Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»le donne di casa medici»Alfonsina Orsini de’ Medici – Potere e denaro in una donna sola
    le donne di casa medici

    Alfonsina Orsini de’ Medici – Potere e denaro in una donna sola

    DolsBy Dols16/12/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alfonsina-orsini-medici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alfonsina Orsini de’ Medici è l’emblema della donna determinata e risoluta, decisa a non rassegnarsi al ruolo subalterno che la sua condizione femminile prevede.

    di Lucrezia Ramacci

    Nasce nel 1472 da Pietro Orsini, conte di Tagliacozzo, e da Caterina Sanseverino; cresce fino alla prima adolescenza presso la corte di Ferdinando I a Napoli, una delle capitali culturali di quel periodo. A soli 14 anni nel 1486 sposa Piero de’ Medici, figlio del ben più noto Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini, sua cugina che, da quel momento in poi, sarà anche suocera. A Firenze giunge solo nel 1488 e durante i primi anni del matrimonio, non si distingue molto dalle altre mogli devote di personaggi politicamente di rilievo: si occupa perlopiù di cause religiose e, in particolare, intercede insieme alla madre e alla suocera per il rinnovo del convento di Santa Lucia a Firenze, per il quale venne costruita una chiesa, furono comprati immobili e terreni e fu ampliato il dormitorio, arrivando fino a 120 celle.

    alfonsina-de-medici
    alfonsina-de-medici-sandro_botticelli

    Dal matrimonio fra Alfonsina e Piero vengono al mondo tre figlie e un figlio: Lorenzo e Clarice, i primi nati, sono chiamati così in onore dei nonni paterni; le altre due, Maria e Luisa rimaste nell’ombra, sono pressoché sconosciute.
    Le cose iniziano a cambiare nel 1494 quando, nel mese di novembre, Piero scappa da Firenze in seguito ai tumulti popolari fomentati da Savonarola. Alfonsina decide, almeno per i primi due anni, di rimanere in città e di non seguire il marito. Il suo piano è quello di non permettere la confisca dei beni, già decisa dal governo subentrato, di salvare il salvabile per quella famiglia non sua che sembra aver perso tutto: una Orsini più Medici di qualsiasi altra Medici. Il marito, impegnato in alleanze e strategie politico-militari con i Francesi per riguadagnare il potere a Firenze, può aspettare: lo raggiunge in esilio solo nel 1496.
    Piero de’ Medici, soprannominato “Il Fatuo” per il suo carattere poco affidabile e per nulla propenso alla politica e alla diplomazia, muore nel 1503 nella campagna militare contro il Regno di Napoli, annegando nel Garigliano mentre cerca di traghettare armi e cannoni con una barca; Alfonsina, poco incline al ruolo di vedova addolorata, assume il ruolo di capo-famiglia (che forse le sarebbe stato calzante sin dall’inizio) e, facendo base prima a Roma e poi tornando a Firenze, recupera molto del prestigio che la famiglia Medici ha perso.
    Per prima cosa si occupa di garantire alla figlia Clarice un matrimonio di prestigio. Alleandosi con il cognato, il cardinale Giovanni de’ Medici non ancora eletto papa, riesce a combinare le nozze con Filippo Strozzi, rampollo di una delle casate fiorentine più influenti del tempo; acquista palazzi e terreni (per esempio l’attuale Palazzo Madama) consolidando anche a Roma e nel Lazio la forza economica della famiglia.

    alfonsina_orsini_by_francesco_allegrini
    alfonsina_orsini_by_francesco_allegrini

    Si dedica alla costruzione di una fitta rete di amicizie vantaggiose in molte città italiane. Il genero Filippo Strozzi così scrive nel 1515:” È sempre occupata a scrivere a Roma o costà [Lombardia] o a dare udienza, di che ne segue che la casa è sempre piena e da tale concorso ne risulta reputatione allo stato, animo alli amici e timore alli adversi. Conclusive: fa quello offitio che altra donna sarebbe impossibile, a pochi huomini facile”.
    È molto vicina alla famiglia Strozzi, ovviamente, a Machiavelli e soprattutto al cognato ormai papa, Leone X. È questa una protezione non indifferente per una donna sola al potere, una valida garanzia e un solido appoggio per il giovane figlio Lorenzo che Alfonsina, sopra ogni cosa, vuole vedere affermato e potente. Per lui pensa a un matrimonio che riesca a proiettare la famiglia Medici nel panorama internazionale, ridandole l’antico prestigio e ancora di più: ecco quindi le nozze con Maddalena de la Tour d’Auvergne, nipote del Re di Francia, e la strada aperta verso la corte parigina.
    Nel giugno 1515 Alfonsina rientra a Firenze, dove i Medici nel frattempo hanno riguadagnato il potere, e comincia a giocare il suo ruolo di capofamiglia. Non è raro trovare, a lato di numerosissimi documenti ufficiali del tempo, la dicitura “di commissione dell’illustrissima signora Alfonsina” o anche “per ordine di Madonna Alfonsina”. Un altro aspetto interessante del suo impegno è possibile trovarlo negli scritti “non ufficiali”, nei registri cittadini e in tutte quelle testimonianze lontane dai giochi di potere e dalle manovre politiche pubbliche.
    Si apprende, infatti, che Alfonsina si prodigò molto anche per abbellire la città, aumentare la produttività delle derrate alimentari e fornire sostentamento ai meno abbienti: acquistò per esempio il padule del Fucecchio con lo scopo di far eseguire lavori di drenaggio e guadagnare, per le povere popolazioni locali, nuovi terreni coltivabili, risollevando in parte l’economia locale basata soprattutto sulla pesca lacustre.

    Nelle pagine scritte su di lei dopo la morte si trovano spesso biasimo e sbeffeggi: alle donne non si legittima facilmente la posizione di rilievo raggiunta, non si perdona il potere e Alfonsina Orsini Medici ha avuto entrambi. Di lei è stato trasmesso un ritratto fatto di molte ombre e poche luci. Si è parlato di avarizia, sete di denaro e di potere, di ambizione smisurata, di intrighi e faziosità soprattutto per il destino politico del figlio Lorenzo. Ciò che per gli uomini sono tratti fondamentali, pregi se non vere e proprie virtù quando si esercita il comando, per una donna le stesse caratteristiche sono vizi e, come tali, veri e propri peccati.

    ramacciLucrezia Ramacci, 19 anni, dopo la maturità classica comincia a studiare Scienze della comunicazione all’Università RomaTre; nel 2013 ha partecipato al progetto “Sulle vie della parità. Le donne del ‘900 sulle strade di Roma” realizzato da Toponomastica femminile e finanziato dalla Commissione delle elette del Comune di Roma.
    Non sa ancora bene cosa fare del suo futuro, ma vuole farsi ascoltare perché sente di avere molto da dire. Le sue grandi passioni sono la natura, gli animali e la letteratura. Ama aiutare gli altri e vedere i sorrisi delle persone. Vive con la nonna e il suo pigrissimo gatto Odino.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le Medici

    25/10/2020

    VIOLANTE BEATRICE WITTELSBACH DI BAVIERA

    13/11/2017

    Vittoria della Rovere

    07/09/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK