Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»USA. E’ LA DICOTOMIA SESSISTA A VIZIARE LA CAMPAGNA PRESIDENZIALE
    Donne politica

    USA. E’ LA DICOTOMIA SESSISTA A VIZIARE LA CAMPAGNA PRESIDENZIALE

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/09/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    presidenziali-usa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’aspetto più eclatante della prestigiosa competizione USA in atto è la persistente incapacità, da parte della collettività globale, di assimilare la diversità di genere nel contesto politico.

    Specialmente alla luce di un’inedita nomination femminile al vertice degli Stati Uniti, che sfatando il controverso mito (avvalorato da 227 lunghi anni di storia) della virilità quale prerequisito alla leadership nazionale ha letteramente polverizzato le granitiche certezze ereditate dalla tradizione. Eppure la reale valenza di una simile svolta non sembra essere stata percepita a dovere: né dall’elettorato, né tantomeno dagli organi mediatici e relativi esperti del settore.

    La conferma si evince dai consensi finora raccolti da colui che stanco della solita routine imprenditoriale ha improvvisamente deciso di soddisfare un incongruo desiderio di potere. L’outsider repubblicano Donald Trump ha spesso insistito sulla “inconsistenza complessiva” della rivale democratica, che priva di un “look presidenziale” consono all’ingresso nello Studio Ovale e inevitabilente distante da quegli standard misogini sopravvissuti al tempo, non sarebbe in grado di rivestire la massima carica dello stato.

    Forse è davvero convinto cha la mera appartenenza al sesso maschile sia l’unico presupposto al trionfo; o magari sta solo cercando di sminuire (e possibilmente offuscare) la consolidata esperienza avversaria per distogliere l’attenzione dalla propria (altrettanto comprovata) inadeguatezza.

    presidents-of-the-united-states-768x591La senatrice Hillary Clinton, infatti, non è affatto una candidata qualunque. E’ una donna abituata alle grandi sfide esistenziali, perfettamente conscia degli sforzi che dovrà affrontare per convincere gli statunitensi ad abdicare ai pregiudizi sessisti a favore della razionalità.

    A lei, dopotutto, nulla viene perdonato. A partire dalla proverbiale riluttanza (ispirata dallo scetticismo nutrito nei confronti di reporter sempre in cerca di scandali e gossip) a indire quella conferenza stampa che l’opinione pubblica attende invano da almeno 25o giorni.

    “L”insistenza ossessiva dei media è senza dubbio discriminatoria“, ha recentemente osservato il suo ex consigliere Peter Daou. Indubbiamente la riservatezza di un uomo sarebbe stata più tollerata e presumibilmente meno colpevolizzata. Del resto, persino il malessere di cui si è ritrovata vittima l’11 settembre scorso è stato oggetto di biasimo da parte dei detrattori, che nella carenza di adeguate informazioni al riguardo avevano subito individuato un pretesto per rivendicare una maggior trasparenza comunicativa (a scapito di qualsiasi appello alla privacy).

    “Ognuna di noi ha il diritto di ammalarsi per qualche giorno“, ha commentato dai microfoni della Cnn la giornalista Christiane Amanpour. “Ma lasciamo perdere: sappiamo come funziona. Le donne eccezionali sono costrette a lottare il triplo ripetto ai colleghi ignoranti. anche solo per poter beneficiare di una pausa provvidenziale“.

    Per le editorialiste Emily Crockett (del sito news Vox) e Amanda Marcotte (ingaggiata dal magazine online Salon) l’interesse morboso che ha scandito il periodo di riposo forzato dell’ex Segretario di Stato sarebbe essenzialmente riconducibile alla (in realtà non tanto) “sottile vena di sessismo” da cui è pervasa l’intera propaganda elettorale.

    D’altro canto purtroppo, al contrario di ciò che avviene per mascolinità (sinonimo di forza e autorevolezza), gli stereotipi sessuali vigenti tendono tuttora ad associare femminilità e vulnerabilità, creando in tal modo le condizioni ottimali per l’attecchimento di un’ideologia tesa ad attribuire al cosiddetto sesso debole un’inguaribile quanto opinabile esigenza di protezione (con la conseguente inclinazione alla subordinazione, piuttosto che al comando).

    “Esiste una ragione precisa per cui non abbiamo ancora assistito all’insediamento di una presidentessa alla Casa Bianca”, ha precisato il leader uscente Barack Obama, la cui esistenza è stata scandita dall’autorevolezza femminile (madre, nonna, moglie e figlie). “La nostra società continua a sentirsi a disagio al cospetto di donne potenti. Lo possiamo constatare quotidianamente negli ambiti più svariati. Queste elezioni non dovrebbero essere viziate, ma finiranno per diventarlo. E non a causa dei difetti di Hillary, bensì perchè il paese si sta inesorabilmente polarizzando“.

    Resta il fatto che il retaggio patriarcale è duro da estirpare: negli Usa e altrove. Soprattutto a fronte della mentalità conservatrice che purtroppo seguita a prevalere indistintamente in quasi ogni angolo del pianeta.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK