Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Quando muoio lo dico a Dio
    Libri

    Quando muoio lo dico a Dio

    DolsBy Dols13/06/2017Updated:13/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    quando-muoio-dio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando muoio lo dico a Dio, storie di ordinario estremismo. ” 20 anni trascorsi a raccontare guerra, a vivere il mondo musulmano, ebraico e cristiano”

    di Barbara Schiavulli

     

    quando-muoiio-lo-dico-adio

    Non è uno dei soliti temi di cui parlo. La mia vita è fatta di storie, guerre, dichiarazioni, viaggi, andate e ritorni. E poi di scrittura.

    Tutti i libri precedenti parlavano di persone, vite che sentivo la necessità di scrivere perché non trovavano spazio sui giornali che mi pubblicavano. Era un po’ mettere assieme dei tasselli. Poi solo pochi giorni fa, fresco fresco di stampa, è arrivato Quando muoio lo dico a Dio, storie di ordinario estremismo. Non è come nulla che abbia scritto prima. O forse sì, parlo sempre di persone e di storie, ma per me in modo completamente diverso. Da una parte perché sono storie rimaste ferme per anni, nelle quali mi ci sono imbattuta più personalmente che professionalmente e dall’altra, non essendo un’esperta di religioni, mi sembrava un po’ presuntuoso parlarne.

    Ho dovuto convincermi, prima di mettermi a scriverle. O forse, è stato il ricordo di queste tre persone che si raccontano ad avermi costretto a farlo. Di 20 anni trascorsi a raccontare guerra, a vivere il mondo musulmano, ebraico e cristiano in prima persona e da individuo non religioso ma rispettoso, ho forse raggiunto il momento che mi permette di sedermi e dare voce a tre vittime dell’estremismo religioso. E il punto è il radicalismo, per prima cosa, per me rappresenta il male, qualsiasi forma di estremismo, che sia politico, ideologico o religioso, non funziona. Devasta, uccide, spegne l’umanità. Per seconda, è che vivo la sensazione che ci sia una sorte di campagna, forse inconscia dei media occidentali, contro i musulmani, che hanno la loro percentuale estrema che siamo costretti ad affrontare ogni giorno, ma ce l’hanno anche le altre religioni monoteiste. Magari sono più silenziose, meno coperte dai giornali, ma anche se una storia non la conoscono tutti, non significa che non stia accadendo. Non c’è un buon estremismo. Quando si supera il confine del buon senso, dei diritti e dei doveri, quando in nome di Dio si va contro la persona, diventa il male. Che si tratti di una bambina violentata scomunicata da un vescovo che non vuole che abortisca, quando si tratta di un musulmano che si fa esplodere in nome di Dio in un ristorante, quando un ebreo ortodossa sputa in faccia ad una donna che ha un po’ di scollatura.
    Quando l’uomo perde, Dio non vince. “Quando muoio lo dico Dio”, secondo la leggenda è la frase detta da un bambino siriano ferito da un bombardamento, era il titolo perfetto per il mio libro. Per celebrare tutte le vittime soprattutto quelle più giovani, schiacciate dalla guerra, ma anche perché se un Dio esiste, sarà solo lui a giudicare le vite di quelli che ritiene i suoi figli. Tre storie dunque, quella di una ragazza musulmana che voleva sposare l’uomo che amava e non piaceva alla sua famiglia, quello di un ragazzino ebreo ultraortodosso che voleva ballare la salsa, e quella di un cristiano omossessuale costretto dai genitori ad andare in un centro per la riconversione ad etero. Da una parte delle persone, dall’altra quello che la società vuole che uno rappresenti in nome di Dio.

    La maggior parte dei giovani come in questo caso, si adeguano, trovano soluzioni accettabili, ma a volte la vita diventa troppo pesante e ci si può solo lanciare contro quel muro sociale che ci circonda e abbatterlo, qualcuno sopravvive e si ricostruisce, altri soccombono, non ce la fanno, ma l’ultimo attimo della loro esistenza, sarà esattamente come avrebbero voluto vivere sempre: liberi di essere se stessi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK