Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»STATI GENERALI DELLE DONNE – ECONOMIA, TERRITORI
    Calendario eventi

    STATI GENERALI DELLE DONNE – ECONOMIA, TERRITORI

    DolsBy Dols16/11/2016Updated:16/11/2016Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    statigenerali-DELLE DONNE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Roma si terrà  il convegno Donne, economia e territori  il 18 novembre, dalle ore 9 fino alle 19, presso la Sala della Stampa Estera.  L’evento è organizzato in collaborazione con il Cug del Mise.

    di Isa Maggi

    #cultura #formazione #istruzione #identità

    Il Patto per le Donne

    Roma, Sala della Stampa Estera
    Via dell’Umiltà, 83/c

    18 novembre 2016
    ore 9 -19
    Durante l’evento verrà presentato il Patto per le Donne, già inviato al Governo a maggio 2016.
    Con il format tradizionalmente usato dagli Stati Generali viene data  la parola alle donne/agli uomini presenti e iscritte/i per trovare soluzioni e proposte. Si redige un documento finale da consegnare al Governo. Si stabiliscono reti per progettare azioni sui territori.
    Dopo aver girato l’Italia per raccogliere le voci delle donne, le proposte, le criticità e aver poi interagito con 981 donne/uomini del mondo  provenienti  da 35 paesi  nella Conferenza Mondiale di settembre 2015 che ha prodotto la Carta delle Donne del Mondo, legacy della Carta di Milano di #Expo2015, già in diffusione sui territori, ora è arrivato il momento di tradurre in pratica le azioni proposte.
    Chiediamo il supporto, il parere e la concretezza delle sindache, delle assessore, delle amministratrici,delle imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici autonome per far diventare reale sui territori “Il Patto per le donne” ed inserirlo  nei Patti che il Governo ha siglato con molte Regioni e Città, per trovare  opportunità, per creare lavoro e nuove  imprese per le donne e con le donne nel percorso che abbiamo avviato verso #Matera2019.

    Il contesto
    Il potere di cambiamento dell’economia della condivisione risiede nella sua capacità di contaminare e contagiare i modelli di organizzazione economica più tradizionali.
    La IV rivoluzione industriale è arrivata.
    Le potenzialità dello scambio orizzontale tendono a ridisegnare la catena del valore e le consuete asimmetrie di potere tra chi produce, distribuisce, usa, ampliando la possibilità di ciascuno di assumere il ruolo/valore che vuole sul mercato. Questo dinamismo intrinseco nella logica della condivisione è ciò che la rende più forte e al contempo più ambigua. Se co-produzione, relazione e reputazione sono da tempo i mantra della digital economy, quello delle piattaforme sharing si connota come un vero e proprio ecosistema innovativo, capace di sviluppare forze (ri)generative sia tra chi vuole fare impresa, sia tra chi impresa la fa da “sempre”.
    Si tratta di declinare Industria 4.0 e di definire il modo di costruire una visione, un servizio, nuove competenze, un modo di relazionarsi al futuro che appare quanto mai pervasivo nella sue logiche tanto da diventare un nuovo “must” manageriale e imprenditoriale.
    La stessa Pubblica Amministrazione punta sullo sharing per ripensare la propria mobilità ma anche per pianificare e co-progettare spazi e infrastrutture, o mutare la relazione con i propri cittadini: da esperienze come quella dei community planner, al baratto amministrativo fino a quelle più social e interattive come “Fix my street” o “Decoro Urbano”.
    È evidente che oggi chi vuole guardare all’innovazione e all’imprenditorialità non può che partire dai principi dell’economia di condivisione, e se questa forse non può definirsi ancora una rivoluzione certamente ci si avvicina molto.
    #cultura #formazione #istruzione #identità

    Istituzioni invitate:
    Matteo Renzi, Presidente del Consiglio
    Maria Elena Boschi, Ministero Riforme e Pari Opportunità
    Claudio De Vincenti, Presidenza del Consiglio
    Teresa Bellanova, Ministero Sviluppo Economico
    Lara Comi Parlamentare europea, in collegamento skype
    Elena Centemero Presidente Equality and Non Discrimination Committee presso Consiglio d’Europa
    Ludovica Agrò, Agenzia della Coesione
    Mirella Ferlazzo, Ministero  Sviluppo Economico
    Patrizia Giarratana, Ministero  Sviluppo Economico, Presidente del Cug

    per un ascolto delle istanze delle donne professioniste, autonome, imprenditrici, delle amministratrici, assessore, sindache, rappresentanti della PA.

    Ore 9,00 Accrediti. Accoglienza a cura dell’Orchestra femminile del Mediterraneo.
    Esempio di comunità capace di ascolto, scambio, integrazione per la valorizzazione della diversità ed il sostegno sociale attraverso la cultura.

    Ore 9,30
    La categoria concettuale responsabilità
    Vittoria Franco, senatrice, autrice del libro “Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto”.

    Ore 9,45
    Il Patto per le donne
    Presentazione del Cda e del Comitato Scientifico della Hub di Stati Generali delle Donne.

    Ore 10
    Il percorso da #Expo2015 verso #Matera2019 e il Mediterraneo
    Invitati
    Maria Antezza, Camera dei Deputati,
    Aurelia Sole la Presidente della Fondazione Matera 2019, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata,
    Paolo Verri Direttore della Fondazione Matera2019,
    Maria Anna Fanelli coordinatrice Stati Generali delle Donne della Basilicata.

    Ore 10,30
    Presentazione della proposta di legge sulla “sharing economy”
    Veronica Tentori, Camera dei Deputati
    intervengono Daniela Carlà, Dg Ministero del Lavoro e Flavia Marzano, Assessora Roma semplice
    modera  Amelia Crucitti, Stati Generali delle Donne, dirigente pubblico.

    Ore 11,10
    Presentazione della Road Map Paese 2030: dagli obiettivi ad azioni e indicatori, sfide e opportunità a disposizione delle persone – territori – imprese – professioni – Enti e PA.
    Simonetta Cavalieri, Presidentessa SIS – Social Innovation Society

    Dalle ore 11,15 fino alle 14
    Le/gli amministratrici/ori locali si confrontano  su metodi, prospettive, azioni svolte e programmi da realizzare.
    Con Isa Maggi, Stati Generali delle Donne e Laura Moschini, Università degli Studi Roma, Consiglio Scientifico del GIO.
    Hanno dato l’adesione:
    Mariella Lo Bello,Vice Presidente della Regione siciliana, Assessora attività produttive
    Milena D’imperio,Vice Presidente Area Vasta,Pavia
    Marilù Chiofalo, Assessora alle Politiche socio educative e scolastiche, Promozione delle tecnologie digitali per la formazione, Pari Opportunità, Comune di Pisa
    Chantal Certan, Consigliera Regionale Valle D’Aosta
    Lucrezio Paolini,Vicepresidente del Consiglio Regionale Regione Abruzzo
    Enrica Picchi, Comune di Lucca
    per l’Assessora Sara Ferrari ,Assessorato università, Ricerca, Pari opportunità Provincia di Trento, Antonella Chiusole.
    Antonella Viceconti, Presidente del Consiglio Comunale, Lauria
    Enrico Vignati,Sindaco Inverno e Monteleone, in rappresentanza dei piccoli Comuni
    Rossella Dimaggio,Assessora ai servizi educativi con delega alle pari opportunità, Comune di Varese
    Barbara Lori, Consigliera Comunale, Regione Emilia Romagna
    Francesca Buttari, Vice sindaca e Assessora al Sociale Comune di Francavilla al mare
    Paola Bellezza, consigliera con delega alla cultura nel comune di di Curno
    Interviste di Marta Ajò, Il portale delle Donne, autrice de ” Viaggio in terza classe”

    ore 14,00
    “La Carta delle Donne” al Girls20 summit di Pechino
    Majda El mahi, studentessa di Economics and Finance all’Alma Mater Studiorum. rappresentante dell’Italia 2016 al Girls20

    Ore 14,15
    Consegna degli attestati di “Donne che ce l’hanno fatta”, edizione 2016

    Ore 14,30
    Le Alleanze con le associazioni #insiemesipuò, invitate
    Associazione Toponomastica femminile
    Federazione Fidapa,
    Fondazione Marisa Bellisario

    Ore 14,45
    Presentazione del libro di Roberta Bortolucci “Imparare la felicità”, Franco Angeli.
    La sua Visione su come acquisire un metodo per affrontare le difficoltà sul lavoro, soprattutto quelle che la nostra mente ci crea in continuazione. Un suggerimento su come elaborare pensieri positivi e raggiungere gli obiettivi. Un consiglio su come contaminare i colleghi e le colleghe con lo stato di benessere raggiunto, memorizzando la positività. Un esercizio sull’idea di potere: da come l’abbiamo ereditata a come potrebbe essere agita  nei nuovi luoghi del cambiamento.

    Ore 15,15
    I percorsi di sensibilizzazione verso l’accoglienza, l’integrazione e la non violenza.
    Azioni concrete a partire dalla scuola materna, con i bambini, le bambine, le insegnanti, le famiglie
    Emanuele Bonato Squadra Mobile di Potenza.

    Ore
    15,30
    “Il lavoro narrato”e il #lavorobenfatto, un progetto di Vincenzo Moretti e la condivisione degli Stati Generali delle donne per l’Edizione 2017 della “Notte del lavoro narrato”
    Vincenzo Moretti

    Dalle ore 16,00 fino alle 19
    Parlano le lavoratrici autonome, le imprenditrici e le libere professioniste

    Dai territori gli esempi di contaminazione positiva
    – Salerno, la Fondazione Ampioraggio per l’innovazione con Giuseppe de Nicola
    – Le donne della Brianza, Giulia Berruti
    – Alto Varesotto: Roberta Donati e Monica Borsa,le azioni di contrasto alla violenza sulle donne
    – Veneto: Fabiana Palù e il Welfare aziendale
    – Varese: presentazione di Tesi di Laurea di Silvia
    – Sicilia:il progetto W.o.W. 2017 del Fablab di Catania con Carmen Russo
    – Rete Appennino, rappresentante Slow Food nazionale
    – Le donne di  “Donne in Dialogo” Religioni per la Pace, Franca Coen
    – Le aree del terremoto di agosto 2016: Maria Chiorazzo, “Come sostenere le imprese femminili”.

    Tavola rotonda
    #madeinwomanmadeinitaly, “Le donne del vino” e le vocazioni territoriali
    moderatrice Luciana d’Ambrosio Marri, Sociologa
    Laura Boatti di “Monsupello”, Serena Ragni de” I girasoli”, Beatrice Perreca di “Trait d’Union”
    Maria Anna Fanelli, Stati Generali Donne Basilicata
    Elsa Javier, Imprenditrice del cibo,Roma
    Rosaria Nelli, Stati Generali Donne Abruzzo
    Silvana Neri, Stati Generali Donne Piemonte
    Interviste di Barbara De Amicis, Web Content Editor, Rai Economia

    Tavola rotonda
    Le professioniste
    moderatrice  Francesca Moraci, docente Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria, Cda Anas
    Sabrina Fattori, Roma,commercialista
    Carmela Grimaldi, Napoli, ‎assistente sociale presso Garante dell’Infanzia e dell’ Adolescenza
    Stefania Benni, Torino, progetto Angelica, segretaria Generale Nazionale di Confabitare
    Stefania Notarpietro, Aosta, geologa
    Antonella Anselmo, Roma,avvocata
    Amelia Scotti Napoli, Commercialista, Vice Coordinatrice del Coordinamento Regionale CPO ODCEC Regione Campania,”Monitoraggio e valorizzazione per un equilibrio di genere”

    Federica De Pasquale, Confassociazioni,Il Jobs Act Autonomi con esponenti della politica.

    Verso il 25 novembre – modalità e le finalità del progetto “La panchina rossa”
    Tina Magenta, ambasciatrice del progetto

    Presentazione della mobilitazione del 26 novembre a Roma
    gli Stati generali delle Donne hanno aderito.
    Obiettivi a cura di una rappresentante del Comitato “Non una di meno”. in attesa di conferma

    http://www.statigeneralidelledonne.com/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK