Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»I giornalisti cani da guardia dell’Umanità
    Controcorrente

    I giornalisti cani da guardia dell’Umanità

    DolsBy Dols23/03/2017Updated:23/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    informazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è un passato nel nostro futuro? informazione fra libertà regole post verità e menzogne, incontro che ho organizzato il 9 marzo presso la sede FNSI di Roma

    di Maria Pia Rossignaud

     

    La definizione è di Marco Tarquinio direttore di Avvenire, un quotidiano che fa comunità, che propone una lettura critica degli avvenimenti perché punta sull’unione fra brand e affidabilità.

    “Di mezze verità è piena la storia della comunicazione – dice Tarquinio – oggi una delle conseguenze della dis-intermediazione è la convinzione di poter fare a meno dei media”.
    Nell’era dei Big data e dell’Intelligenza Artificiale trovare risposte è facilissimo, il difficile è porre la domanda giusta. Sembra un paradosso ma non lo è , se anche Marco Tarquinio ha voluto sottolineare che abbiamo sempre bisogno di qualcuno che sappia fare le domande: “Sono in molti a sentirsi padroni delle risposte – dice il direttore di Avvenire – ma in pochi sanno essere padroni delle domande”.
    Il paradosso dell’oggi è insito nella disponibilità di informazione che però selezionata a priori arriva a noi in maniera selettiva. Ciò è possibile grazie alla profilazione ed all’analisi dei dati raccolti attraverso la Rete. I motori di ricerca, si sa, imparano a conoscerci. A tal punto da rispondere alle nostre domande in modo da evitare ciò che ci è sgradito. Crescono gli orticelli, dove ci si ritrova fra simili, dunque la tecnologia sta addormentando il confronto.

    “Confrontarsi con punti di vista diversi è difficile – continua il direttore di Avvenire – l’informazione che ci somiglia, che avvalora le nostre opinioni è certamente la via più comoda perché guardare a chi la pensa diversamente da noi implica mettersi in gioco. Avviare un cammino, di conoscenza per capire come si sta muovendo la società non è una cosa semplice. I giornali, in questo contesto, devono riappropriarsi della funzione di cane da guardia della società perché le bugie sono un problema, ma le mezze verità sono un problema ancora più grande”.
    Le mezze verità sono un problema anche per la comunicazione. Le aziende devono costruire un rapporto di fiducia e affidabilità con l’utente/cliente secondo Marco Bardazzi, direttore comunicazioni ENI: “La comunicazione non è solo marketing – afferma Bardazzi – ma un percorso di trasparenza e lealtà”.
    La velocità caratterizza l’oggi, tutti d’accordo sul fatto che è colpa della turbolenta e sempre in movimento società tecnologica se girano fake news e se si controlla poco.
    Riccardo Luna, direttore AGI, non è d’accordo. La sua agenzia ha fatto del Fact checking il fiore all’occhiello. Tant’è che per lui le fake news sono un’opportunità, lo stimolo per cominciare a interrogarsi: “ Il problema però non sono le post-verità generate dalle fake news, il problema è nella società – afferma Luna – . Il fact checking è un ottimo punto di partenza ma non basta. Dobbiamo trattare argomenti che servono alla società, scendere dalla torre d’avorio, andare sui social media a combattere per la verità”.

    Di indipendenza e Rete parla Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera :” Oggi si sta facendo strada l’idea che l’informazione indipendente viene solo dalla Rete e non dai professionisti. E’ pericolosissimo”. Per Luciano stiamo perdendo una delle caratteristiche fondamentali dell’informazione: il pluralismo.
    In questa bolla informativa, dunque chi perde è proprio l’informazione ecco perché propongo un nuovo contratto sociale fra giornalisti, editori e lettori basato sulla fiducia on più sull’evidenza.

    informazione media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    Anno nuovo vita nuova?

    03/01/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK