l’altro ieri. Infinite storie di santi, tutti minuziosamente descritti: ed è lì che impari che il cavaliere dal destriero bianco è San Giorgio, mentre San Demetrio si deve accontentare di un cavallo scuro.
    Ogni chiesa è un gigantesco, accurato fumetto che non ha mai smesso di raccontare la sua storia. Per fortuna, l’UNESCO le ha prese tutte sotto la sua protezione: una storia a lieto fine.

    Una storia finita malissimo è invece quella di Varosha. Varosha – nome perfetto per una città fantasma – era il ricco quartiere turistico di Famagosta, la città del jet-set internazionale degli anni ’60 e ’70. La spiaggia più bella, gli edifici più moderni… tutto svuotato in una notte dell’estate 1974 dall’esercito turco, che ancora oggi occupa un terzo dell’isola, e ha creato centinaia di profughi.
    Accedere a Varosha non si può, i turchi ti arrestano se ci provi, ma a guardare dalla recinzione ecco scheletri di verande, occhi vuoti di finestre, curve balconate di design, e immondizia di quarant’anni fa.

    cipro5 cipro6 cipro7La gente di Cipro – greci e turchi – è stanca di separazioni e conflitti, vorrebbe tornare alla convivenza di prima, non sempre pacifica ma perlomeno autonoma. Usare il dialetto comune, né turco né greco, andare serenamente in chiesa o alla moschea, magari insieme.
    Ma la strada da fare è lunga. Nicosia, la capitale, è costretta a vantarsi di essere l’ultima città europea divisa da un muro, e gli stessi turco-ciprioti chiamano gli invasori “turchi turchi” …

     

    L’obiettivo dell’unificazione e della completa indipendenza è ancora lontano: una bella conquista sarebbe per esempio riprendere il controllo dei territori occupati dalle basi inglesi – e a tutti gli effetti dominio di Sua Maestà – dove vivono diecimila britannici, con le loro scuole, i porti, gli ospedali. Finora però tutti gli accordi sono stati disattesi.
    Cipro ha sempre fatto gola a tutti, e gli inglesi non fanno eccezione, neppure nei tempi passati. La conferma? Eccovi un gossip, un po’ datato ma di alto livello.
    Anno Domini 1191: in pieno maggio, Riccardo Cuor di Leone, a spasso nel Mediterraneo per le guerre crociate, sposa con gran pompa Berengaria di Navarra nel raccolto ed elegante castello di Limassol – a due passi dal mio hotel.

     

    laura-rivieraAutrice.:  Laura Riviera,
    liceo classico poi Facoltà di Agraria, si è sempre occupata di comunicazione, prima in ambito strettamente pubblicitario come ricercatrice di mercato e account per l’agenzia Armando Testa, poi in una più generale area istituzionale all’interno dell’aeroporto di Torino Caselle.
    Attualmente i suoi interessi si sono orientati verso altri tipi di comunicazione: tiene laboratori teatrali, corsi di lettura ad alta voce, presentazione di libri. Collabora, tra gli altri, con il Centro Studi Piemontesi e la casa di detenzione della città di Torino.

     

    Afrodite Cipro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK