Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IL FEMMINILE DI DIO
    Costume e società

    IL FEMMINILE DI DIO

    DolsBy Dols01/05/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    longhitano-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL FEMMINILE DI DIO – Due incontri con Madre Longhitano – In una società secolarizzata come la nostra, il termine “vocazione” rischia di perdere la sua pregnanza originaria.

    di Daniela Tuscano

    Chiamare per nome, pronunciare, non significa soltanto conferire una specifica identità, ma, per certi versi, ri-creare, dare un senso spirituale alla prima nascita, strettamente biologica. Secondo Madre Maria Vittoria Longhitano , presbitera della comunità episcopale “Gesù Buon Pastore”  di Trezzano sul Naviglio e prima donna sacerdote in Italia, è l’icona della Maddalena con lo sguardo levato, illuminato dalla Resurrezione. “Non un destino né una fatalità – precisa. – Dio vuole la nostra completa realizzazione, sta a noi scoprirla”.

    longhitanoLei si è scoperta svariate volte: da cattolica ad anglicana per fedeltà a quella chiamata, fin da giovanissima si sentiva apostola ma, in quanto donna, le venne impedito di accedere al ministero ordinato: “Eppure Gesù ha avuto donne al suo seguito, nelle prime comunità sono esistite diacone, il Dio cristiano ha aspetti di tenerezza tipicamente femminili”, insiste. “Ciò che mi ha sempre attratta nel presbiterato è il ruolo di ponte, di comunicazione, non quello di mediatore di grazie. Considero il mio compito squisitamente cattolico, cioè universale, inclusivo e dialogante”. In quest’ottica Madre Vittoria ha dato vita a numerose iniziative che non esita a definire missionarie: “Il cristianesimo è per tutti, anzi, per ognuno e ognuna, non va imposto ma proposto, e soprattutto non lascia nessuno fuori della porta”. Donna d’intensa preghiera, vive la fede della porta accanto, feriale e fattiva, con pochi mezzi ma molto entusiasmo: “Pur piccola, la nostra comunità si adopera per aiutare concretamente i richiedenti asilo. Di recente ne abbiamo accolti alcuni provenienti da paesi africani, dove i cristiani sono vittime di intolleranza quando non di vere e proprie persecuzioni. La loro fede è semplice e luminosa, un vero esempio per la spiritualità occidentale, a volte un po’ sclerotizzata”.

    La missione di Madre Vittoria comprende le scuole, dove ha tenuto numerosi incontri, le istituzioni cittadine e persino la TV (molti la ricordano opinionista al Chiambretti Night). Fra le prossime iniziative, il 18 maggio p.v. alla Casa dei Diritti di Milano (via De Amicis 10, dalle 18.30 alle 20.30), la Carovana degli Esclusi, momento d’incontro tra persone provenienti da esperienze religiose diverse che, a causa della loro identità di genere o scelte/condizioni riguardanti la sfera affettiva, non sono pienamente integrate nella struttura di appartenenza. “L’obiettivo – puntualizza Longhitano – è far conoscere e diffondere l’idea che, accanto a realtà che emarginano nel nome d’una fede o d’una morale fondamentaliste, esistono strutture e realtà animate dai medesimi principi ma in grado di vivere la fede senza pregiudizi, creando contesti accoglienti”. Sono attese personalità di spicco del mondo della religione come Antonio Petrella – decano della Christiana Fraternitas – e Martina Yehudit Loreggian, della sinagoga Lev Chadash. Accanto ad essi, esponenti della cultura e dello spettacolo (Pasquale Petrosino e Antonello De Rosa) e testimoni “comuni” ma non meno preziosi. “Aspettiamo pure la risposta di alcune comunità islamiche – conclude la reverenda – e non sarà l’ultima iniziativa: in ‘cartellone’ abbiamo anche una lettura scenica sulla Madri della Costituzione, grazie alla quale la libertà religiosa è riconosciuta e garantita. Dobbiamo diventare sempre più cittadine e cittadini consapevoli”.
    Madre Vittoria è un fiume in piena, eclettico e sorprendente: di là dalle differenti opinioni, la sua proposta non manca di fascino e sarebbe un peccato privarsene, soprattutto in questi tempi orfani di afflato spirituale.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK