Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IRAN. STERILIZZAZIONE COLLETTIVA PER LE DONNE SENZA FISSA DIMORA
    Costume e società

    IRAN. STERILIZZAZIONE COLLETTIVA PER LE DONNE SENZA FISSA DIMORA

    Rita CugolaBy Rita Cugola08/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    iran-homeless-graveyards-inside
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Emarginati, derelitti, sfiduciati. Nella sola Teheran –  in base alle rilevazioni del sindaco Mohammad Bagher Ghalibaf – sarebbero 15 mila (di cui tremila di sesso femminile) gli individui privi di abitazione, dunque condannati a dormire all’addiaccio coperti da cartoni ormai consunti. unici baluardi contro le insidie climatiche.

    Fattore che avrebbe indotto almeno 300 disperati (inclusi molti bambini) a insediarsi stabilmente nel cimitero Nasri Abad (ogni fossa può accogliere quattro persone al massimo), a dispetto dei ripetuti ordini di sgombero vanamente emanati dalle istituzioni cittadine. Tombe vuote assurte a rifugi improvvisati: un dramma su cui la recente inchiesta (corredata da eloquenti immagini) del quotidiano governativo Shahrawand ha inteso focalizzare l’attenzione generale, con effetti pressoché immediati.

    “In simili circostanze, per evitare il concepimento di esseri umani  geneticamente deboli e perciò condannati a una sofferenza continua, le donne  dovrebbero essere sterilizzate“: la provocazione del vignettista Bozorggmehr Hosseinpour (equiparabile, per alcuni, al principio nazista di perfezione etnica) si è subito tradotta in una questione politica attualmente al vaglio del Ministero della Sanità, che si è già attivato per elaborare un apposito piano emergenziale di intervento.
    “E’ opportuno riuscire a convincerle, per scongiurare la catastrofe sociale“, ha osservato Sayawoosh Shaharayoor, al vertice della  commissione affari socio-culturali. Tesi avallata sia dall’autorevole avvocatessa  Shahindokht Molaverdi, assistente del presidente Hassan Rouhani relativamente alle problematiche femminili e familiari che da svariati esponenti politici locali.

    “Queste sventurate che vivono nei loculi o per le strade consumano droghe e spesso si protituiscono”, ha puntualizzatoto il vice-governatore provinciale Siavash Sharivar all’agenzia nazionale di stampa Ilna. “Almeno il 20% è afflitto dall’Aids e quindi  le malattie si diffondono assai rapidamente. Oltre a incentivare la depravazione poi, si riproducono a un ritmo impressionante e i minori non sono assolutamente tutelati. Anzi, spesso vengono venduti a terzi“.
    Un fenomeno allarmante, ma attestato in costante crescita: a fronte della crisi economica esplosa nel corso degli ultimi anni infatti, sempre più iraniane senza fissa dimora o appartenenti alle classi più disagiate della capitale tendono deliberatamente a rinunciare ai figli  per riuscire a sopravvivere. E poco importa se quelle migliaia di innocenti  si ritroveranno immancabilmente costretti all’accattonaggio da loschi individui tesi eslusivamente al proprio interesse.
    “E’ opinione ampiamente condivisa  che a una donna malata, errabonda, sessualmente promiscua debba necessariamente preclusa la maternità“, ha concluso. “Per condurre un’opera di sterilizzazione collettiva  è tuttavia indispensabile promuovere un’adeguata campagna di sensibilizzazione, perchè il consenso delle interessate è imprescindibile. Non possiamo obbligarle“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK