Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»GENERE E TEORIA POLITICA NEL SEGNO DELLA TRANSIZIONE
    donne e filosofia

    GENERE E TEORIA POLITICA NEL SEGNO DELLA TRANSIZIONE

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli23/04/2016Updated:13/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    transizione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Nell’ambito della 5^ edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere” nel segno della TRANSIZIONE, organizzato dall’Università di Bari, diretto da Francesca Romana Recchia Luciani del Centro Interdipartimentale di studi sulla Cultura di Genere, si è tenuto presso l’ex-palaposte di Bari, il seminario “GENERE E TEORIA POLITICA”.

     

    convegno-bariPartendo dal libro “Ampliare lo sguardo” della filosofa Anna Loretoni (scuola superiore “Sant’Anna di Pisa), ne hanno discusso Francesca Romana Recchia Luciani, la filosofa Natascia Mattucci(Università di Macerata) e Giusi Giannelli, esperta di organizzazione del lavoro, in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne di Bari.

    Natascia Mattucci della Commissione Regionale Pari opportunità ha esaminato alcuni aspetti contenuti nel libro “Ampliare lo sguardo: secondo lei il libro è una mappatura degli studi di genere dell’ultimo trentennio ed apre nuove strade. Da’ vita al realismo cartografico dell’ingiustizia, della asimmetria e delle disuguaglianze. Invita a partire dal margine invece che dalla centralità per avere una visione diversa e richiama al realismo. Invita ad infrangere il femminismo basato sull’autocompiacimento. Invita al pensamento dell’individualismo e Della cittadinanza delle donne, valorizzando il ruolo sociale della cura, ripensando però prima a servizi di cura che mescolino la presenza degli uomini e delle donne..
    transizioni2Anna Loretoni, una fan degli studi di genere, che però debbono essere inseriti in altre tematiche e non studiati a se. Bisogna adottare un cambiamento di prospettive, come per esempio nel campo dei trasporti bisogna evidenziare i cambiamenti che provengono dalla diversa visione delle donne. Bisogna prima decostruire per poi aprire a nuove visioni partendo dal margine. Non solo includere le donne in politica, ma cambiare la cittadinanza politica, mettendo al centro il tema della discriminazione. Bisogna effettuare un’analisi molto attenta del potere della politica e la rilevanza dei fattori immateriali e simbolici come la povertà e la disuguaglianza, che non sono solo fattori materiali legati all’economia, ma sono foriere di scelte sociali. Le leggi posso incidere , come quella sulle discriminazioni (chiamata anche quote rosa) o sulla doppia preferenza, ma non cambiano la filosofia e la visione diversa. Le nuove generazioni, ed in particolare i ragazzi,riconoscono oggi le competenze della cura non vedendola come una materia solo femminile. Il limite del femminismo italiano e milanese è stato di stressare sulle differenze senza vedere la possibilità di una decostruzione condivisa.
    transizioniGiusi Giannelli ha raccontato come da due anni a Bari è in atto un processori unione delle donne negli Stati Generali delle donne di Bari e la consequenziale nascita della Casa delle donne del mediterraneo. Da femminista degli anni ’70 non condivide la criticità della visione femminista italiana del passato, senza la quale tante conquiste non si sarebbero raggiunte, ma condivide la opportunità di una nuova storia politica della transizione.
    Altro argomento trattato da tutte è stato anche il femminismo europeo e l’incidenza delle diverse culture fra nord Europa, forse ora statico, e quello del mediterraneo in crescita ed evoluzione.
    Sono seguiti diversi interventi e domande dalle partecipanti

    Ampliare-lo-sguardo“L’invito è a disubbidire, a non farci spegnere!” Meravigliosi incontri di stimolo continuo, provocazione e crescita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK