Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LE DONNE DELLA MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA
    Cultura

    LE DONNE DELLA MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

    loredana mettaBy loredana metta01/06/2016Updated:02/06/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marin Alsop
    Marin Alsop
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DUE STAGIONI A CONFRONTO, IL MAGGIO FIORENTINO E I PROMS DI LONDRA

    L’arte di parte

    In questa puntata confronteremo, riguardo alla rappresentazione della professionalità femminile nel campo della musica classica e contemporanea, due stagioni presentate quest’anno: il Maggio musicale fiorentino, che propone 7 opere e 20 concerti dal 24 aprile al 4 luglio, e i Proms di Londra, uno dei più importanti festival di musica classica, promosso dalla BBC con 91 concerti in 58 giorni, che si inaugurerà il 15 luglio.

    Abbiamo scelto il Maggio musicale, perché stagione di tradizione prestigiosa e di altissimo profilo che dà una rappresentazione chiara e palmare di una tendenza assolutamente maggioritaria nella cultura italiana. Ne fornisce un esempio particolarmente espressivo. E mettendo a disposizione dati sufficientemente trasparenti sulla propria gestione economica e struttura organizzativa, offre un’opportunità preziosa per le nostre considerazioni.

    Il Maggio musicale fiorentino è una Fondazione gestita da un Consiglio d’indirizzo che, presieduto per statuto dal Sindaco di Firenze, ha quattro componenti, per la cronaca, rappresentate oggi da due uomini e due donne. La responsabilità delle scelte culturali ricade su un sovrintendente, con un direttore operativo, un coordinatore artistico e uno staff di soli uomini con un’unica eccezione. Soci di diritto della Fondazione sono lo Stato, la Regione Toscana e il Comune di Firenze. Molti i soci privati come Enel, Giunti Editore, Ferragamo. Se leggiamo il bilancio 2014, l’ultimo messo a disposizione sul sito, scopriamo che fra le entrate, circa 22 milioni provengono dai soci pubblici, soltanto uno dai privati. Questo significa che le manifestazioni realizzate dalla Fondazione Maggio musicale fiorentino sono pagate per lo più con i soldi delle nostre tasse.

    Quando si parla di lavoro, si considerano preoccupanti le discriminazioni dovute al gender pay gap, alla marginalizzazione delle professioni femminili, agli squilibri nel Work-life balance. Quando si approva una legge elettorale, si tiene conto del sesso della rappresentanza politica. Ma quando si tratta del denaro pubblico destinato agli eventi culturali, che dovrebbero dare riconoscimento alle professionalità e ai talenti artistici e musicali di uomini e donne in modo paritario, il discorso cambia. Si dimentica che il lavoro artistico è pur sempre lavoro, e che necessita di misure di tutela e riequilibrio.

    Vediamo quali siano le scelte, in ottica di genere, delle due stagioni di concerto prese in esame: il Maggio musicale fiorentino presenterà, nei 20 concerti in programma, soltanto una solista, la violoncellista Miriam Prandi (nata nel 1990) e darà pubblica esecuzione alla musica di una sola compositrice, Kaija Saariaho (nata nel 1952). Nessuna direttora d’orchestra. Si tenga conto che sono escluse dal computo le prime parti vocali assegnate a voci femminili o maschili per indicazione del compositore o della compositrice, che non sono oggetto di scelta per genere.

    saloncino-pergola

    Nei Proms inglesi, la situazione è nettamente migliore: quattordici le strumentiste in ruolo di solista, sempre escludendo le voci femminili di soprano, mezzosoprano e contralto,che significativamente rappresentano la schiacciante maggioranza delle donne presenti nei concerti di quest’anno in entrambe le stagioni.

    (Insomma, se sei donna e canti, hai probabilità significativamente maggiori di comparire con un ruolo di primo piano, cioè con il tuo nome sulle locandine, in opere e concerti. In questo senso nella storia degli ultimi tre secoli è cambiato poco. In Italia e all’estero. Attrice, cantante o ballerina, sono i ruoli più riconosciuti alle donne nelle performing arts.)

    Più interessante e significativa la presenza di musica composta dalle donne nei Proms di quest’anno, dove, per commissioni dell’ente organizzatore o per selezione in concorso, troviamo otto compositrici, alcune delle quali nate negli anni Settanta o Ottanta.

    Se il repertorio tradizionale, per note ragioni storiche e culturali, è costituito per lo più da compositori – ma molta musica scritta da donne giace nelle biblioteche – le giovani, e meno giovani, donne contemporanee di certo scrivono molta buona musica!

    Intendiamoci, per presenze femminili nei Proms di quest’anno, dal punto di vista percentuale siamo molto al di sotto sia della parità sia della ragionevole proporzione. Dal momento che nel campo della musica, la professionalità femminile è molto diffusa, e in alcuni casi addirittura maggioritaria, come testimoniano i dati AFAM, a nostra disposizione, sul numero di diplomate in composizione e strumento degli istituti musicali italiani, appare chiaro che in entrambe le rassegne concertistiche le donne sono assolutamente sottorappresentate.

    Ma nessuna musicista, solista o compositrice, accetterebbe di essere inserita in una stagione di concerto solo perché donna. Di certo lo aborrirebbe. E avrebbe ragione.

    Per questo, la questione di una distribuzione paritaria, che riconosca equamente il talento e la professionalità nel campo della musica, deve essere demandata ad azioni positive, intraprese dalle parti in causa – solitamente enti pubblici – a favore della promozione di una presenza più numerosa e differenziata, e meno stereotipata, delle donne nelle stagioni di concerto. Ne sono un esempio le commissioni alle compositrici dei Proms di Londra.

    Il riconoscimento della professionalità femminile nelle manifestazioni d’alta cultura musicale è questione di sensibilità, d’innovazione e proiezione nel futuro. E avrebbe effetti graduali e duraturi sull’equa distribuzione dei finanziamenti alla cultura in ottica di genere.

    D unque, chi frequenterà i concerti e le opere del Maggio musicale fiorentino di quest’anno, farà molto bene: assisterà con diletto a spettacoli di prim’ordine, prodotti da uomini di talento impegnati nei ruoli più prestigiosi, come solisti, compositori e direttori d’orchestra.

    Se vorrà vedere le donne assolute protagoniste della scena, dovrà recarsi nel delizioso Saloncino – non è colpa nostra se si chiama così – del Teatro della Pergola. Lì si terranno 5 concerti di fortepianiste, tutte e sole donne, impegnate con uno strumento delicato, in un repertorio di rara grazia, circondate da un drappello, che ci auguriamo numeroso, di connoisseurs.

    Sicuro, è proprio questa la rappresentazione, di alto valore simbolico, della donna musicista, che dà il Maggio musicale di quest’anno. Niente musica composta da trentenni, niente tromba della giovanissima Matilda Lloyds o accordion di Claudia Buder come nei Proms. E non ci sarà un concerto diretto da una donna con un’altra donna allo strumento solista. Persino a Londra accade pur sempre soltanto volta, il 24 agosto, con Alsop alla bacchetta e Montero al piano. Solo delicate fortepianiste in una leggiadra cornice, così adatta alle Signore…

    Come dite? Dove sono questi concerti sulla locandina del Maggio? Beh non ci sono, ma li troverete sul sito. E chi si accontenta, gode…

    lartediparte[@]gmail.com

    Salva

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK