Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»INDIA. DAGLI ABORTI SELETTIVI ALLA TRATTA DELLE MOGLI
    Costume e società

    INDIA. DAGLI ABORTI SELETTIVI ALLA TRATTA DELLE MOGLI

    Rita CugolaBy Rita Cugola29/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    save-children-india
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     GLI SCONCERTANTI RISVOLTI DI UN PAESE IN CRESCITA

    Una neonata, in India, non è affatto accolta con gioia. E non solo per ragioni culturali riconducibili a un contesto profondamente patriarcale e misogino in cui l’esistenza femminile è ritenuta secondaria, ma anche  per questioni meramente economiche.
    E’ infatti la prospettiva di doversi sobbarcare, un giorno, l’onere di una dote da corrispondere al futuro genero  (pratica sopravvissuta al bando sancito nel lontano 1961) a condizionare maggiormente le scelte degli aspiranti padri (l’opinione delle madri è superflua), sempre più orientati a conoscere in anticipo il sesso del nascituro per poter rivendicare l’interruzione della gravidanza qualora il responso ecografico non deponesse a favore di un maschio.

    Il risultato è che nell’ultimo trentennio –  così si evince dall’indagine condotta nel 2011 dalla rivista medica Lancet  – sarebbero oltre 12 milioni i feti femminili gettati nella spazzatura. “E’ sostanzialmente un problema di affluenza“, ha ossevato Maneka Ghandi, titolare del Ministero per la tutela delle donne e dell’infanzia.  “Almeno duemila bambine (addirittura settemila per le Nazioni Unite, n.d.r.) vengono quotidianamente sopresse nel grembo materno o immediatamente dopo il parto. I cittadini hanno travisato il concetto di pianificazione familiare: invece di contenere a priori l’espansione di un nucleo si sono limitati a scongiurare la nascita delle femmine, ritenuta un danno collaterale“.

    ragazze-indiane
    Circostanza che ha indotto l’esecutivo a intervenire per tentare di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a un fenomeno che rischia davvero di trasformarsi in un’emergenza  dalle proporzioni immani.
    “Abbiamo già indìviduato cento distretti particolarmente sessiti a cui estendere il progetto Beti Bacho, Beti Paho (Salvate ed educate le vostre figlie, n.d.r.) elaborato dal premier Nerendra Modi “, ha precisato la ministra. “La nostra speranza è di riuscire a far leva sulle suocere, dalle quali dipende generalmente il destino dei nipoti. Il numero delle bimbe abbandonate dai parenti è  in  costante aumento, tanto che gli orfanotrofi sono ormai sull’orlo del collasso: quelli di Amristar,  Mohali e Tamil Nadu hanno registrato anche 89 arrivi in un solo mese. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di esserini a cui avrebbe potuto essere negato il legittimo diritto alla vita”.

    Resta il fatto che la selezione prenatale sta intaccando pesantemente l’assetto demografico di un paese con una densità abitativa  pari a 1,2 milardi di individui. La diparità numerica tra i sessi è però particolarmente emblematica negli stati occidentali di Haryana, Rajashtan e Punjab, dove la sproporzione attestata è di 871  (940 su scala nazionale) a mille. Ed proprio la scarsità di presenza femminili ad aver incentivato i rapimenti a scopo matrimoniale. Aree privilegiate, West Bengala, Bihar e Kerala. Ossia le più povere della regione.
    “E’ un atteggiamento che riflette inequivocabilmente la radicata ostilità nei confronti delle donne“, ha commentato Poonm Muttreja, direttore esecutivo della Population Foundation of India. “Dal momento che la loro valenza è pressoché nulla, la compravendita delle mogli (note in termini di paros, n.d.r.) tende a coincidere con la normalità. Intendiamoci: ognuno può sposarsi con chi vuole, purché sussista un sentimento di reciproco rispetto. Queste povere sventurate si ritroveranno però a subire soprusi indicibili, finché magari non verranno rivendute ad altri. Putroppo, senza una debita revisione delle normative sociali vigenti da parte delle istituzioni, il cambiamento non potrà mai avvenire“.

    In realtà qualche timido provvedimento governtivo è stato introdotto, ma non è ovviamente sufficiente. Oltretutto le poche  che riescono fortunosamente a fuggire dall’inferno non hanno alcuna possibilità di ricorrere in tribunale per ottenere giustizia. “Difficilmente riuscirebbero a sostenere le accuse a carico dei trafficanti, che di solito sono persone influenti e stimate. D’altronde non vantano alcun diritto, nemmeno sul piano ereditario“, ha puntualizzato Narender Singh, magistrato di professione.
    “Siamo state cedute come animali, anche se siamo esseri umani. Io ho vissuto in cattività per quattro anni, lavorando duramente nei campi, nelle stalle, in casa. Ho pianto pr un anno intero  e nessuno mi ha aiutato. Adesso sono finalmente libera“,  si è sfogata Sanjida, proveniente dalla provincia nordorientale dell’Assam  e attualemnte  dedita all’assistenza delle connazionali vittime della tratta per conto di un’associazione non profit locale.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK