Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»A muso duro
    Cultura

    A muso duro

    DolsBy Dols13/03/2017Updated:13/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    a -muso-duro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ‘A muso duro’ di Agnese Belardi. L’intento del libro è quello di denunciare ma dare anche una speranza di salvezza. Un invito alle donne a non farsi la guerra ma fare squadra.

    agnese-belardiAgnese Belardi di Lagonegro (PZ), è laureata in Pedagogia e abilitata in Storia e Filosofia. E’ docente di ruolo dal 1986 di Materie letterarie presso le scuole superiori di 2 grado e attualmente insegna a Lagonegro (PZ). Ha pubblicato il saggio dedicato alla poetessa Donata Doni dal titolo “Una voce oltre la vita”. Inoltre, raccolte di poesie:”Nettare dal cuore”, “Arcobaleno di parole”, “Le piccole cose della felicità” , “Un mondo di pace”, “Ricami poetici colorati”, “Racconti da Lacus Niger: Monna Lisa protegge i castellani dal malocchio” e “La poetessa dimenticata”, nonchè il volume sullo storico e uomo politico lucano, Giacomo Racioppi (per il quale ho ricevuto il PREMIO Francesco Saverio Nitti il 1° di ottobre 2016 a Maratea).

    Il suo esordio nella narrativa nasce con il libro “A muso duro“, il racconto di 5 donne, cinque storie che rappresentano le fasi dell’età evolutiva e denunciano la violenza di genere in tutte le sue forme. Almeno una donna su tre nella vita ha subito violenza riportano le statistiche.

    Ha ricevuto premi e menzioni d’onore per i seguenti scritti. Premio di poesia: città di Monza, città di Guidonia (RM), città di Lagonegro (PZ) Angelo Alagia (Ediz.2009, 2010, 2011, 2012 e 2013). Premio poesia Universum Basilicata. Premio letterario Papiria, Premio Narrativa “Il Giardino di BabuK”, Narrativa XIX Edizione Premio internazionale “Arte e Cultura” Cava Dei Tirreni (SA), Premio Siris. Premio Internazionale sulla pace, San Francesco di Assisi, Premio Storie di Scuola Bologna per il racconto La Gioconda a Lagonegro.
    Molte delle sue poesie sono inserite in diverse antologie distribuite in tutta Italia e alcune sono state tradotte in Russia. Inoltre, ho ricevuto particolari riconoscimenti per la poesia a Matera, a Craco (MT), a Rivello (PZ) e Lagonegro(PZ) che rappresentano il mio attaccamento alla terra di Basilicata. Una sua poesia è stata scelta e riposta con una Stele nel giardino “Alberi Recisi” a Laino Castello (CS). Scrivo su varie testate giornalistiche. Sono Vice presidente della Pro-loco di Lagonegro e organizzo eventi culturali per valorizzare il ruolo socio-culturale e artistico delle donne della Basilicata e in particolare denunciare e debellare le disparitò e la discriminazione di genere. Ha fondato il primo salotto, caffè letterario dedicato alle donne. Ultimamente è stata nominata delegata della toponomastica femminile per aver portato fuori regione a far conoscere la poetessa dimenticata Santina Maccarrone, in arte Donata Doni, nata a Lagonegro nel 1913.

     

    belardi“A Muso Duro”  racconta di cinque donne, cinque storie che rappresentano le fasi dell’etàevolutiva e denunciano la violenza di genere in tutte le sue forme. La parabola della vita attraverso gli occhi di Angelina che dovrà lottare con un’infanzia strappata, Beatrice e Miriam alla ricerca dell’amore paterno, Rossana e Sofia annientate dalla violenza maschile. Racconti sofferti di donne che prendono la vita di petto, soffrono e amano con intensit, vivono tutte le fasi della loro esistenza con coraggio e determinazione. Nelle 5 storie tutte le protagoniste si salvano nonostante le violenze subite. Le donne nei racconti escono vincenti da esperienze che comunque le hanno segnate e le hanno fatte soffrire.

    Il libro inizia con una brevissima introduzione/sommario:
    Tipologie: Le belle o le brutte, le grasse o le magre; operaie o casalinghe le politiche o pseudo professioniste o impiegate; femministe e non, veline o le vip.

    Tutte le tipologie menzionate hanno almeno una volta nella vita subito discriminazione, disparità, violenze, molestie e prevaricazioni dagli uomini. Aiutare le vittime di aggressioni domestiche a uscire dal silenzio per non subire abusi si può.
    Oggi finalmente ci sono avvocati penalisti, soprattutto donne che difendono le donne che subiscono abusi. La maggior parte delle vittime ignora i propri diritti. Tante temono di restare sole senza soldi ma la legge è dalla loro parte. Quasi sette milioni di donne in Italia hanno subito una qualche forma di violenza. Bisogna rialzarsi dopo una caduta. Fare squadra con le altre donne. Imparare a condividere a dialogare essere solidali. Uscire dalla sudditanza psicologica si può e si deve.
    L’intento del libro è quello di denunciare ma dare anche una speranza di salvezza. Un invito alle donne a non farsi la guerra ma fare squadra.

    Donne Donne muso duro violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK