Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»ARABIA SAUDITA. INIZIATIVA MONARCHICA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
    Costume e società

    ARABIA SAUDITA. INIZIATIVA MONARCHICA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/12/2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alwaleed-arabia-saudita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Nell’immaginario collettivo, il termine violenza evoca tradizionalmente aggressioni fisiche di matrice variabile ed esiti talvolta imprevedibili. Raramente viene esteso ai pesanti condizionamenti psicologici che a prescindere da eventuali maltrattamenti continuano a scandire l’esistenza femminile.

    Specialmente nei contesti a forte impronta patriarcale.

    Soprusi che spaziano dalle mere discriminazioni alla sottomissione assoluta, fino a culminare nella privazione delle libertà primarie (di espressione in primis). Oggettivamente impercettibili per carenza di indizi esteriori, ma non certo meno letali.

    Sono ancora troppe infatti le donne costrette a soffrire in solitudine, nella più assoluta e bieca indifferenza. Silenziose ed evanescenti, eterne custodi di un dolore inespresso. Apparentemente rassegnate alla condanna impietosamente inflitta loro dal destino ma intimamente in trepida attesa di un cambiamento che ancora tarda a verificarsi.

    Un dramma troppo spesso sottovalutato (se non intenzionalmente ignorato) che in Arabia Saudita (e non solo) sta assumendo proporzioni davvero allarmanti. E’ del resto la ragione che ha indotto la fondazione reale Alwaleed Philantrophies a promuovere, in collaborazione con il National Family Safety Program, una propaganda informatica di sensibilizzazone generale contro i crimini costantemente commessi contro l’altra metà del cielo mirante sostanzialemente a demonizzare l’omertà forzosa delle interessate e incentivare il ricorso alla linea telefonica 1919, attivata il 24 luglio scorso dal Ministero per gli Affari Sociali.

    “Le vittime di abusi domestici sono spesso restìe a raccontare cià che hanno vissuto” , ha puntualizzato la principessa Lamia bint Majed al-Saud, alla guida della Segreteria Generale. “Temono di sucitare scandali o incorrere nel basimo della società. Siamo una struttura non profit e il nostro ruolo è di aiutare le la popolazione femminile ad acquisire piena consapevolezza dei propri diritti e ribadire l’illegalità di qualsiasi espressione di violenza“.

    Istituita con fini caritativi per volontà del principe Al-Waleed bin Talal e della principessa Ameera bint Aidan al-Taweel, l’organizzazione – notoriamente fautrice della parità di genere – non ha mai lesinato il debito sostegno a campagne emancipatorie di rilevanza globale, inclusa ovviamente quella relativa al fatidico appuntamento annuale del 25 novembre, ossia l’International Day for the Elimination of Violence Against Women (l’adesione alla concomitante iniziativa OrangeThe World lanciata dalle Nazioni Unite è stata tra l’altro ribadita mediante l’accensione di luci arancioni sulla Kingdom Tower).

    Con l’ausilio di un competente pool di avvocatesse specializzate ha inoltre attuato un progetto (Wa’iyah) finalizzato all’assistenza legale gratuita delle saudite oppresse dalla brutalità maschile e pertnto desiderose di rivalsa.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK