Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      By Dols22/09/20250
      Recent

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      22/09/2025

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Della Maternità – Secondo me e secondo Celeste Ng
    Cultura

    Della Maternità – Secondo me e secondo Celeste Ng

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini16/01/2018Updated:16/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    celeste NG-piccoli-fuochi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono dei libri che ti entrano nell’anima e vi piantano radici, modificando la tua sensibilità.: è il caso dell’ultimo libro di Celeste Ng, “Tanti piccoli fuochi”

    Libri che sanno parlare dritti al cuore di chi legge e lasciano il segno nel sentire, nel capire, nel leggere la realtà.

    Sono libri che aumentano il livello di umanità dei lettori, che abbracciano le persone nelle spire del racconto, dando un nuovo significato alle differenze, alle diversità, alle contraddizioni. Libri che andrebbero letti a tutti, sempre.

    E’ il caso dell’ultimo libro di Celeste Ng, “Tanti piccoli fuochi” (che in Italia uscirà in aprile), che già aveva raggiunto vette indescrivibili con “Tutto quello che non ti ho mai detto”, ma che in questo romanzo entra definitivamente tra le mie autrici preferite.

    Di cosa parla questo libro? Di maternità. Di madri, di figli. Di padri anche, ma soprattutto di maternità.

    Perché noi ci possiamo raccontare quello che vogliamo, ma la maternità è l’esperienza più totalizzante nella vita di una donna. Coinvolge tutto il corpo, i sensi, il pensiero, l’anima.

    Credo fermamente nel diritto all’autodeterminazione di tutte le persone, nel fatto che la maternità debba essere una scelta delle donne, non un destino ineluttabile, non un percorso prefissato, non un obbligo. Una scelta. Non credo che essere donna si risolva nell’essere madre, né credo che chi non lo è abbia qualcosa di meno di chi invece ha figli.

    Però la maternità è senza dubbio l’esperienza che più di tutte cambia la vita, quella che sposta l’asse di ogni donna che la sperimenti, quella che mette alla prova le persone più di tutte le altre. Senza che questo tolga nulla a chi invece madre non vuole essere. Ma il fatto di essere capaci di dare la vita, con tutte le conseguenze che questo comporta, è una caratteristica che segna la vita di una donna, sia che si scelga di darla, questa vita, sia che si scelga di non darla. Di più: è quella che ci distingue dagli uomini. Anche se un uomo ha un figlio e una donna no. Io non credo a destini ineluttabili, alle differenze “neurologiche” tra maschi e femmine, che renderebbero le donne più inclini ai lavori di cura, in quanto portatrici di utero, e a tutte le altre baggianate che infarciscono il nostro quotidiano dalla notte dei tempi, però non si può dire che la maternità non sia speciale. Che sia una scelta come tutte le altre.

    Non lo è.

    Ma cosa vuol dire essere madre? Celeste Ng, nel suo libro, ci parla di questo. Parla di madri biologiche e di madri adottive. Parla di maternità surrogata, di maternità mancata, di maternità rifiutata, di maternità scelta, di maternità imposta e di maternità rinnegata.

    Parla del legame tra tutte queste madri e i loro figli, parla degli interrogativi della società sulle madri, della difficoltà che essere madre comporta, di come cambia la vita dal momento in cui sai che dentro di te cresce una vita.

    E ne parla senza giudizio, senza condanna, senza misticismo. Ci offre tantissimi punti di vista, tante interpretazioni, tantissimi conflitti. Ci spalanca finestre sui sentimenti di madri e figli e racconta la realtà attraverso tante vite. Proprio come dovrebbe essere, nella sfaccettata pluralità di esperienze: non si è madri in un unico modo. Si è madri nel modo in cui si è donne, si è persone.

    Sono le donne i personaggi più sfaccettati, complessi e profondi di questo libro. Le figlie, le madri. Eternamente legate alla propria vita e alla vita di chi hanno generato, abituate a pensare doppio: per me, donna, per te, figlia.

    Col suo sguardo poetico e senza pregiudizi, Celeste Ng ci svela il segreto della vita: “Qualunque cosa accada, tu sarai sempre la mamma di quella bambina”, anche se si accendono “tanti piccoli fuochi” per cancellare un errore del passato e permettere di ricominciare da zero, anche cercandosi una nuova famiglia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK