Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»DAESH. AL-KHANSA: LA BRIGATA FEMMINILE CHE UCCIDE A MORSI
    Costume e società

    DAESH. AL-KHANSA: LA BRIGATA FEMMINILE CHE UCCIDE A MORSI

    Rita CugolaBy Rita Cugola22/02/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    al-khansa-brigade
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A garantire il rispetto della normativa etica in vigore (ispirata sostanzialmente a un’interpretazione arbitraria e misogina del Corano), la famigerata brigata femminile al-Khansa, costantemente alla ricerca di potenziali vittime da seviziare  in nome della Sharìa. Con esiti spesso letali.

    L’onnipresenza della Hisbah (o polizia morale) è fonte di enorme apprensione per le suddite del Califfo Abu Bakr al-Baghdadi, obiettivi designati delle rigide restrizioni sancite dai vertici a negazione del loro stesso diritto all’esistenza. A garantire il rispetto della normativa etica in vigore (ispirata sostanzialmente a un’interpretazione arbitraria e misogina del Corano), la famigerata brigata femminile al-Khansa, costantemente alla ricerca di potenziali vittime da seviziare  in nome della Sharìa. Con esiti spesso letali.
    Sadiche, ciniche, disumane: nel regno del terrore sorto dalle ceneri della speranza, dove la crudeltà del reale trascende la più bieca immaginazione, le tutrici dell’ordine collettivo non perdono occasione per accanirsi sulle sventurate concittadine.

    Una conferma in tal senso si evince dalle rivelazioni divulgate dal sito informativo russo Sputnik in base alla testimonianza di una  profuga irachena appena ventenne, che nel timore di eventuali rappresaglie da parte dei jihadisti ha comprensibilmente optato per l’anonimato. Le atrocità alle quali avrebbe assistito durante la sua permanenza nello Stato Islamico sarebbero molteplici.
    Emblematico quanto accaduto a Fateh, una bimba di 10 anni sopresa dalle aguzzine sulla soglia di casa (all’altra metà del cielo non è concesso comparire in pubblico senza un debito accompagnatore, a prescindere dall’età) mentre si accingeva a svolgere le consuete incombenze domestiche e pertanto uccisa a morsi. Azzannata con micidiali dentiere in ferro imbevute di veleno. Un macabro spettacolo al quale la madre – sebbene obnubilata dalla disperazione – è stata costretta ad assistere.
    A una donna che  per meglio esaminare la merce da acquistare al mercato aveva osato scoprire leggermente il volto sono state invece inferte 30 staffilate mortali: nesssuno degli astanti ha potuto scongiurare il castigo. Entrambi i casi rimandano comunque a una tragedia annunciata, forse già scritta dalle stesse carnefici .

    Qualsiasi indizio di inadempienza legale può del resto comportare punizioni esemplari, la cui entità è quasi sempre inversamente proporzionale al reato (o presunto tale) contestato. E l’elenco delle imposizioni è pressoché infinito: spazia dal divieto di allattare neonati all’aperto e ostentare calzature dal tacco alto (passibili di attrarre l’attenzione maschile) all’obbligo di indossare abiti a copertura integrale rigorosamente neri  (accessori inclusi).
    “Io ho vissuto da reclusa per due anni“, ha ammesso l’intervistata. “Alla sola vista del burqa stavo male. Non mi faceva sentire un essere umano. Mi sembrava di essere chiusa in una scatola. Non riuscivo nè a respirare nè a captare la luce del sole. Se fossi uscita anche solo per un attimo avrei poi dovuto ricordare di portare con me il velo trasparente da porre davanti agli occhi  in modo da consentire alle inquisitrici di stabilire la mia età. Siccome sono generalmente le giovani a essere penalizzate ho preferito rinunciare totalmente a quel poco di libertà che mi rimaneva“.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK