Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»I giornalisti cani da guardia dell’Umanità
    Controcorrente

    I giornalisti cani da guardia dell’Umanità

    DolsBy Dols23/03/2017Updated:23/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    informazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è un passato nel nostro futuro? informazione fra libertà regole post verità e menzogne, incontro che ho organizzato il 9 marzo presso la sede FNSI di Roma

    di Maria Pia Rossignaud

     

    La definizione è di Marco Tarquinio direttore di Avvenire, un quotidiano che fa comunità, che propone una lettura critica degli avvenimenti perché punta sull’unione fra brand e affidabilità.

    “Di mezze verità è piena la storia della comunicazione – dice Tarquinio – oggi una delle conseguenze della dis-intermediazione è la convinzione di poter fare a meno dei media”.
    Nell’era dei Big data e dell’Intelligenza Artificiale trovare risposte è facilissimo, il difficile è porre la domanda giusta. Sembra un paradosso ma non lo è , se anche Marco Tarquinio ha voluto sottolineare che abbiamo sempre bisogno di qualcuno che sappia fare le domande: “Sono in molti a sentirsi padroni delle risposte – dice il direttore di Avvenire – ma in pochi sanno essere padroni delle domande”.
    Il paradosso dell’oggi è insito nella disponibilità di informazione che però selezionata a priori arriva a noi in maniera selettiva. Ciò è possibile grazie alla profilazione ed all’analisi dei dati raccolti attraverso la Rete. I motori di ricerca, si sa, imparano a conoscerci. A tal punto da rispondere alle nostre domande in modo da evitare ciò che ci è sgradito. Crescono gli orticelli, dove ci si ritrova fra simili, dunque la tecnologia sta addormentando il confronto.

    “Confrontarsi con punti di vista diversi è difficile – continua il direttore di Avvenire – l’informazione che ci somiglia, che avvalora le nostre opinioni è certamente la via più comoda perché guardare a chi la pensa diversamente da noi implica mettersi in gioco. Avviare un cammino, di conoscenza per capire come si sta muovendo la società non è una cosa semplice. I giornali, in questo contesto, devono riappropriarsi della funzione di cane da guardia della società perché le bugie sono un problema, ma le mezze verità sono un problema ancora più grande”.
    Le mezze verità sono un problema anche per la comunicazione. Le aziende devono costruire un rapporto di fiducia e affidabilità con l’utente/cliente secondo Marco Bardazzi, direttore comunicazioni ENI: “La comunicazione non è solo marketing – afferma Bardazzi – ma un percorso di trasparenza e lealtà”.
    La velocità caratterizza l’oggi, tutti d’accordo sul fatto che è colpa della turbolenta e sempre in movimento società tecnologica se girano fake news e se si controlla poco.
    Riccardo Luna, direttore AGI, non è d’accordo. La sua agenzia ha fatto del Fact checking il fiore all’occhiello. Tant’è che per lui le fake news sono un’opportunità, lo stimolo per cominciare a interrogarsi: “ Il problema però non sono le post-verità generate dalle fake news, il problema è nella società – afferma Luna – . Il fact checking è un ottimo punto di partenza ma non basta. Dobbiamo trattare argomenti che servono alla società, scendere dalla torre d’avorio, andare sui social media a combattere per la verità”.

    Di indipendenza e Rete parla Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera :” Oggi si sta facendo strada l’idea che l’informazione indipendente viene solo dalla Rete e non dai professionisti. E’ pericolosissimo”. Per Luciano stiamo perdendo una delle caratteristiche fondamentali dell’informazione: il pluralismo.
    In questa bolla informativa, dunque chi perde è proprio l’informazione ecco perché propongo un nuovo contratto sociale fra giornalisti, editori e lettori basato sulla fiducia on più sull’evidenza.

    informazione media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK