Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
    Film

    LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

    Milene MucciBy Milene Mucci18/12/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ruota-meraviglie-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando pensi che le icone che rappresentano ormai nel tuo cuore un regista amato e il suo cinema siano una panchina in primo piano , un divano su cui descrive dieci cose per cui vale vivere, un biondo americano sperduto in una Parigi fatta di incontri impossibili o il noir sofisticato di un suo film come “Match Point” , ecco che proprio lui (Woody Allen)  ti arriva a piu’ di ottantanni a sorprenderti e ad affondarti con qualcosa di meraviglioso ed inaspettato.

    ruota-meraviglie.giostraSì, perché ”La ruota delle meraviglie “ e’ una tragedia greca, qualcosa che scava a mani nude nell’animo umano e ne toglie frattaglie sanguinolente ,parti in nascosta putrefazione insieme alla poesia di sentimenti provati e sempre nuovi ogni volta dell’animo umano.
    Una tragedia greca di cui il “coro” e’ una Coney Island che siamo tutti noi, una spiaggia umana che vive il suo periodo di decadenza e si aggrappa ancora a giostre per momentanei illusori attimi di divertimento comprato con un biglietto per una delle sue giostre
    E in questo panorama fra la commedia umana di Zola e la solitudine di un quadro di Hopper si muovono protagonisti che sono sì individuati nella storia della sceneggiatura scritta dallo stesso Allen ma che potrebbero essere in ogni tempo e in ogni situazione.
    Un quadro che ruota intorno a personaggi che si aggrappano l’uno all’altro per non crollare, per non perdersi .
    Chi per alimentare i propri sogni, chi per non guardare in faccia ai propri pesantissimi errori,chi per non vedere la propria fragile dipendenza dall’altro per vivere.
    C’e’ un Woody Allen che ci sorprende ed emoziona profondamente in questo film.
    Niente dei sofismi intellettuali su sentimenti in fondo surplus del vivere che abbiamo sempre conosciuto nelle sue opere.
    Qui c’e’ la Vita, e c’e’ la Morte.
    Quella Morte dell’essere umano che non ha niente a che fare con la linea piatta di un elettroencefalogramma o del battito cardiaco.
    La Morte che prende da vivi, quando la disperazione e l’ impossibilita’ di superare il nostro lato oscuro, il buio in fondo al tunnel del nostro quotidiano non ci da’ speranza.
    Film di Allen sì ma anche di un suo formidabile alleato in questa opera.
    Un Vittorio Storaro alla fotografia che con questa dipinge volti come avesse in mano un pennello.
    Volti in primo piano, volti che vibrano di effetti di luci che cambiano e seguono i percorsi della mente; luci che accompagnano e prevengono parole ed espressioni a volte . Una fotografia che come nella tragedia greca facevano le maschere indossate e’ protagonista viva ed espressiva di tutta la potenza viva del racconto e della sua narrazione.
    E, poi ,quattro protagonisti indimenticabili su cui si staglia una incredibile Kate Winslet, la dolente Ginny moglie di Humpty (Jim Belushi).
    Ginny,donna ferita, colpevole e vittima nello stesso tempo. Lucida quando dice che: “Quando si tratta di amore finiamo per essere i nostri peggiori nemici” e che nel finale riporta il pensiero alla tragica figura allucinata di Gloria Swanson de” il viale del tramonto “.
    ruota-meraviglie2Insomma..avete capito che de “La ruota delle meraviglie “ si potrebbe scrivere a lungo. Particolari, frasi ,immagini, personaggi…ognuno ci prende e ci stringe l’anima come mai prima .Ognuno ci mostra l’abisso e la poesia della commedia umana tragicamente in atto quando tutto e’ al massimo, quando ci siamo in mezzo e la nostra nave , piccola e grande , robusta o fragile che sia , e’ in mezzo alle mareggiate della Vita.
    Su tutto questo la ruota delle meraviglie di un luna park.
    Ruota che vediamo girare dietro la finestra di tutto quanto accade, personaggio silenzioso e collettivo.
    Come il “coro” di una tragedia greca, quello che , secondo Aristotele, partecipava alla vicenda tanto quanto gli attori stessi.
    Infatti la “ruota” e’ lì.
    Dietro quella finestra e su quella spiaggia.
    Presente con i suoi giri continui , cadenzati, e le persone a cui far fare un giro per la fugace visione dall’alto di una vita che, da li’ si crede diversa.
    Ma e’ un momento.
    Poi si scende e tornano poesia ,dramma e il disperato bisogno di qualcosa o qualcuno che ci salvi.
    Se non ci riusciamo da soli.

    ruota-meraviglie
    La ruota delle meraviglie – Wonder Wheel è un film del 2017 scritto e diretto da Woody Allen. Cinematografia: Vittorio Storaro
    Un film con Jim Belushi, Juno Temple, Justin Timberlake, Kate Winslet, Max Casella, Jack Gore.Cast completo Titolo originale: Wonder Wheel. Genere Drammatico – USA, 2017, durata 101 minuti. 

    meraviglie ruota woody Allen
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK