Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»INDIA. UTTAR PRADESH: L’INFERNO DELLE DONNE
    Costume e società

    INDIA. UTTAR PRADESH: L’INFERNO DELLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola31/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    matrimonio-bambini-india
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’Uttar Pradesh in India, lo stato più popoloso (620 milioni di abitanti) e arretrato dell’India le abitazioni non dispongono di una stanza da bagno e per siddiosfare i bisogni bisogna andare nei campi.

    uttarpradeshL’Uttar Pradesh (620 milioni di abitanti) è lo stato più popoloso e arretrato dell’India, tanto da vantare un primato non proprio invidiabile: le abitazioni non dispongono di una stanza da bagno. Per soddisfare i bisogni corporali donne e uomini, anziani e bambini sono quindi costretti a recarsi nelle campagne incolte e sterminate del circondario, in balìa dell’ignoto.
    E non è raro che ragazze e bambine scompaiano nel nulla e siano in seguito rinvenute in qualche oscuro anfratto oppure appese a un albero per mano di ignoti. Immancabilmente oltraggiate e uccise, in ottemperanza a un tragico rituale. L’ennesima vittima in ordine cronologico è una 15enne originaria di Bahraich. L’ultima di una serie apparentemente infinita.
    E’ triste consuetudine che specialmente nelle zone rurali dell’India le donne siano oggetto di violenza. Soprattutto se dalit, paria. Gli uomini di rango superiore si sentono infatti autorizzati a commettere ogni genere di abominio a danno delle cosiddette intoccabili, emarginate prive di voce.
    “In questo c’è la volontà di non mettere in questione il sistema sociale e presentare il fatto come un mero atto criminale”, ha commentato la scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy. “Ma quando lo stupro è usato come mezzo di oppressione di una casta sull’altra diventa uno strumento politico”.
    Nonostante una parvenza modernizzatrice, la rigida suddivisione gerarchica non consente alla nazione di ridestarsi da quella sorta di letargia medievale in cui, ormai da tempo immemorabile, si ritrova a languire. Non sarà facile estrapolare la scottante problematica femminile dal contesto rigido in cui è incastrata da millenni. A fronte di alcuni progressi faticosamente registrati nelle aree urbane, le indiane sono senz’altro da annoverare tra le maggiormente oppresse del pianeta.
    stupri di casta, indiaI massacri aumentano costantemente a ritmi vertiginosi, ma in Occidente le notizie relative a tali scempi remoti vengono relegate in un angolo sempre più angusto della memoria, simili a tracce inequivocabili di un’eco ormai quasi sul punto di spegnersi. Le donne seguitano a morire circondate dalla medesima indifferenza in cui sono vissute, senza lasciare alcuna traccia di sé in quel mondo che del resto non le ha mai considerate né ne ha saputo avvertire i loro strazianti gemiti di dolore.
    In India nascere femmina implica rischiare quotidianamente la vita per i motivi più futili e assurdi: ribellione alla tradizione, sterilità, conati emancipatori, sete di apprendimento. Oppure per non aver partorito un figlio di sesso maschile all’uomo raramente scelto per amore.
    Condannate spesso ai matrimoni forzati in tenerissima età, private di ogni dignità sociale e umana, relegate nei recessi della vita pubblica, le appartenenti all’altra metà del cielo non possiedono gli strumenti sufficienti per condurre una vera lotta di liberazione. Subiscono in silenzio, al pari delle progenitrici. Fantasmi che fluttuano evanescenti e silenziosi avvolti nelle tradizionali vesti dai mille colori.
    La polizia locale ha già subito pesanti accuse di lassismo, ma d’altronde i fondamenti della locale macchina di sicurezza sociale risalgono al Codice Penale Indiano dell’epoca colonialista (XIX secolo). Inoltre, almeno finora, a nulla sono valsi i reiterati moniti da parte di associazioni come Human Rights Watch, che già nel 2009 aveva esortato le autorità a una rapida revisione dello statuto istituzionale.

    Sebbene l’India sia ormai annoverata tra i paesi emergenti maggiomente promettenti, lo stupro non può certo essere definito un fenomeno negativo scaturito dall’improvvisa modernizzazione del paese: è il frutto avariato di un retaggio culturale arcaico che conferisce agli uomini un dominio pressochè assoluto sulle donne.
    Una realtà troppo crudele che molti insistono ancora a sottovalutare. Del resto è forse più comodo, meno coinvolgente sul piano pratico ed emotivo. Persino i gruppi femministi di collaudata esperienza preferiscono tacere. Una strana
    apatia da parte di quelle che solo qualche anno amavano invadere le piazze al grido di “Io sono mia: il corpo è mio e lo gestisco io“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK