Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il corpo fatto a pezzi
    Costume e società

    Il corpo fatto a pezzi

    Simona MerianoBy Simona Meriano04/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corpo-a-pezzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La forza del cannibalismo mediatico

    Il cannibalismo è un fenomeno agghiacciante che nell’immaginario collettivo suscita orrore, viene esiliato in una dimensione lontana, lontanissima, onirica e tribale.
    Ma la macellazione umana non è soltanto un corpo fatto a pezzi per essere mangiato: il cannibalismo è un’azione collettiva che ha una ricaduta di significato sull’intera comunità, un rituale attraverso il quale si acquisiscono energie vitali e si “neutralizza” chi potrebbe costituire una minaccia per la propria unità: cibarsi dell’altro significa sia renderlo innocuo, addomesticarlo, sia acquisire la sua forza, è la manifestazione di un impulso ambivalente, aggressivo e al contempo di attrazione.

    L’oscillazione tra il bisogno di separazione (affermazione di ciò che siamo rispetto all’altro) e il bisogno di intimità (spinta alla con-fusione con l’altro) insieme all’ossessione per il corpo può dare origine a comportamenti violenti in termini fisici, psicologici o attraverso mezzi virtuali. Nella violenza di genere c’è un evidente tentativo di annientare ciò che si desidera ma che non si possiede in modo assoluto.

    cannibalismo mediaticoQuando nella relazione tra maschile e femminile manca una sostanziale parità e la capacità di comunicare e di integrare le differenze, prevale la spinta alla prevaricazione: l’uso della forza da parte dell’uomo risponde al bisogno di affermare la propria identità e al contempo è la manifestazione violenta della volontà di controllo sul femminile.  anche se in modo illusorio e transitorio. Lo stupro e il femminicidio sono crimini con queste caratteristiche, che vengono consumati con l’intenzione di distruggere l’oggetto del desiderio.

    La simbologia del corpo fatto a pezzi non riguarda però esclusivamente il rapporto tra uomo e donna. Si ritrova in altre forme di violenza in cui il gruppo condanna la vittima prima di tutto con il giudizio, poi la “divora” pubblicamente annientandola come persona, come avviene per esempio negli episodi in cui il branco aggredisce e umilia chi è più debole, preso di mira per un tratto specifico della personalità o del corpo.

    Il cyberbullismo è una forma di antropofagia simbolica, mettere in rete le immagini “rubate”, fare a pezzi il corpo e condividerlo è diventato un modo abituale di comunicare, in cui i social hanno potere di giudizio su ciò che è bene e ciò che è male. La storia di Tiziana che si è tolta la vita perché non ha sopportato la gogna mediatica è un tragico esempio di cannibalismo simbolico in azione. Buttare il suo video hard in rete è stato come offrire un banchetto di carne umana al pubblico affamato, sadico e curioso. Il video è diventato virale, non tanto per il contenuto direi di poco conto, quanto per il piacere perverso di potersi impossessare senza essere visti di un pezzo di vita altrui.

    Si è parlato di istigazione al suicidio, della responsabilità dei motori di ricerca, di violazione della privacy, ma a rendere questa storia terrificante è stata la partecipazione sociale, il voyeurismo morboso che ha spinto la gente a cercare il video, a condividerlo, a commentarlo. Questo è davvero agghiacciante. Consumare il corpo nel gruppo virtuale evoca una violenza estrema, ed è questa violenza che annienta la vittima, più degli abusi fisici. Stupri filmati e condivisi su WhatsApp (caso emblematico è quello della ragazzina di 17 anni stuprata in discoteca e filmata dalle “amiche”), foto delle ex e video messi in rete, non sono soltanto l’azione sconsiderata di qualcuno. L’aspetto più sconvolgente di questo fenomeno è il gruppo virtuale che fa a pezzi la vittima e “se ne nutre” senza pietà. La forza distruttiva del cannibalismo mediatico è sempre più difficile da contenere, proprio per questa sua valenza collettiva, tanto che persino i corpi delle donne uccise diventano oggetto di giudizio prima che di compassione. La notizia è interessante se rivela la vita intima della vittima e a quel punto chiunque si sente in diritto di entrare attraverso quella singola immagine che viene offerta pubblicamente e che pubblicamente viene consumata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Meriano
    • Website
    • Facebook

    Simona Meriano, nata a Torino nel 1970, antropologa, social worker e autrice, è impegnata da oltre 20 anni in progetti di empowerment femminile e di contrasto alla violenza, occupandosi in particolare di problematiche relative alla salute, alla migrazione e alla tutela dei diritti delle donne e dei bambini. Socia fondatrice dell’Associazione TAMPEP Torino nel 2001, è stata responsabile dei programmi di protezione sociale per le vittime della tratta e si è dedicata alla formazione di operatori socio-sanitari, mediatori interculturali, personale di polizia. Dopo alcuni anni vissuti a Bali, in Indonesia, è tornata in Italia e ha fondato nel 2016 l’Associazione “Le Ali di Wen - Women Empowerment Network”.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK