Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»SIRIA. L’EPOPEA DELLE GUERRIGLIERE CURDE
    Costume e società

    SIRIA. L’EPOPEA DELLE GUERRIGLIERE CURDE

    Rita CugolaBy Rita Cugola06/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    soldatesse-curde
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La presenza femminile nel Ypg viene solitamente ignorata. Eppure rappresenta una componente rilevante nell’ambito della resistenza corda stanziata nelle tre enclave indipendenti della Siria nordorientale

    da Alganews

     Le donne combattenti sono oltre diecimila ormai: “Il nostro numero è cresciuto specialmente dopo il trimestre giugno-agosto del 2014, allorchè cominciarono a emergere le azioni criminali dei terroristi islamici a danno delle yazide: violentate, ridotte a schiave sessuali e poi uccise”. Esternazioni emblematiche che lasciano trapelare una desiderio collettivo di rivalsa nei confronti dell’effertezza jihadista, causa primaria di molta sofferenza. Ma c’è un elemento particolare che contribuisce a rendere la loro ingerenza militare ancora più temibile: il disagio del nemico.

    Per un integralista infatti nulla è più infamante della morte inferta in battaglia da una donna ,passibile di imporsi in termini di soggetto vero e proprio e relegare il maschio al ruolo di vittima impotente. In sostanza, un miliziano ucciso da un essere potenzialmente inferiore non potrà godere della bellezza e delle delizie riservate ai martiri eletti nel fantomatico paradiso di Allah; oltretutto dovrà rinunciare alla compagnia perenne delle 75 vergini promesse dal Corano. La condanna prevista per i vili resta insomma l’astinenza eterna: una circostanza che nel contesto fondamentalista incarna la punizione peggiore. “E’ esattamente la ragione per cui tendono a fuggire appena ci vedono, ma per noi è un vantaggio”.

    Va comunque precisato che le soldatesse – inglobate nel Yekîneyên Parastina Jin (o Ypj, Unità di difesa delle donne) – non godono certo di privilegi particolari: spesso in prima linea nelle aree più infiammate del paese (incluso il fronte a nord di Raqqa, capitale de facto del Califfato) affrontano gli islamisti con abilità e determinazione talvolta addirittura superiori a quelle dei commilitoni. “Abbiamo scelto volontariamente la vita militare con gli stessi compiti e doveri degli uomini”: ed è un aspetto che non hanno mai smesso di rimarcare. Il rischio non sembra quindi intaccare l’imperturbabilità dettata dalla loro completa devozione alla causa del popolo curdo. “Ci alterniamo nei turni di guardia, affrontiamo pattugliamenti notturni e il pericolo non ci spaventa”.

    Disposte a qualunque sacrificio pur di annientare la minaccia incombente del Daesh, le guerrigliere hanno accettato di sottostare ai rigorosi e precisi dettami imposti dalla stessa organizzazione, abdicando spontaneamente a ogni altra prospettiva esistenziale. “Decidendo di indossare la divisa abbiamo accettato di rimanere nubili. Non possiamo avere figli o flirtare con i nostri compagni”, hanno sottolineato. “Dobbiamo ammettere che da quando ci siamo arruolate non è mai accaduto che le regole venissero infrante, ma d’altronde è logico: ogni energia va concentrata sull’obbiettivo principale, ossia la lotta all’Is”. Non c’è spazio per lo svago: la spensieratezza di un tempo è stata seppellita tra le pieghe del passato e nulla sarà più come prima. Nelle fasi di forzata inattività, al riparo di edifici diroccati assurti a sedi operative temporanee, le ragazze cercano di ritrovare la normalità perduta, pur consapevoli del fatto che gli orrori della guerra, l’odore del sangue, la consapevolezza della precarietà costante hanno ormai offiuscato la speranza nel futuro, poichè ogni sguardo rivolto al cielo potrebbe rivelarsi l’ultimo.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK