Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»CHIRURGIA ESTETICA: SPECCHI ETERNI NEMICI?
    Attualità

    CHIRURGIA ESTETICA: SPECCHI ETERNI NEMICI?

    Monica TorrianiBy Monica Torriani29/06/2017Updated:30/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attraverso il nostro corpo ci è stato possibile vivere, dare la vita, amare: merita cure amorevoli. Siamo certi che la chirurgia estetica lo sia sempre?

    CHIRURGIA ESTETICASpecchio, specchio delle mie brame…, tuona il mantra della Regina cattiva. Il desiderio delle donne di piacere, di essere apprezzate per il proprio aspetto fisico non è certo cosa recente, ma risale all’antichità dei tempi, tanto da appartenere, e la fiaba lo conferma, all’insieme dei nostri archetipi collettivi.

    Tuttavia, se fosse ancora fra noi, Jung manifesterebbe con molta probabilità qualche insofferenza nei confronti di contenuti ancestrali di questo tipo, se non altro per la disproporzione esistente in molti casi fra gli sforzi per acquisire o mantenere determinati standard estetici ed i risultati corrispondenti. Lo potremmo anche immaginare impegnato in un intenso lavoro di diagnosi psicopatologica conseguente all’osservazione delle conseguenze di certi abusi.

    Le statistiche ci dicono che nel 2015 l’Italia si è classificata al nono posto nella classifica per numero di interventi di chirurgia estetica eseguiti (leggete direttamente al link per avere tutti i dettagli). Quasi 420.000 operazioni sono state condotte nel nostro Paese, su 9 milioni e 600.000 interventi totali (21 milioni quelli di medicina estetica). Prima fra tutte la mastoplastica additiva. Considerando la medicina estetica, il primato va al botox, l’iniezione di tossina botulinica, che paralizza le microfibre nervose distendendo le rughe. A contendergli il primato, in forte crescita, l’acido ialuronico, usato in virtù della sua capacità di richiamare acqua nei tessuti, rimpolpandoli e rendendo i lineamenti più freschi e giovani.

    Quando la Regina di Biancaneve osservava la sua immagine riflessa nello specchio domandandogli se avesse rivali , si riferiva con malvagia gelosia alla concorrenza di altre donne. L’idea che suo marito o altri uomini potessero contenderle il primato, non la sfiorava neppure. Ma da allora almeno un aspetto nuovo è comparso: le statistiche ci dicono che anche gli uomini apprezzano il chirurgo estetico e che al primo posto nella classifica dei loro desideri c’è uno sguardo leggero e giovane. Fra i maschi va per la maggiore la blefaroplastica. Ulteriore dato a conferma del fatto che si tratta di un settore in continua espansione.

    Negli ultimi anni, i miglioramenti tecnici resi possibili dall’innovazione nel settore medico-chirurgico hanno ridotto i rischi e le complicanze, limato i prezzi ed ampliato la gamma delle procedure disponibili.

    Ma se indubbiamente avere un fisico più curato aiuta a sentirsi meglio, c’è da chiedersi come si possano ritenere miglioramenti certe deformità conseguenti a trattamenti estetici reiterati o eseguiti male (o entrambi). Molte donne dello showbiz hanno confessato, assecondando richieste di trasparenza legate anche alla tutela della propria immagine (in alcuni casi, sarebbe stato assai arduo negare…) di avere fatto ricorso al bisturi per correggere difetti fisici. Alcune di loro hanno dichiarato di essersene pentite: l’uso di prodotti come il botox altera l’espressività, qualità indispensabile alle attrici, e conferisce uno sguardo artificioso.

    Nel complesso, potremmo dire che, pur nascendo dalla necessità di apparire meglio, medicina e chirurgia estetica spesso peggiorano l’aspetto. Qualche mese fa ho notato con piacere, seguendo un serial che la vedeva protagonista, che l’attrice australiana Nicole Kidman ha ridotto le sue frequentazioni cliniche. Il recupero della sua dimensione più naturale le ha paradossalmente sottratto anni, alleggerendola di un costrutto forzato che rendeva il suo volto molto simile ad una maschera. Diverse le sorti della nostrana Anna Tatangelo, la cui immagine stravolta, rigonfia e deformata è diventata un caos di studio nell’ambito della pagina facebook del mio blog. Quando ho scritto il post su di lei, non riuscivo davvero a capire perché si fosse accanita tanto contro se stessa, attaccando il proprio volto, fresco di delicata giovinezza, con assurda veemenza.

    Un atteggiamento controproducente, in questi casi, riconducibile più al desiderio di sottrarsi valore più che di aggiungerne. La perdita del contatto con se stesse, con la propria immagine, che porta a non avercela più chiara: solo così si può spiegare il fenomeno secondo cui le donne che eccedono nelle procedure medico-chirurgico-estetiche continuino a farlo malgrado i risultati dello specchio siano indiscutibilmente scoraggianti e depongano per l’allontanamento da tali pratiche.

    Vien fuori, quindi, che il ricorso alla chirurgia estetica sia spesso per le donne una maniera di farsi del male e non del bene, migliorandosi. Prova ne è che, in generale, le donne non sono orientate verso comportamenti virtuosi dal punto di vista della salute. Il trend attuale vede un aumento della quantità di alcol media ingerita dalle persone di sesso femminile in aumento, così come la percentuale di fumatrici. Tanto che il gap con gli uomini, che un tempo dominavano le statistiche dell’epidemiologia cardiovascolare, oggi è drammaticamente ridotto.

    Tuttavia, in mezzo alle immagine stereotipate e livellate in corrispondenza di standard di basso livello, è possibile trovare esempi virtuosi di donne capaci di valorizzarsi, di esprimere autostima e apprezzamento per se stesse, gratitudine e cura per il proprio corpo, che le ha rese madri, che manifesta la propria femminilità attraverso la rotondità di forme meno toniche ma più dolci. Donne che hanno vissuto appieno tutte le fasi della propria vita e che sanno che anche età non più verdi possono essere affrontate con lo stesso spirito. Perché non citare un personaggio di cui ormai sto scrivendo con una certa frequenza? Monica Bellucci è, da questo punto di vista, un role-model. Una donna che ha qualcosa da insegnarci (non sull’omeopatia, of course) sulla femminilità e su come sia possibile viverla in tutte le stagioni della nostra vita, senza strappi e contrapposizioni, con l’accettazione di chi è consapevole di sé.

    Il nostro corpo è il tramite attraverso il quale ci è stato possibile vivere, dare la vita, amare. Merita cure amorevoli e non aggressive, delicatezza e non stravolgimento.

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    chirurgia estetica femminilità immagine medicina estetica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK