Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»AFGHANISTAN. IL DARUL AMAN PALACE RIVIVRA’ GRAZIE ALLE DONNE
    Cultura

    AFGHANISTAN. IL DARUL AMAN PALACE RIVIVRA’ GRAZIE ALLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola27/10/2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DARUL AMAN PALACE -RESTAURO-DONNE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     All’opera triennale di restauro del Darun Aman PaLACE (stimata in 20 milioni di dollari) parteciperà anche un nutrito gruppo di esponenti dell’altra metà del cielo

    La costruzione, a circa 16 chilometri da Kabul, di una nuova capitale avrebbe dovuto coincidere con l’inizio di un nuovo capitolo della storia nazionale. O almeno così riteneva re Amanullah Khan, asceso al potere nel lontano 1919 con l’intento di modernizzare l’Afghanistan e moruo in esilio nel 1960.

    Un sogno accarezzato a lungo e finalmente in procinto di concretizzarsi in un’iniziativa destinata a imprimere una svolta decisiva a un paese ostaggio del tradizionalismo più radicale. Invece, complice l’ostilità del clero conservatore (da cui venne esautorato un decennio dopo), quell’ambizioso piano di urbanizzazione non venne mai ultimato.

    A eccezione del Darul Aman Palace, elegante edificio in stile neoclassico sopravvissuto al tempo ma purtoppo ampiamente devastato dai molteplici conflitti trasversali, (non a caso è stato a lungo ritenuto simbolo della barabrie umana). Uno scempio su cui fino allo scorso maggio (causa la cronica carenza dii fondi) il governo ha sempre preferito soprassedere.

    A breve tuttavia il fatiscente palazzo potrebbe tornare a risplendere dell’antico fasto. L’attuale presidente Ashraf Ghani ha infatti deciso di eleggerlo a nuova sede istituzionale, convertendolo in tal modo anche in una potenziale attrazione turistica. E stavolta all’opera triennale di restauro (stimata in 20 milioni di dollari) parteciperà anche un nutrito gruppo di esponenti dell’altra metà del cielo.

    “La nostra presenza consentirà di sfatare il tabù sulla debolezza fisica delle donne“, ha puntualizzato Zahra Jafari, laureata in ingegneria elettrica all’ateneo della capitale. “Abbiamo una responsabilità enorme e poiché inseguiamo la perfezione vogliamo ottenere risultati supoeriori alle aspettative. Ci impegneremo molto per dimostrare che siamo in grado di collaborare attivamente all’attuazione dei progetti nazionali. Speriamo che ciò possa convogliare l’opinione pubblica sulle reali capacità femminili“.

    Sebbene il numero delle lavoratici risulti in costante crescita, non sono molte le afghane ingaggiate nel settore edilizio. “Il personale è stato selezionato in base a procedure identiche per entrambi i sessi“, ha precisato Sayed Zia Hussaini, consulente del Ministero per lo Sviluppo Urbano nonché supervisore dell’impresa. “Privilegiando l’esperienza dei singoli candidati siamo riusciti ad assemblare un staff di 60 uomini e 20 donne, il 40% delle quali si occuperà dei lavori di manodopera. (le esperte in ingegneria sono infatti attestate al 25%, n.d.r.)”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK