Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Quanto conta l’immagine oggi? Tanto da non poterla ignorare
    Donna e lavoro

    Quanto conta l’immagine oggi? Tanto da non poterla ignorare

    Giovanna VitaccaBy Giovanna Vitacca22/09/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In quanto tempo conquistiamo il nostro interlocutore? In soli 7 secondi.

    Sapete che il 90% delle informazioni trasmesse al nostro cervello è di natura visiva e le immagini vengono elaborate 60.000 volte più velocemente nel nostro cervello rispetto alle parole?

    Ogni giorno la nostra immagine influenza le persone che ci circondano che si tratti di vita privata o professionale.

    Siamo costantemente sotto i riflettori e inconsciamente giudicati dal prossimo.

    E tutto questo avviene in soli 7 secondi.

    Che si tratti di una cena con nuovi amici, un primo appuntamento, il colloquio con le maestre di tuo figlio, una riunione di lavoro o un colloquio tutto si gioca in questo ridottissimo lasso di tempo.

    In questi pochi istanti gli altri si fanno un’idea su di noi e, al contempo, noi facciamo lo stesso rispetto al nostro interlocutore.

    La fatidica prima impressione si crea in 7 secondi, ma se non dovesse corrispondere alla realtà, probabilmente ci vorranno 7 mesi per smantellarla e far capire al nostro interlocutore chi siamo davvero. Sempre che ce ne dia il tempo e la facoltà.

    Nel frattempo però accade che chi ci frequenta si relazionerà con noi in base all’opinione che si è fatto della nostra persona.

    Ad esempio: se in un nuovo ambiente di lavoro abbiamo dato l’impressione di essere una persona altera e spocchiosa, il collega seppure sia costretto a frequentarci in ufficio, è molto probabile che nei corridoi dell’azienda ci evita o ignora e non ci inviterà mai a un aperitivo tra colleghi.

    E magari ci siamo chiesti per lungo tempo come mai.

    Qui entra in gioco una parola chiave: l’apparenza.

    L’apparenza non ha lo stesso significato di immagine.

    E’ – diciamo – un aggettivo più superficiale perché attiene solo all’aspetto esteriore.

    L’immagine è l’insieme di tutti gli elementi che definiscono la nostra Identità.

    Oggi non è solo importante avere un look coerente con la nostra persona, ma è fondamentale che tutto ciò che riguarda il nostro essere interiore sia in armonia con la nostra immagine .

    L’immagine è anche legata all’educazione, al bon ton, a come ci comportiamo, alle nostre capacità di comunicazione verbale e non verbale, e in ultimo anche al nostro background culturale e sociale.

    E’ fondamentale quindi che immagine e apparenza siano esattamente la stessa cosa.

    Per valutare se nel nostro caso le due cose coincidano bisogna farsi le seguenti domande:

    • Sono percepito come vorrei?
    • Sto mostrando i miei talenti?
    • Sto raccontando cosa faccio?
    • Sto ricevendo feedback coerenti con le mie aspettative?

    Se la risposta è no o non siamo in grado di risponderci forse allora dovremo rivedere tutto il nostro Personal Branding!

    E in un percorso di personal branding sicuramente l’aspetto esteriore ha un peso notevole.

    Se il 90% delle informazioni che ci arrivano sono legate all’apparenza allora non si può trascurare tutto ciò che deve renderla positiva.

    Nei 7 secondi che abbiamo a disposizione per fare buona impressione sono i dettagli a fare la differenza.

    Cosa indossiamo? E’ in linea con l’occasione? E’ pulito, stirato?

    Gli accessori sono coerenti? Le scarpe nuove e lucide o usurate? Capelli, barba, mani sono curati?

    Tutte queste domande definiscono le nostre abitudini, stile di vita, attenzione verso sé stessi e verso il mondo che ci circonda.

    livello-comunicazioneIl secondo livello di relazione è riferito al nostro modo di comunicare, di muoversi nello spazio, al nostro comportamento. E ci sono degli indicatori precisi che ci informano sul giudizio che gli altri si sono fatti di noi.

    Ci sorridono? Ci ascoltano con attenzione? Ci guardano negli occhi?

    Se sì, allora abbiamo fatto colpo.

    Altrimenti dopo le prima battute troveranno una scusa qualsiasi per allontanarsi e se non possono farlo vi ascolteranno distrattamente e con indifferenza.

    Terzo livello è la parola.

    Le prime dodici parole che diciamo sono le più importanti, quelle che ci definiscono e ‘incasellano’.

    Tra queste deve esserci la nostra parola chiave.

    Se sei un avvocato, la tua parola potrebbe essere ‘affidabile’, se sei un parrucchiere, potrebbe essere ‘abilità’. A ciascuno la sua e ognuno deve scegliere quella che davvero corrisponde alla sua identità di persona e di professionista.

    La mia ad esempio è empatia. Un sostantivo calzante sia nella mia vita privata che professionale.

    Oggi con il proliferare dei social ‘gestire’ la prima impressione è ancora più difficile perché le persone decidono chi sei spesso da una foto sul profilo.

    Ecco perché la foto deve essere davvero lo specchio della nostra anima e non menzognera. Che poi questa foto ci rappresenti in diversi contesti – al mare o in ufficio –  ci sta, ma noi dobbiamo essere sempre noi. Dobbiamo essere riconoscibili.

    Si dovrà piuttosto fare attenzione a quale ambientazione scegliete per il social su cui decidete di pubblicarla: va da sé che su LinkedIn non è il caso di mettere foto al mare o a una festa trattandosi di una piattaforma orientata al business.

    Per questo è fondamentale in un percorso di Personal Brandig lavorare molto sull’aspetto esteriore e se non siamo in grado di farlo da soli allora potrebbe essere utile affidarsi a un occhio esperto – e soprattutto neutrale, oggettivo – di un Consulente di Immagine che ci aiuta a identificare la vostra immagine, la nostra cifra stilistica.

    Questo lavoro solitamente porta come risultato la foto perfetta, quella che orgogliosamente pubblichiamo ovunque. Ma attenzione. Non basta.

    Bisogna armonizzare forma – l’apparenza – e sostanza – l’immagine nel suo complesso.

    E’ altrettanto fondamentale quindi porre attenzione anche al contenuto dei nostri profili.

    Che sia LinkedIn, Facebook, Instagram, quindi social media molto diversi tra loro starà a noi trovare quel fil rouge che ci caratterizza e ci rende unici.

    Bisogna curare molto i testi, le immagini, il network di persone che gravitano intorno a noi. Anche un commento al post di qualcun altro può diventare un elemento dissonante se non coerente con chi siamo e l’identità che stiamo promuovendo sul web.

    Letto in un articolo sembra tutto semplice e fluido, ma credetemi non è così.

    Io stessa, che mi occupo proprio di Consulenza di Immagine e di Comunicazione, ci ho messo mesi per trovare la mia identità e per capire come comunicarla all’esterno in modo che fosse davvero rappresentativa di chi sono, come persona e come professionista.

    Il lavoro su sé stessi certamente è sempre più difficile e infatti mi sono affidata a mia volta a colleghi che potessero supportarmi in questo cammino.

    Un parere esterno, un consiglio di chi lavora quotidianamente con questi temi è sicuramente più affidabile e oggettivo.

    Vuoi scoprire come posso aiutarti per migliorare la tua immagine esteriore?

    Scopri i miei corsi e servizi di consulenza per aziende e privati sul mio sito 🙂

     

    Personal Branding
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giovanna Vitacca
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Consulente di Immagine e di Comunicazione. Aiuto le persone a sentirsi a proprio agio con se stesse mettendo a fuoco e valorizzando le loro potenzialità perché abbiano successo nella vita e nel lavoro. Dare la corretta forma alla sostanza affinché la loro esteriorità, da come si vestono a come si muovono, da cosa pubblicano online a cosa dicono in una conferenza, non vada in conflitto con tutto quello che è la loro interiorità, la loro essenza. Il risultato non è mai qualcosa di costruito a tavolino, ma un percorso sincero e naturale per mettere a fuoco le potenzialità di ognuno, tirarle fuori e usarle al meglio. Sintonizzo il chi sei con il come ti mostri agli altri, per dare coerenza, forza ed energia alla tua immagine e alla tua comunicazione.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK