Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»IN CALO LA PRESENZA FEMMINILE AI VERTICI USA DEL SISTEMA
    Donne politica

    IN CALO LA PRESENZA FEMMINILE AI VERTICI USA DEL SISTEMA

    Rita CugolaBy Rita Cugola27/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    USA-DONNE-AI-VERTICI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DONNE DEMOTIVATE MA UNITE A SOSTEGNO DI HILLARY

    Gonne lunghe, zoccoli, grinta ed entusiasmo: convinte che il trionfo della democrazia non potesse trascendere dall’uguaglianza sociale, le pasionarie del femminismo hanno lottato a lungo per agevolare il percorso emancipatorio delle generazioni successive. Ma a distanza di quasi mezzo secolo (e a dispetto di ogni aspettativa), la condizione femminile è rimasta pressochè immutata ovunque.

    Persino gli Stati Uniti, culla per tradizione dei diritti civili e della democrazia, non sono ancora riusciti ad abbattere le subdole barriere ideologiche del conservatorismo, retaggio di un passato patriarcale apparentemente difficile da dimenticare. Decisamente maggioritarie sul piano della densità abitativa globale, anche le statunitensi stentano insomma a emergere all’interno del sistema.

    I dati forniti dalla National Conference of State Legislatures rimandano infatti a quadro di valenza inequivocabile: 20 senatrici (inesistenti fino al 1978) su scala federale e solo sei governatrici (a fronte di un coinvolgimento municipale attestato intorno al 19%). Rispetto al 2005 tra l’altro la presenza femminile ai vertici legislativi pare essere calata in 16 stati su 50.

    E sarebbe quasi superfluo rimarcare che a parità di incarichi, le donne continuano tuttora a guadagnare il 21% in meno rispetto agli uomini. Eppure hanno contribuito a promuovere interventi significativi sul piano sociale.

    “Ho deciso di candidarmi all’Assemblea del Tennessee nel 1994 proprio perchè sapevo di dovermi confrontare in un teatro esclusivamente maschile. Sembrava una scommessa persa in partenza, invece sono stata eletta e ora, come sindaco di Clarksville (principale città dello stato, n.d.r) mi ritrovo portavoce di tutte le madri lavoratrici “, ha raccontato la 54enne , due figli a carico.

    Sarebbe tuttavia l’atavica ritrosia alla competizione il peggior ostacolo all’intraprendenza femminile: “Le mie connazionali devono essere incentivate, altrimenti tendono al ritiro. Sappiamo per esperienza che le opportunità di successo sono identiche per entrambi i sessi “, ha confermato Debbie Walsh, direttore esecutivo del Center for American Women and Politics presso la Rutger University del New Jersey . “Il problema però è che le rinunciatarie alla carriera sono in costante aumento e ciò implica un’ulteriore diffusione del dominio maschile“.

    Al fini di fronteggiare una situazione divenuta sempre più penalizzante per l’altra metà del cielo alcuni esperti avevavano quindi suggerito l’introduzione delle cosiddette quote rosa (di controversa memoria): soluzione invisa però ai partiti a stelle e strisce, che alla ghettizzazione virtuale sancita per decreto hanno invece preferito l’ingerenza diretta da parte di organismi indipendenti quali Emily’s List.

    Istituito nel 1985 e schierato al fianco del Democratic Party a sostegno del diritto di aborto, il gruppo mira infatti ad allargare il bacino di influenza femminile in seno alle istituzioni. Obiettivo primario è quello di favorire l’ingresso delle donne nei luoghi più strategigi del potere: 19 in Senato, 110 nella House of Representatives, e oltre 700 in strutture statali di alta rilevanza (governatorati inclusi).

    Complice un capitale di 400 milioni di dollari, sta cercando di incoraggiare la partecipazione femminile alla vita pubblica offrendo corsi di formazione e supporto informatico-finanziario. “A prescindere dall’estrazione sociale delle candidate, permangono interrogativi a cui noi ci sforziamo di fornire risposte adeguate“, ha sottolineato Marcy Steach.. “Vogliamo aiutarle a rompere il ghiaccio“.

    La fitta rete di contatti creata dall’associazione ha consentito a Ellen Rosemblum di ascendere ai vari livelli della magistratura fino a divenre Procuratore Generale dell’Oregon. “I miei mentori sono stati l’ex giudice Betty Roberts e l’ex governatrice Barbara Roberts. Personalità eccezionali che sui di me hanno avutto grande impatto . Nel 2011 sognavo di ampliare il mio raggio d’azione, ma avevo troppi dubbi. Desideravo parlare con altre avvocatesse per essere certa di non sbagliare. Cercavo di capire se fosse possibile. Il loro contribuito è stato decisivo“.

    Anche per Hannah-Beth Jackson (alla guida del California Legislative Women’s Caucus) la vicinanza delle attiviste di Emily’s List è stata di rilevanza non secondaria: “Abbiamo sempre bisogno di ricevere conferme dagli altri, siamo perennemente insicure di noi stesse e delle nostre capacità, mentre gli uomini reagiscono in modo diverso“.

    Emblematico in un paese che presto potrebbe vantare la prima presidentessa della storia dal 1776. “Non sarà facile dissipare i pregiudizi sessisti, sebbene per alcuni la differenza sia una valore aggiunto“, ha profetizzato l’indoamericana Mary Thomas, aspirante leader del Florida 2nd District sotto l’egida dell’Elefantino.

    Resta il fatto che le donne stanno dimostrando una netta preferenza per la democratica Hillary Clinton. Al contrario degli uomini, solidali con il rivale repubblicano Donald Trump. La sfida alla Casa Bianca rischia di trasformarsi in un ennesimo conflitto di genere.

    Usa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK