Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IRAQ. LE TEMERARIE DEL PAK IN LOTTA CONTRO IL DAESH
    Costume e società

    IRAQ. LE TEMERARIE DEL PAK IN LOTTA CONTRO IL DAESH

    Rita CugolaBy Rita Cugola05/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne curde combattenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Agguerrite, impavide, temerarie. Nessun rimpianto per aver anteposto la viscerale avversione nei confronti dello Stato Islamico alla tranquillità di una quotidianità ordinaria nel contesto iraniano originario.

    Del resto sono abituate a combattere: appartengono all’ala armata del Kurdistan Freedom Party (Pak), entità politica fondata nel 1991 a tutela dei diritti curdi il cui obiettivo primario resta l’istituzione di una nazione indipendente estesa a Iran, Iraq, Turchia e Siria.

    Un nucleo di circa 400 uomini e 200 donne (noto in termini di Kurdistan Freeedom Eagles for East Kurdistan, o Hak-R) che hanno scelto di affrontare i jihadisti stanziati nel governatorato iracheno di Niniwa al fianco dell’esercito di Baghad e dei peshmerga, coadiuvati dalla Combined Joint Task Force capitanata da Washington: mossa che memore dei sei attacchi subiti ultimamente dai pasdaran, Teheran avrebbe cercato di sventare confidando vanamente nella collaborazione del governo autonomo della regione

    “Qui o altrove il Kurdistan resta il nostro territorio “, ha puntualizzato la 21enne Mani Nasrallahpour imbracciando con noncuranza un fucile d’assalto Ak-47. “Siamo fermamente intenzionate a scongiurarne l’occupazione da parte del Daesh o di chiunque altro. Vogliamo catturare il maggior numero possibile di tagliagole per poi ucciderli, Non avemo pietà di chi ha compiuto orrori indicibili. E per evitare che qualcuna di noi cada in mani nemiche abbiamo stipulato un patto preciso di salvaguardia reciproca. Comunque conserviamo sempre una pallottola di riserva: preferiamo spararci piuttosto che essere condannate alla prigionia”.

    “Partecipando attivamente a questa guerra”, ha aggiunto, “stiamo dimostrando di non essere inferiori ai nostri compagni. Perciò crediamo che la nostra sia anche una lotta emancipatoria “. Versione avvalorata dal 27enne comandante Hajir Bahamni: “Siamo assolutamnte fieri di loro e l’uguaglianza è pressoché totale“.

    D’altronde sono proprio le guerrigliere, spesso in prima linea, a incidere maggiormente sui famigerati avversari (la liberazione del villaggio di Fadiliya è emblematica in tal senso), accesi fautori della misoginia e pertanto incapaci di tollerare la presenza femminile al fronte.

    Non a caso paiono costituire il bersaglio privilegiato delle unità califfali. “Hanno paura delle donne“, ha precisato la 32enne Avin Vaysi, impegnata – una pesante mitragliatrice in mano – nei feroci scontri in atto. “E’ vero che sono pericolosi, ma noi non ne siamo affatto intimidite” (i canti provocatoriamente intonati nell’imminenza di uno scontro costituiscono una conferma in tal senso: nel Califfato infatti ogni sorta di musica è stata drasticamente bandita). “Acoltando il resoconto televisivo sul trattamento riservato alle suddite (costantemente abusate, torturate, sessulamente schiavizzate, n.d.r.) ho sentito ribollire il sangue. Così ho deciso di partire“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK