Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»TRE CROCI
    Costume e società

    TRE CROCI

    DolsBy Dols25/02/2018Updated:25/02/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rebecca-tre-croci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Possano tre donne d’Asia e Africa  Rebecca, Asia, Eisham, croci del mondo, vincere il sopore delle nostre coscienze.

    di Daniela Tuscano

    Rebecca, giovane nigeriana, è stata rapita da Boko Haram che le ha annegato il figlio di un anno e ceduto il maggiore a un’altra famiglia; ha subito le percosse, la schiavitù e lo stupro solo perché cristiana; poi è riuscita a fuggire e ha tenuto il bambino concepito dalla violenza. L’ha chiamato Cristoforo, cioè portatore di Cristo; e, alla fine, ha perdonato i suoi aguzzini.
    Chissà se Pirandello avrebbe trovato interessante la sua vicenda. Egli si fermò alle soglie del male, in una spietatezza verista; la sua Maragrazia, protagonista de L’altro figlio, rimaneva imprigionata al primo stadio della natura. All’istinto, pur umanissimo. Ripudiava il figlio nato dall’oltraggio ed era la pena a trionfare in tanta devastazione. Rebecca la seducente, invece, della natura s’è riappropriata. Ha saputo, voluto essere ancora madre. Il dolore s’affaccerà sempre dai suoi occhi elusivi. Ma non avrà mai l’ultima parola: il male non costruisce niente e la vita è troppo preziosa per ridursi a puro odio.

    tre-crociLo sguardo di Eisham Ashiq, figlia minore di Asia Bibi, è invece fermo e bruno, dolcemente volitivo. Eisham somiglia alla madre in modo impressionante e, come lei, non cede. Sa piangere; è affamata di giustizia e le sue lacrime hanno il nitore delle gemme. Non esita a chiedere la parola; vuole raccontare di quella madre accusata falsamente di blasfemia, bastonata davanti ai suoi occhi e trascinata in carcere con una catena al collo, come un cane; costretta a bere urina e vessata in tutti i modi affinché si convertisse all’Islam. Quella madre presentata, dai pochissimi giornali laici che le hanno dedicato scarni trafiletti, come una “povera contadina analfabeta” vittima del fanatismo religioso.
    Ma Asia Bibi non è una povera contadina, bensì una contadina povera. E nemmeno si può definire analfabeta, benché abbia imparato a leggere e scrivere durante la spossante prigionia. Non è, insomma, una donnetta, contrariamente a quanto suggerisce certa narrazione. È una donna che conosce alla perfezione la grammatica della fede.
    Perché non sappiamo comprendere l‘inerme fermezza di Asia, Rebecca ed Eisham? Come mai ci disorienta la loro archetipa vitalità?

    Forse perché la nostra parola s’è disossata, neutralizzata; e, a forza di metafore e astrazioni, è diventata muta. Senza però la pregnanza del silenzio, che è attesa e ascolto, quindi relazione. La neolingua, invece, si disperde e riscrive di continuo, non lasciando tracce. Rebecca, Asia, Eisham usano un lessico antico e modernissimo. Parco ma non misero. Sono cristiane, s’è detto (o meglio sussurrato, per non comprometterci troppo). E ancora: “Perdoniamo perché Gesù ha perdonato”, “Bisogna pregare per i nemici…”. Qui davvero si trasale, come davanti a un bagliore abbacinante. È il tuono dei secoli che irrompe, quella fisicità obliata, l’umanesimo, le cattedrali, la cultura, la dignità personale. Scriveva Giovanni Testori: “È in corso l’eliminazione della totalità incarnante di Gesù Cristo e della sua verità storica, per adire una mitologia, o una metafora… Ma Gesù Cristo ha la consistenza di un uomo reale, di un preciso avvenimento nell’arco della storia”. Senza il quale tutto diviene vaniloquio e insipienza.

    Rebecca, Asia, Eisham non distinguono Gesù da Cristo. Uno, anzi, si nutre dell’altro, lo rivela e lo espone. Spirito e materia sono interdipendenti e indivisibili, differenziarli è mero esercizio retorico. La fede cristiana è tutt’uno con la concretezza dei giorni ed è fatica e gioia perché qualcuno le ha assunte su di sé, una volta per tutte. Rebecca, Asia ed Eisham non ci credono: lo sanno. Per questo sono pacifiche, ma non remissive; per questo oppongono resistenza a qualsiasi sopraffazione; per questo si sentono amate, e amano sé stesse, esse stesse. Così la preghiera diviene atto, sicurezza, anche lotta, anche ribellione; mai fuga intimistica o spoliazione derelitta. Dolore e scoramento non vengono eliminati, ma acquistano senso proprio nell’essere transeunti, “penultimi”.
    Nel contempo, se l’incarnazione crea la famiglia, uomini e donne, in fraternità e sororità, si devono reciproco aiuto. Abbiamo scordato il verbo-carne, grazie al quale l’amore può esser comandato. Di qui la nostra indifferenza, persino la vergogna a pronunciare certi vocaboli, a conoscere taluni episodi. Possano tre donne d’Asia e Africa, croci del mondo, vincere il sopore delle nostre coscienze.

    © Daniela Tuscano

     

    Asia Eisham Rebecca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK