Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LA FEMMIFUTUROLOGIA MANCATA
    Cultura

    LA FEMMIFUTUROLOGIA MANCATA

    loredana mettaBy loredana metta10/04/2016Updated:10/04/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dymaxion Jennifer Brial
    Dymaxion Jennifer Brial
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TRIANGOLOBREVE STORIA DEL FUTURO DI JACQUES ATTALI

    L’arte di parte

    La mostra che commentiamo è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e dalla casa editrice Electa, in collaborazione con i Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles, dove è stata presentata per la prima volta fino a gennaio di quest’anno.
    Frutto di un’operazione culturalmente innovativa e stimolante, rappresenta l’apparato testuale di sostegno a un saggio di Attali, pubblicato nel 2006 e rieditato nel 2016. Attali, economista e pensatore che seguiamo fin dal tempo di Bruits (1977), propone una concezione profetica del ruolo dell’arte, e in particolare della musica, nella società.

    2050 Breve storia del futuro è parte di una iniziativa di nome Ritorni al futuro «un palinsesto culturale pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano che propone oltre cento appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri, con l’obiettivo di portare al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro che abbiamo oggi, confrontandola con quelle che hanno abitato il pensiero creativo in altre stagioni della storia».
    La mostra contrasta in modo stridente con l’esposizione per il centenario della nascita di Boccioni, con cui è proposta in tandem. Non perché sia poco apprezzabile per la qualità o per la completezza del percorso proposto. Tutt’altro. Ma perché, come recita il sottotitolo Genio e memoria, si presenta come operazione culturale destinata a tramandare la memoria di un artista consacrato, molto legato a Milano, inserendolo in un percorso storico e culturale interessante, ma assolutamente déjà-vu, una formula consolidata che, oltretutto propone opere per i/le Milanesi tutt’altro che sconosciute. Insomma l’ennesima occasione celebrativa dell’ennesimo grande genio della Storia (maiuscola ovviamente ironica).
    Prevedere e annunciare il futuro è lavoro d’artista – dice Attali – e quale sia il futuro che si prospetta è argomento per un lavoro di approfondimento culturale e per la progettazione di un evento culturale nuovo e tutt’altro che trascurabile. Il cervello si accende, il desiderio di arricchirsi di visioni di futuro si fa intenso e non va deluso.
    Partiamo dall’intervista che ac

    compagna l’ottima guida alla mostra, in cui Jacques Attali pone una sorta di dicotomia fondamentale per la comprensione della profezia: Geremia vs. Ezechiele nell’antico testamento. Geremia, profeta di sventure, incarcerato perché annunzia un destino indesiderabile alla sua gente, che sconta l’accusa di aver in qualche modo contribuito a far avverare (una sorta di iettatore patentato alla Totò) si oppone a Ezechiele, capace di proclamare un ideale di speranza.
    Ora, è chiaro che la mostra si pone decisamente sul versante della geremiade e ci addita tutte le possibili sciagure contemporanee: consumismo, turbocapitalismo, declino dell’Impero americano – che in realtà prelude all’assimilazione a un modello culturale unico – diseguaglianze economiche, tempo mercificato, corpo artificializzato dalla macchina, sovrappopolazione e iperconflitto, con le sue armi di distruzione di massa e la distorsione delle ideologie religiose. Argomenti appena appena più vasti di quelli di un normale TG quotidiano.
    Le drammatiche profezie di Attali sono, dunque, più lucide analisi della contemporaneità che apocalittiche profezie. Il mondo contemporaneo vive le conseguenze negative di un libero mercato deregolamentato che conduce a diseguaglianze nella distribuzione delle risorse, a conflitti violenti, a dittature. Non vi si ravvisa affatto un’imprevedibile apocalisse, quanto un monito all’azione. Occorre agire, per il cambiamento. Ma come?
    La ricetta per l’azione è molto meno chiara ed esplicitata nelle opere in mostra, soprattutto riguardo al passaggio dalla lucida analisi del mondo contemporaneo all’avverarsi dell’iperdemocrazia, vista da Attali come quinta ondata del futuro, ovvero realizzazione di un mondo migliore, grazie al superamento dell’individualismo in favore di una concezione altruistica, in cui ciascuno aiuta gli altri a realizzarsi. Una tendenza già presente, dice sempre Attali, nel ruolo importante giocato dalle ONG nella politica contemporanea e dal giovanile impulso a salvare il mondo impegnandosi per la giustizia sociale e la pace.
    Ma questa Pars construens riguardo al futuro è veramente molto meno rappresentata nelle opere scelte, che, sintomaticamente, mostrano più un ritorno all’artigianalità che una tendenza alla realizzazione innovativa e tecnologicamente avanzata. I mezzi espressivi scelti sono quindi i meno adatti a proiettare aspettative di progresso, di rivoluzionarie innovazioni scientifiche, di un pensiero che vede l’avanzamento delle scoperte scientifiche come progresso per l’umanità.
    ATTALI1In questo senso si tratta davvero di un ritorno. Di un ripiegamento. Di tornare a fare con le mani, come nel delicato e infantile sogno di Bodys Isek Kingelez di una città fantastica costruita con il cartone. Insomma, una tendenza regressiva, un’energia che si ripiega su se stessa e implode, più che proiettarsi dinamicamente nella costruzione di un mondo nuovo.
    Le lettrici e i lettori giudicheranno, visitando la mostra, se tale impostazione le/li soddisfi. Raccomandiamo loro di seguire attentamente la lunga videoinstallazione The feast of Trimalchio di AES+F, lavoro che ha notevoli motivi di fascinazione e da solo vale una visita.
    La nostra riflessione critica verte sulla selezione degli autori e delle autrici operata da Pierre-Yves Desaives e Jennifer Beauloye. A un’analisi dettagliata, il gruppo degli artisti e delle artiste presentate risulta così composto: 5 donne, per una percentuale del 10% circa delle opere scelte, 2 collettivi, e per il resto uomini, provenienti da Europa e Stati Uniti, per una percentuale superiore al 50%. Quanto all’età, gli artisti rappresentati in questa mostra, tutti contemporanei viventi e non, per più della metà sono nati prima del 1960, mentre Attali, nato nel 1943, ha passato la settantina.
    Noi dubitiamo che la costruzione del futuro dell’umanità possa corrispondere all’immagine del maschio occidentale di età superiore ai sessant’anni. Questo è più il profilo dell’uomo di potere, responsabile del disastro contemporaneo così chiaramente rappresentato nella mostra. Per cambiare il mondo occorrono altre scelte.
    Noi, a un gruppo con una così bassa percentuale di donne, di giovani e di artisti extraeuropei, non demanderemmo neppure la progettazione della nostra prossima vacanza.
    ATTALI3Le cinque opere di autrici femminili presentate in questa mostra hanno un peculiare carattere comune. Fatte con ago e filo, mostrano visibilmente le cuciture fra le parti, come la Fragile Venere arcaizzante di Louise Bourgeois; sono tappeti che shiftano disobbedienti sotto ai nostri piedi, bandiere nazionali rese composite, sfrangiate e tintinnanti come scialli egiziani. Propongono un mondo ibridato di orrore e tenerezza come quello costruito con diversi media da Tracey Snelling o ricostruito da Jennifer Brial in blu cobalto, con un omaggio a un pensatore e artista veramente innovativo e profetico, Richard Buckminster Fuller, autore della Dymaxion Philosophy e pronipote di Margaret Fuller, una delle protagoniste del Risorgimento italiano, che purtroppo pochi conoscono.
    E siccome, come si sa, siamo di parte, v’invitiamo a visitare questa mostra anche per la qualità dei pochi lavori femminili presentati e per il suo assunto, per noi in parte disatteso: l’arte è occasione, strumento e stimolo al cambiamento sociale. Ma per questo ci vorrebbe una maggior dose di femmifuturologia. E un bel po’ di eurocentrismo in meno…

    Lartediparte[@]gmail.com

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK