Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Un importante convegno dedicato alle Madri della Costituzione
    Donne politica

    Un importante convegno dedicato alle Madri della Costituzione

    Patrizia CordoneBy Patrizia Cordone18/10/2017Updated:19/10/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anpi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la ricorrenza del settantesimo anniversario della Costituzione a Roma presso la Camera dei Deputati, giovedì 19 ottobre il convegno “21 Madri Costituenti, tra sogni, diritti, democrazia e libertà”

    Molte le illustri presenze delle grandi partigiane Marisa Ombra, vice presidente dell’Anpi nazionale  e Tina Costa, vice presidente vicaria dell’Anpi Provinciale di Roma, nonchè di due storiche importanti come Anna Foa e Michela Ponzani, della giornalista e scrittrice Chiara Valentini … ed altre sorprese.

    Questa dell’Anpi è un’iniziativa molto importante anche per la prestigiosa sede istituzionale ospitante e per i relatori invitati. Per l’esattezza soltanto due uomini, Fabrizio De Sanctis – Presidente dell’Anpi Provinciale di Roma e l’infaticabile Carlo Smuraglia – Presidente nazionale dell’Anpi, il primo per l’apertura ed il secondo per la conclusione dei lavori. Infatti ben nove sono le relatrici invitate per i loro interventi, tra cui: Letizia Rossi – vice presidente Anpi Provinciale di Roma; Marina Pierlorenzi, responsabile del Coordinamento donne della stessa sede cittadina; Francesca Romana Koch, Presidente della Casa Internazionale delle Donne; Vittoria Tola, responsabile nazionale dell’Udi.
    All’indomani della seconda guerra mondiale e dopo la dittatura fascista, che aveva scritto un pesante capitolo della nostra storia con lo squadrismo più feroce, la persecuzione di tutti gli oppositori politici taluni costretti all’esilio, mentre altri al confino, la Resistenza partigiana aveva visto la partecipazione straordinaria femminile tanto che con le elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea Costituente vennero elette ben ventuno donne: Maria Agamben Federici, Adele Bei Ciufoli, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Marisa Gallico Spanò, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Nilde Jotti, Teresa Mattei, Lina Merlin, Angiola Molinari Minelli, Rita Montagnana Togliatti, Marina Nicotra Fiorini Verzotto, Teresa Noce, Ottavia Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi e Vittoria Titomanlio. Senza alcun pregiudizio delle appartenenze partitiche collaborarono tra di loro per la stesura della nostra Costituzione, apportando dei contenuti fondamentali e sancendo dei principi ancora oggi fondamentali, ben consapevoli dell’incarico assunto e dell’importanza di rivendicare i diritti delle donne in quella sede. Una citazione rappresentativa degli articoli costituzionali? L’articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

    Ed adesso con la rimessa in discussione dei diritti conquistati, che si acquisisca consapevolezza dell’importanza di questo percorso storico straordinario, che fu la partecipazione delle nostre Madri della Costituzione per la nostra democrazia.

    Anpi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Patrizia Cordone

    Patrizia Cordone- E' un'ex dirigente bancaria, che ha svolto una significativa esperienza anche nel settore librario in qualità di redattrice per testi di saggistica e narrativa presso l'Editrice Bibliografica, Garzanti, Sellerio, Baldini & Castoldi ed il gruppo Il Sole 24 Ore-Pirola. E' assidua lettrice di libri e coltiva le materie umanistiche,  tra cui l’arte e la letteratura, oltre che la storia del novecento, il tutto meglio se declinato al femminile. E' impegnata  in varie attività di volontariato dal genere filantropico a quello culturale".

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK