Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Viaggio in terza classe
    Donne politica

    Viaggio in terza classe

    DolsBy Dols21/03/2016Updated:23/03/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    viaggio-terza-classe-marta-ajo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Viaggio in terza classe, di Marta Ajò, L’Erudita, Perrone editore –
    “Un libro che è anche, soprattutto, una testimonianza”

    viaggio-terza-classe.“Un libro che è anche, soprattutto, una testimonianza.
    Che cerca di dare una spiegazione alle scelte individuali, all’approdo alle cose della politica e alle difficoltà che essa produce. Con uno sguardo più umano che “tecnico” rispetto ai protagonisti, dove la famiglia, l’amore, la maternità e il genere hanno un loro peso e una collocazione precisa. Soddisfazioni e dolori, risultati e fallimenti. Cercando di parlare con la pancia, senza schermi strumentali, dove le critiche non mancano ma non per fare notizia.”

    “Un romanzo-testimonianza in cui l’autrice ha preferito non usare espedienti diversi dal racconto in prima persona per ripercorrere e seguire i cambiamenti sociali, politici della storia del nostro Paese negli ultimi decenni , raccontandoli da protagonista. In un filo unico che li unisce e li spiega. Un vissuto personale ma anche politico e culturale. Passando attraverso i grandi cambiamenti degli anni 70/90 fino ad oggi.
    Un passato che è ancora presente nelle contraddizioni che ancora affiorano nel panorama politico e culturale. Non meri ricordi ma ricerca della sostanza che ha portato a battersi nel tempo per quei principi di civiltà e di diritto ancora in via di realizzazione nella politica attuale. Soprattutto un racconto che cerca di dare un volto umano alla “politica”, vissuta oggi come un insieme di luoghi di potere e corruzione, dove l’individuo pare non esistere.
    Uno sguardo al femminile di un mondo tipicamente dominato, ancora oggi, dagli uomini.”

     

    “Dopo”, ossia oggi, anche con ‘aiuti legislativi’, ci sono donne a guidare Ministeri e Aziende: nella maggior parte dei casi per competenza, sono arrivate a sedersi in prima classe nella considerazione politica e sociale. Anche a loro, per l’ancora pervasivo sessismo – radicato anche in certe menti femminili – toccano le insinuazioni di sempre, quelle su corsie preferenziali per la geisha di turno.
    Paradossalmente, è un copione che le lega anche alle loro ‘antenate’, le gregarie che, ieri o l’altro ieri, hanno partecipato alla politica con fatica e sacrificio, viaggiando in terza classe, poiché, salvo mosche bianche, il posto del macchinista e le prime e le seconde classi erano monopolio maschile.
    Alcune, poi, conobbero una breve parabola ascendente, prima di ripiombare nel vuoto cosmico. Eppure, sono quelle che hanno lavorato duramente, pianto, sudato, vissuto difficili rapporti familiari e sentimentali, rinunciato, per costruire le effettive pari opportunità per tutte e per le generazioni a venire.
    E’ una parabola al femminile che emerge forte e chiara nel romanzo-testimonianza “Viaggio in terza classe” (Editrice L’Erudita) di Marta Ajò, per vent’anni dirigente del PSI, fra gli anni ’70 e ’90, il quale ci offre uno spaccato di vita vissuta e sofferta di una politica che ha saputo toccare baratri e vette, pur rimanendo ‘politica’, spazzata poi via dalla reazione giustizialista.
    Entrata giovanissima nel PSIUP, al suo disfacimento Marta Ajò seguì la pattuglia che approdò al PSI di De Martino, rimanendo emarginata nella minoranza lombardiana e reiventandosi – come solo le donne sanno fare – in progetti innovativi sul web.

     

     per l’acquisto
    Perrone Editore-L’Erudita
    – 3334466245

    – Antsuns@alice.it

    IBS online
    AMAZON online
    (presso i quali c’è uno sconto)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK